logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Caro-tazzina senza tregua: il prezzo del caffè a +20% sul 2021

Maria Vincenza D'Egidio
8 Marzo 2025
  • copiato!

Assoutenti: i dati indicano che a Bolzano l’espresso è il più caro d’Italia, mentre a Catanzaro si risparmia

Prosegue anche nel 2025 il fenomeno del caro-tazzina, con i prezzi del classico espresso al bar che risultano in ulteriore aumento rispetto allo scorso anno. Un trend che continua da tempo, al punto che nel confronto col 2021 l’irrinunciabile appuntamento degli italiani con la pausa caffè costa in media quasi il 20% in più.

I dati emergono da uno studio condotto dal Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc) in collaborazione con Assoutenti, che ha messo a confronto i prezzi del caffè servito nei bar delle principali città italiane.

Economia
24 Gennaio 2025
Colazione sempre più cara, i costi di caffè, burro e cioccolato alle stelle
Se la colazione al bar è il nuovo aperitivo, un trend di uscita del momento, i rincari per le sue…
24 Gennaio 2025
  • cioccolato
  • rincari materie prime
  • caffé
  • colazione al bar
  • burro
  • colazioni più care
Guarda ora

Analizzando i dati dell’apposito Osservatorio Mimit, emerge come la tazzina di espresso continui a subire continui incrementi, al punto che il prezzo nelle grandi città è passato da una media di 1,03 euro del 2021 a una media di 1,22 euro di gennaio 2025, con un aumento superiore al 19%, spiega il Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc).

Listini estremamente diversificati sul territorio:Bolzano si conferma la città dal caffè più costoso, con un prezzo medio di 1,43 euro, seguita da Trento, Pescara e Trieste con 1,34 euro. Sul versante opposto, è Catanzaro la più economica, unica tra le grandi province dove la tazzina non supera il costo di 1 euro.

Se si analizza l’andamento degli ultimi 4 anni, i rincari più pesanti si registrano a Pescara (+34%) e Bari (+32%). Anche Napoli, capitale mondiale del caffè, registra incrementi superiori al 32% e un prezzo medio ormai prossimo a quota 1,20 euro, sottolinea il Centro di formazione e ricerca sui consumi.

Economia
23 Aprile 2024
Materie prime in difficoltà: ecco l’impennata (anche) del caffè
L'analisi di e-Toro
23 Aprile 2024
  • materie prime
  • caffé
  • e-toro
Guarda ora

In termini di effetti sulle tasche degli italiani, l’aumento dei prezzi dell’espresso determina un aggravio di spesa non indifferente, aggiunge Assoutenti.

“La pausa caffè al bar rappresenta un appuntamento fisso quotidiano per milioni di cittadini, al punto che in Italia vengono servite ogni anno 6 miliardi di tazzine nei locali pubblici della Penisola. Questo significa che la spesa per l’espresso passa dai 6,18 miliardi all’anno del 2021 agli attuali 7,32 miliardi, con un aumento di ben 1,14 miliardi a parità di consumi“.

“Alla base del caro-caffè vi sono una serie di fattori – commenta il presidente di Assoutenti Gabriele Melluso – Il caro-energia che determina maggiori costi in capo ai pubblici esercizi e i rincari della materia prima, con le quotazioni del Robusta che viaggiano oggi sopra quota 5.400 dollari a tonnellata contro i 1.400 dollari del 2021, mentre l’Arabica viaggia attorno ai 3,9 dollari per libbra raggiungendo i massimi storici, hanno impattato sul costo del caffè in Italia, con l’espresso che diventa sempre più salato“.

“Un trend che, di questo passo, rischia di modificare le abitudini consolidate degli italiani, spingendoli a ridurre i consumi al bar o dirottandoli verso la classica, e più economica, moka in casa“, conclude Melluso.

FOTO: Shutterstock
  • assoutenti
  • caffé
  • caro tazzina

Ti potrebbero interessare

Economia
2 Dicembre 2024
Natale, è caro-voli oltre 600 euro per tornare al Sud
Assoutenti: "Il problema non è risolto". Con gli optional i prezzi salgono ancora
Guarda ora
Economia
15 Settembre 2024
Cappuccino sempre più costoso, in 3 anni rincari del 14%
Assoutenti ha messo a confronto i listini attuali della bevanda servita al bar con quelli in vigore nel 2021. Il…
Guarda ora
Economia
14 Settembre 2024
Da mobili a carta cultura, bonus a rischio nel 2025
Allarme Assoutenti: senza interventi si torna al 36% sulla casa
Guarda ora
Economia
28 Agosto 2024
Assoutenti: bonus e incentivi per il nuovo switch-off del digitale terrestre
Per alcuni utenti il cambio porta inevitabilmente all’acquisto di nuovi apparecchi
Guarda ora
Economia
3 Agosto 2024
Carburanti, benzina meno cara per le vacanze ma partire in auto è un salasso
Assoutenti: tra pieno e pedaggi 567 euro da Torino a Palermo
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE