• ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Anche la Groenlandia nelle mire di Trump

Maria Lucia Panucci
14 Gennaio 2025
  • copiato!

Il presidente eletto vuole comprare una vasta isola artica con un enorme potenziale di risorse

La Groenlandia è sotto i riflettori negli ultimi giorni, presente in vari articoli di giornali di tutto il mondo. Un posto di cui solitamente si sente invece parlare molto poco. La ragione di tanto interesse mediatico è che il prossimo presidente degli Stati Uniti Donald Trump si è nuovamente fissato sull’idea, già espressa durante il suo primo mandato, di comprare o comunque ottenere l’enorme isola che fa parte del territorio della Danimarca. Il tentativo, durato anni, di Trump di prendere il controllo dell’isola più grande del mondo ha raggiunto il culmine nelle ultime settimane.

Prima del suo insediamento il 20 gennaio, Trump ha affermato che la proprietà statunitense del territorio autonomo danese è una “ necessità assoluta” per scopi legati alla “sicurezza nazionale e alla libertà in tutto il mondo”.

Attualita'
9 Gennaio 2025
Il mondo attende la “rivoluzione Trump”. Il punto della situazione sul fronte economico
Qual è il quadro che va delineandosi sul fronte internazionale e su quello produttivo in vista del secondo mandato di…
9 Gennaio 2025
  • Federal Reserve
  • cina
  • donald trump
  • dazi
  • messico
  • activtrades
  • Saverio Berlinzani
Guarda ora

Da allora Trump ha raddoppiato la posta in gioco in quei commenti, rifiutandosi di escludere l’uso della forza militare o economica per rendere la Groenlandia parte degli Stati Uniti.

La storia

Con una superficie di circa 2,16 milioni di chilometri quadrati, la Groenlandia è l’isola più grande del pianeta tra quelle che non sono un continente. Quasi l’80% del suo territorio è coperto da una calotta glaciale. Nonostante il suo paesaggio prevalentemente ghiacciato, il nome “Groenlandia” significa “terra verde”. Il nome fu scelto da Erik il Rosso, un esploratore islandese esiliato sull’isola, nella speranza di attrarre coloni. La Groenlandia ospita il Parco Nazionale della Groenlandia Nordorientale, il più grande e il più settentrionale del mondo, che copre quasi il 45% della superficie dell’isola. L’isola vanta anche tre siti patrimonio dell’umanità UNESCO:

  • Ilulissat Icefjord (patrimonio UNESCO dal 2004): è un fiordo lungo 61 km, alimentato dal ghiacciaio più veloce al mondo. È un luogo spettacolare con iceberg affascinanti presenti tutto l’anno
  • Aasivissuit – Nipisat (dal 2018): un antico terreno di caccia Inuit, che si estende dalla calotta glaciale al mare, utilizzato per oltre 4.200 anni, rappresentando un patrimonio culturale unico
  • Kujataa (dal 2017): nel sud della Groenlandia, celebra 1.000 anni di influenze agricole Norrene e Inuit, che hanno modellato la terra e la cultura locale

La Groenlandia è stata una colonia danese per secoli, dal 1953 ha proprie istituzioni di governo e dal 2009 ampi margini di autonomia in politica interna. Nel suo discorso di inizio anno il primo ministro groenlandese, Múte Egede, forse approfittando della grande ed estemporanea visibilità che stava ottenendo l’isola, ha annunciato di voler convocare un referendum per la piena indipendenza insieme alle elezioni per il parlamento locale, da tenere entro il 6 aprile.

Perché Trump la vuole?

Trump vuole comprare la Groenlandia per motivi strategici e per le sue risorse naturali (in particolare minerarie e idroelettriche), fa leva sulla protezione militare che gli Stati Uniti le stanno fornendo fin dalla Seconda guerra mondiale e minaccia dazi se non dovesse essere accontentato, cosa che è pienamente nel suo stile e che ha già fatto con Cina ed Europa.

Jakob Kløve Keiding, consulente senior presso il Geological Survey of Denmark and Greenland (GEUS), ha affermato che un’indagine del 2023 sul potenziale delle risorse della Groenlandia ha valutato un totale di 38 materie prime sull’isola, la maggior parte delle quali ha un potenziale relativamente alto o moderato. Tra questi materiali rientrano i metalli delle terre rare: grafite, niobio, metalli del gruppo del platino, molibdeno, tantalio e titanio.

I minerali essenziali e le terre rare sono componenti essenziali nelle tecnologie verdi emergenti, come le turbine eoliche e i veicoli elettrici , le tecnologie di accumulo di energia e le applicazioni per la sicurezza nazionale. La Cina è il leader indiscusso della filiera di fornitura dei minerali critici, rappresentando circa il 60% della produzione mondiale di minerali e materiali di terre rare. Ma gli Usa vogliono cambiare le carte in tavola.

