logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Fabi, il gender credit gap valeva 68 miliardi di euro nel 2024

Maria Lucia Panucci
7 Marzo 2025
  • copiato!

Alla clientela femminile va solo il 20% del credito erogato, sostanzialmente la stessa percentuale del 2023

Il gap tra uomo e donna riguarda anche il mondo creditizio, i prestiti bancari, che valeva 68 miliardi di euro l’anno scorso, un dato in linea con quello relativo al 2023. Su un ammontare complessivo di 472 miliardi, 162 miliardi sono stati concessi a clienti maschili, mentre solo 94 miliardi a clienti femminili.

Come sottolinea una ricerca del sindacato bancario Fabi alla clientela femminile va solo il 20% del credito erogato, mentre agli uomini ne è destinato oltre il 34%. Il restante 45% è costituito da finanziamenti cointestati – congiuntamente a un uomo e una donna o a più persone – che però non garantiscono di per sé autonomia finanziaria alle donne.

Lavoro
6 Marzo 2025
Dal 2008 al 2024 l’incremento del tasso di occupazione delle donne è di 6,4 punti. Ma resta alto il gap con l’Ue
Indagine Cnel-Istat
6 Marzo 2025
  • gap
  • gender gap
  • occupazione donne
  • cnel istat
Guarda ora

Nel Nord Italia la percentuale di credito erogato alle donne si attesta intorno al 19,6%, mentre agli uomini è destinato circa il 34,6%. Nel Centro Italia le donne ottengono mediamente il 22,3% del credito, contro il 33,7% destinato agli uomini, una situazione relativamente più equilibrata rispetto al resto del Paese. Nel Sud la percentuale femminile scende al 18%, mentre nelle Isole si attesta intorno al 20,3%, con un accesso al credito maschile che si aggira rispettivamente sul 34,2% e 35,8%.

«Le ragioni di questa disparità sono comuni – rileva la Fabi – il tasso di occupazione più basso, innanzitutto, ma anche la maggiore occupazione delle donne nei settori con le retribuzioni più basse, il largo ricorso al lavoro part time che portano a stipendi e pensioni ridotte; la contenuta attitudine al rischio; minori dotazioni patrimoniali, soprattutto immobiliari, necessarie per le garanzie bancarie».

FOTO: SHUTTERSTOCK
  • fabi
  • prestiti
  • credito bancario
  • gender credit gap

Ti potrebbero interessare

Banche
1 Marzo 2025
Banche: Risale la liquidità sui conti, 20 miliardi in più nel 2024
Analisi Fabi, salvadanaio famiglie e imprese a 1.363 miliardi
Guarda ora
Banche
29 Gennaio 2025
Fabi, sì alle nozze Mps-Mediobanca. L’operazione ha una logica industriale”
"Il progetto ha una logica industriale solida e, dal punto di vista dell'occupazione non produrrà esuberi"
Guarda ora
Criptovalute
30 Novembre 2024
Mercato cripto, in Italia vale 2,2 miliardi di euro
Fabi: "1,35 milioni italiani ci hanno investito in media 1.600 euro"
Guarda ora
Economia
6 Giugno 2024
FABI: taglio della BCE un aiuto per 6,8 milioni di famiglie
"Nell’arco del 2024, saranno probabilmente deliberate altre riduzioni da parte della Bce con il tasso base che entro dicembre potrebbe…
Guarda ora
Lavoro
24 Novembre 2023
Bancari, arriva il nuovo contratto al 2026 per 270 mila lavoratori
L’orario settimanale si riduce di mezz’ora a 37 ore. Più tutele per le mamme ed aumenti in busta paga: ecco…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE