L’Italia vanta un importante primato: è il Paese con il maggior numero di siti iscritti nella lista dei patrimoni dell’umanità UNESCO. Nel 2024 sono 60 in tutto, di cui 54 di tipo culturale e 6 di tipo naturale.
Il primo fu iscritto nel 1979 e fu l’Arte rupestre della Valcamonica. La Valle Camonica, nell’area alpina dell’Italia settentrionale, possiede una delle più grandi collezioni di incisioni rupestri al mondo, in un sito non ancora completamente esplorato che si estende su di un’area di 70 chilometri.
L’area archeologica della Valle dei Templi è uno dei siti più affascinanti del patrimonio storico italiano che conserva straordinarie testimonianze della cultura greca in Italia. Oltre al valore storico, il sito colpisce per il suo suggestivo contesto naturale, con panorami mozzafiato.
Come non citare a questo proposito Pompei, Ercolano e Torre Annunziata: tre siti archeologici importantissimi per ricostruire la vita romana. Ciò che accomuna questi luoghi è la tragica eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.
Matera ha una storia che affonda le radici nella preistoria e si intreccia con le civiltà che l’hanno abitata. Con le sue case, chiese e monasteri scavati direttamente nella roccia della Murgia, rappresenta un’eccezionale testimonianza della capacità dell’uomo di adattarsi al territorio nel corso dei millenni.
I trulli di Alberobello in Puglia sono famosi in tutto il mondo. Queste abitazioni in pietra a secco, prive di malta, sono caratterizzate da una struttura circolare e da un tetto conico.
La Reggia di Caserta, progettata dall’architetto Luigi Vanvitelli per volontà di Carlo III di Borbone a metà del XVIII secolo, rappresenta un capolavoro di architettura e pianificazione urbana, concepita per rivaleggiare con le sontuose residenze reali di Versailles e del Palazzo Reale di Madrid.
La Sardegna vanta l’area archeologica di Su Nuraxi di Barumini dove si trovano i Nuraghi, strutture in pietra a secco caratterizzate da una torre centrale conica, il più importante sito di complessi difensivi dell’età del bronzo.
Come non citare infine la bellezza e la maestosità di Venezia e della sua laguna. E le necropoli etrusche di Cerveteri e Tarquinia che, situate nel Lazio, rappresentano una testimonianza unica ed eccezionale di questa antica civiltà.