logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Bce, nessuna sorpresa: altro taglio di 25 punti base. Le prospettive future sono incerte

Maria Lucia Panucci
6 Marzo 2025
Bce, nessuna sorpresa: altro taglio di 25 punti base. Le prospettive future sono incerte
  • copiato!

Il tasso di deposito scende al 2,5%. Riviste al ribasso le stime di crescita. Al rialzo l’inflazione

Come da attese la Bce taglia nuovamente i tassi di altri 25 punti base. Il tasso di deposito scende così al 2,5%. «La politica monetaria sta diventando significativamente meno restrittiva, in quanto i tagli dei tassi di interesse stanno rendendo meno costosi i nuovi prestiti per le imprese e le famiglie e la crescita dei prestiti sta aumentando», si legge in una nota.

Il sesto taglio consecutivo non sorprende nessuno, ma la vera questione si annida nel post-taglio. La BCE sarà ancora restrittiva? O si sta muovendo verso una fase neutrale?

I tassi si stanno lentamente avvicinando a un livello che non limita più la crescita economica, il che normalmente potrebbe annunciare la fine del ciclo di allentamento. Ma questi non sono tempi normali. Si profila una guerra commerciale con gli Stati Uniti e la crescita, prossima allo zero, sta già subendo un duro colpo, poiché le aziende frenano gli investimenti, temendo che un conflitto prolungato possa danneggiare la domanda.

L’inflazione complessiva nella zona euro rimane al di sotto della soglia del 3%, nonostante la ripresa registrata negli ultimi mesi del 2024.

I dati pubblicati all’inizio di questa settimana hanno mostrato che l’inflazione nella regione è scesa al 2,4% a febbraio, in calo rispetto alla lettura di gennaio ma leggermente superiore alle attese.

I banchieri ora vedono un’inflazione complessiva pari in media al 2,3% nel 2025, all′1,9% nel 2026 e al 2,0% nel 2027. La revisione al rialzo dell’inflazione complessiva per il 2025 riflette una dinamica più forte dei prezzi dell’energia. A dicembre la banca centrale prevedeva ancora un’inflazione media del 2,1% nel 2025.

Vite le difficoltà sono state riviste al ribasso le proiezioni di crescita: allo 0,9% per il 2025 (era 1,1% nelle previsioni di dicembre scorso), all’1,2% per il 2026 (dall’1,4%) e all’1,3% per il 2027. Ciò riflette la diminuzione delle esportazioni e la continua debolezza degli investimenti, in parte a seguito dell’elevata incertezza sulle politiche commerciali e su quelle economiche più in generale.

«L’economia dell’eurozona è cresciuta in misura modesta negli ultimi due mesi del 2024 e l’inizio del 2025 continua sulla stessa linea. La manifattura rimane debole risentendo anche dell’incertezza delle politiche commerciali mentre il settore dei servizi rimane resiliente. Maggiori investimenti in Difesa potrebbero sostenere il tasso di crescita dell’economia». Lo ha detto la presidente della Bce Christine Lagarde in conferenza stampa a Francoforte.

Lagarde ha anche voluto sottolineare che la Bce non si impegna su alcun percorso dei tassi e che le sue decisioni dipenderanno dai dati economici in arrivo di volta in volta.

Dopo il taglio di oggi i mercati prezzano almeno altri 75-80 punti base di riduzioni nel corso dell’anno, con un tasso terminale che si stabilizza intorno al 1,98% entro febbraio 2026. Le aspettative attuali indicano tagli successivi che porteranno il tasso implicito a 2,08% entro luglio 2025, scendendo poi al 2% a ottobre, fino a stabilizzarsi sotto il 2% a dicembre 2025. Questo scenario riflette un allentamento graduale, ma lascia aperta la possibilità di revisioni in base ai dati macroeconomici futuri.

FOTO: SHUTTERSTOCK
  • bce
  • tassi bce

Ti potrebbero interessare

La Bce ha tagliato i tassi dello 0,25%
Economia
17 Aprile 2025
La Bce ha tagliato i tassi dello 0,25%
Alla base della decisione le turbolenze e la guerra, ormai mondiale, sui dazi, che hanno creato un’incertezza diffusa e alimentato…
Guarda ora
Banconote da 50 euro non spendibili e fuori uso da aprile
Economia
1 Aprile 2025
Banconote da 50 euro non spendibili e fuori uso da aprile
Chi possiede i pezzi interessati dal ritiro potrà richiederne la sostituzione. La misura riguarda la Spagna, uno dei Paesi europei…
Guarda ora
Bce: inflazione percepita dai consumatori eurozona ai minimi dal 2021
Economia
28 Marzo 2025
Bce: inflazione percepita dai consumatori eurozona ai minimi dal 2021
Il sondaggio della Banca centrale europea vede l'inflazione dei prossimi 12 mesi a 2,6% (invariato), 2,4% a tre anni
Guarda ora
Panetta: “la Bce deve essere pragmatica ed orientata ai dati nel fissare i tassi”
Economia
26 Marzo 2025
Panetta: “la Bce deve essere pragmatica ed orientata ai dati nel fissare i tassi”
"C'è ancora del lavoro da fare per arrivare all'obiettivo del 2%"
Guarda ora
Bce, Cipollone: “previsto nuovo taglio dei tassi”
Economia
24 Marzo 2025
Bce, Cipollone: “previsto nuovo taglio dei tassi”
Cipollone ha sottolineato come elementi chiave, quali il calo dei prezzi dell'energia e l'apprezzamento dell'euro, rafforzano l'ipotesi di ulteriori tagli…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993