Il 62% dei millennial non è ancora riuscito ad acquistare un’abitazione tutta sua. Circa 830 mila giovani hanno capito, prima ancora di procedere all’acquisto di casa, che senza l’aiuto dei genitori non avrebbero mai avuto i fondi necessari. E ci sono pure 276 mila fortunati che grazie a mamma e papà hanno potuto prendere casa senza mutuo. L’analisi è dell’osservatorio Facile.it-Mutui.it secondo cui, considerando le spese delle famiglie per aiutare i figli, nel 56% dei casi sono regali e non verranno restituiti.
Tra gli acquirenti nella fascia 29-39 anni il 69% si è rivolto a un istituto di credito per completare l’acquisto.
Il costo medio degli immobili oggetto di finanziamento è pari a 192.826 euro e l’aspirante mutuatario chiede in media un finanziamento da 142 mila euro a copertura del 79% del valore dell’immobile.
L’età media di chi presenta domanda è pari a poco meno di 38 anni, mentre in oltre un caso su quattro (26%) la domanda viene accompagnata da una richiesta di accesso al Fondo Garanzia prima casa, percentuale che sfiora il 50% tra gli under 36.