logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

L’Ocse abbassa le stime del pil globale per il 2025 ed il 2026. Tagliate anche quelle dell’Italia

Maria Lucia Panucci
17 Marzo 2025
L’Ocse abbassa le stime del pil globale per il 2025 ed il 2026. Tagliate anche quelle dell’Italia
  • copiato!

L’inflazione rimane più alta alta di quanto previsto in precedenza, sebbene ancora in moderazione con l’indebolimento della crescita economica

La crescita globale scenderà dal 3,2% nel 2024 al 3,1% nel 2025 e al 3% nel 2026, con barriere commerciali più elevate in diverse economie del G20 e una maggiore incertezza geopolitica e politica che grava sugli investimenti e sulla spesa delle famiglie. Questo in sintesi quanto si legge nelle Prospettive Economiche Intermedie dell’Ocse presentate oggi a Parigi.

La crescita annuale del Pil negli Stati Uniti rallenterà rispetto al suo forte ritmo recente, attestandosi al 2,2% nel 2025 e all’1,6% nel 2026. Il Pil dell’area dell’euro sarà dell’1% nel 2025 e dell’1,2% nel 2026. Si prevede che la crescita in Cina rallenterà dal 4,8% di quest’anno al 4,4% nel 2026. Riguardo al Canada, la crescita è prevista ora in rallentamento dall’1,5% nel 2024 allo 0,7% sia nel 2025 che nel 2026, con un taglio dell’1,3% rispetto all’espansione del 2% attesa in precedenza per entrambi gli anni. Ancora più grave la situazione per quanto concerne il Messico. L’Ocse prevede che l’economia del paese vivrà una recessione, con una produzione in calo dell’1,3% nel 2025 e dello 0,6% nel 2026.  «Queste proiezioni – precisa l’Ocse – si basano sul presupposto che le tariffe bilaterali tra Canada e Stati Uniti e tra Messico e Stati Uniti saranno aumentate di 25 punti percentuali su quasi tutte le importazioni di merci a partire da aprile. L’attività sarebbe più forte e l’inflazione più bassa in tutte e tre le economie se questi aumenti tariffari fossero piu’ bassi o limitati a una gamma piu’ piccola di beni».

Il Pil dell’Italia crescerà dello 0,7% del 2025 e dello 0,9% nel 2026. Le stime vengono tagliate rispettivamente di 0,2 punti e 0,3 punti rispetto alle precedenti prospettive di dicembre.

Per quanto riguarda l’inflazione l’Ocse ritiene che sarà alta di quanto previsto in precedenza, sebbene ancora in moderazione con l’indebolimento della crescita economica. Si prevede che l’inflazione headline scenderà dal 3,8% nel 2025 al 3,2% nel 2026 nelle economie del G20. Quella di fondo rimarrà al di sopra degli obiettivi delle banche centrali in molti paesi nel 2026, compresi gli Stati Uniti.

FOTO: IMAGOECONOMICA
  • pil
  • ocse
  • inflazione

Ti potrebbero interessare

Pil, Italia in contropiede: segna +0,3%
Economia
30 Aprile 2025
Pil, Italia in contropiede: segna +0,3%
Crescita trainata da industria e agricoltura. Giorgetti rivendica il successo delle politiche economiche: “segnale forte”, ma i servizi rallentano e…
Guarda ora
Istat, il Pil in Italia nel 2024 decelera. Le attese per il commercio globale restano negative
Economia
14 Marzo 2025
Istat, il Pil in Italia nel 2024 decelera. Le attese per il commercio globale restano negative
I dazi Usa possono avere "effetti rilevanti" sull'export italiano
Guarda ora
Istat: Pil +0,1% nel quarto trimestre, consumi +0,2%
Economia
5 Marzo 2025
Istat: Pil +0,1% nel quarto trimestre, consumi +0,2%
La leggera ripresa di fine anno determina per il 2025 una crescita acquisita dello 0,1%
Guarda ora
Istat, il Pil rimane allo 0,7% nel 2024. Giorgetti: “finanza pubblica in una condizione migliore del previsto”
Economia
3 Marzo 2025
Istat, il Pil rimane allo 0,7% nel 2024. Giorgetti: “finanza pubblica in una condizione migliore del previsto”
Contributi positivi della domanda interna al netto delle scorte e della domanda estera netta
Guarda ora
Ocse, il Pil è cresciuto dello 0,3% nel quartro trimestre 2024
Economia
20 Febbraio 2025
Ocse, il Pil è cresciuto dello 0,3% nel quartro trimestre 2024
In Italia crescita nulla
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993