Economia
24 Dicembre 2024
Trump adesso guarda al Canale di Panama e chiede un taglio delle tariffe per gli USA
Quello del Canale di Panama è stato un progetto travagliato sin dagli albori ma che ha rivoluzionato il mondo dei…
24 Dicembre 2024
  • canale di panama
Guarda ora

Nel corso della loro storia gli Stati Uniti hanno tentato di acquistare la Groenlandia più di una volta, l’ultima delle quali proprio ad opera di Trump durante la sua prima presidenza nel 2019. La domanda giusta dunque diventa: perché ora? L’isola fa parte della Danimarca, ma, come abbiamo accennato prima, negli ultimi tempi è tornata a chiedere a gran voce l’indipendenza, annunciando anche un referendum. Trump è stato abile a inserirsi in questa frizione, scatenando l’inevitabile reazione degli Stati europei coi quali il contrasto era già stato delineato dall’annuncio di dazi e di un disimpegno statunitense nel continente.

Trump, per forzare la mano, ha già minacciato di introdurre dazi commerciali sui principali prodotti di esportazione della Danimarca. È una minaccia a cui ricorre spesso nei confronti dei paesi su cui vuole fare pressione. Un’analisi della Confindustria danese ha stimato che dazi del 10% sulle esportazioni danesi negli Stati Uniti causerebbero una contrazione del 3% del PIL del paese: la Danimarca fra le altre cose esporta negli Stati Uniti l’Ozempic, il discusso farmaco contro il diabete che molte persone assumono per dimagrire, compreso Elon Musk, stretto consigliere di Trump. Al tempo stesso, l’economia groenlandese dipende per il 60% dalla Danimarca.

L’interesse dell’Europa

Nel marzo dell’anno scorso la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen si è recata a Nuuk, in Groenlandia, per inaugurare un ufficio dell’UE nella capitale dell’isola. L’iniziativa, avvenuta diversi mesi prima del recente viaggio di Donald Trump Jr. nella stessa città, è stata ideata per consolidare la presenza dell’Europa nel territorio e nella più ampia regione artica. Von der Leyen annunciò all’epoca due accordi di cooperazione per un totale di quasi 94 milioni di euro (95,9 milioni di dollari), che, a suo dire, sarebbero stati utilizzati per investire in energia pulita, materie prime essenziali e competenze in Groenlandia.

La Groenlandia non è in vendita

Le ultime dichiarazioni di Trump hanno creato un certo trambusto. Da un lato hanno costretto i governi di Danimarca e Groenlandia a prendere una posizione ufficiale sulla questione. Dall’altro hanno accelerato le discussioni già in corso sul futuro dell’isola. Aaja Chemnitz, membro groenlandese del parlamento danese, appartenente al partito Inuit Ataqatigiit, ha definito “irrispettosi” i commenti di Trump sulla Groenlandia e ha ribadito il messaggio del primo ministro affermando che il territorio non è in vendita. Gli stessi abitanti dell’isola pare non siano d’accordo con l’offerta di Trump mentre la prospettiva dell’indipendenza dalla Danimarca in futuro ha un sostegno più diffuso tra la popolazione.

FOTO: SHUTTERSTOCK
  • groenlandia
  • trump groenlandia

Ti potrebbero interessare

Attualita'
14 Marzo 2025
Dazi, l’allarme della Lagarde: “gravi ricadute da guerra commerciale”. La Francia si oppone alle tariffe sul vino
Trump è sicuro di poter annettere la Groenlandia ma il premier si mette di traverso. Un giudice federale ordina di…
Guarda ora
Esteri
12 Marzo 2025
Groenlandia, vince l’opposizione di centrodestra. Ed ora si richiede l’indipendenza
Massiccio afflusso alle urne per le legislative
Guarda ora
Economia
11 Marzo 2025
Groenlandia al voto: perché è sotto i riflettori?
Gli abitanti della Groenlandia si stanno recando alle urne per un’elezione cruciale in cui è in gioco non solo il…
Guarda ora
Esteri
10 Marzo 2025
TikTok, Trump è in contatto con quattro gruppi diversi per l’acquisizione della piattaforma
Trump ha riconosciuto che i suoi piani potrebbero influenzare la crescita degli Stati Uniti ma ha assicurato che alla fine…
Guarda ora
Economia
5 Marzo 2025
Dazi, atteso oggi colloquio telefonico Trump-Trudeau. Messico e Stati Uniti parleranno domani
Trump potrebbe escludere l’industria automobilistica dai dazi su Canada e Messico, afferma Lutnick. La Groenlandia non è in vendita. La…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE