logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Casa, i canoni di locazione in continua crescita ma sempre più scelgono l’affitto

Maria Vincenza D'Egidio
27 Marzo 2025
Casa, i canoni di locazione in continua crescita ma sempre più scelgono l’affitto
  • copiato!

L’Italia continua ad avere uno dei tassi di proprietari di immobili più alti d’Europa ma il divario con i Paesi del Nord Europa si assottiglia

Il tradizionale triangolo di valori: lavoro sicuro, casa di proprietà e famiglia, che ha caratterizzato le generazioni italiane in anni precedenti sta perdendo di rilevanza e appeal.

A dimostrazione di un contesto sociale in continua evoluzione, anche il mercato immobiliare sta subendo profondi cambiamenti. Il 16esimo rapporto sul mercato delle locazioni in Italia 2024 di SoloAffitti rivela che l’abitazione di proprietà non è più al centro delle priorità degli italiani.

Immobiliare, i trend di ricerca degli italiani su affitti e acquisti
Economia
19 Gennaio 2025
Immobiliare, i trend di ricerca degli italiani su affitti e acquisti
Si punta su comfort, spazi luminosi e posizione strategica. Molta attenzione oggi alla sostenibilità
19 Gennaio 2025
  • mercato immobiliare
  • immobiliare
  • immobiliare.it
  • trend di ricerca
Guarda ora

La domanda di affitti è in aumento, l’offerta rimane insufficiente rispetto alle esigenze e la durata media della permanenza degli inquilini nello stesso immobile è leggermente aumentata.

Lo studio evidenzia che, soprattutto tra i giovani, possedere una casa non è più considerato un valore fondamentale. Anche se l’Italia continua ad avere uno dei tassi di proprietari di immobili più alti d’Europa, il divario con i Paesi del Nord Europa si sta assottigliando.

Immobiliare.it: prezzi case in aumento, per gli affitti picchi del +17%
Economia
28 Dicembre 2023
Immobiliare.it: prezzi case in aumento, per gli affitti picchi del +17%
Il portale di settore ha analizzato le 12 principali città italiane per prevedere l'andamento del prezzo al metro quadro, per…
28 Dicembre 2023
  • immobiliare.it
  • mercato immibiliare italia
  • prezzi case italia
  • prezzi affitti italia
Guarda ora

La propensione ad acquistare una casa sta diminuendo, lasciando spazio a scelte più dinamiche come l’affitto, che oggi riguarda il 30% delle famiglie italiane, rispetto al 20% di 10 anni fa.

L’aumento testimonia un cambiamento nel modo di vivere, che riflette un’erosione del valore attribuito alla casa di proprietà, legato anche a nuove possibilità economiche.

I dati mostrano un mercato in trasformazione: la domanda di affitti cresce rapidamente, ma l’offerta resta stabile e non riesce a soddisfare la richiesta. Ciò ha determinato un aumento dei canoni di locazione, con un incremento medio del 4% rispetto al 2023.

Nel complesso, da quando è finito il periodo pandemico, i canoni di locazione residenziale nelle principali città italiane sono aumentati del 20%.

La domanda di locazione diventa sempre in più casi una scelta permanente, infatti l’analisi rivela che la maggior parte degli affittuari (44,3%) prende in affitto un immobile come abitazione principale, il 31,3% per motivi di lavoro e il 21,2% per studio.

Inoltre, il 37,6% degli affittuari è single, mentre il 24,1% è composto da coppie senza figli. Un dato significativo riguarda la motivazione della scelta: sebbene nell’immaginario comune l’affitto sia sempre stato visto come un “piano B” rispetto all’acquisto, sempre più persone lo scelgono consapevolmente per la flessibilità che offre, permettendo di cambiare casa, quartiere o città con maggiore facilità.

Il 43,8% degli inquilini che ha preso in locazione un immobile come abitazione principale ha dichiarato di vivere in affitto per scelta, considerandola un’opzione più adatta al proprio stile di vita rispetto all’acquisto di una casa.

Per questo motivo il Gruppo SoloAffitti che ha condotto lo studio ritiene necessario ormai un intervento sulla normativa sulle locazioni per rendere il mercato della locazione più accessibile e incentivare i proprietari a mettere a reddito gli immobili attualmente non occupati, in modo da garantire maggiore flessibilità e tutele sia per i proprietari che per gli inquilini.

FOTO: Ansa
  • casa
  • affitti
  • locazioni
  • proprietari casa

Ti potrebbero interessare

Comprare casa: cos’è il rent to buy
Economia
30 Marzo 2025
Comprare casa: cos’è il rent to buy
Tutto quello che c'è da sapere
Guarda ora
Casa, le ristrutturazioni crescono del 15% nel 2024. Ma le agevolazioni si riducono
Economia
29 Marzo 2025
Casa, le ristrutturazioni crescono del 15% nel 2024. Ma le agevolazioni si riducono
Si ristrutturano soprattutto appartamenti, trilocali e metrature di 100 mq. La stanza più rifatta è il bagno
Guarda ora
Il 62% dei millennial non è ancora riuscito ad acquistare un’abitazione tutta sua
Economia
26 Marzo 2025
Il 62% dei millennial non è ancora riuscito ad acquistare un’abitazione tutta sua
Tra gli acquirenti nella fascia 29-39 anni il 69% si è rivolto a un istituto di credito per completare l'acquisto
Guarda ora
L’Italia è in forte sviluppo nell’industria dei servizi immobiliari
Economia
21 Novembre 2024
L’Italia è in forte sviluppo nell’industria dei servizi immobiliari
Il real estate tra tendenze attuali e prospettive future. L'intevista a Francesca Zirnstein, direttore generale di Scenari Immobiliari
Guarda ora
La casa come investimento
Report & analisi
26 Ottobre 2024
La casa come investimento
Comprare casa può essere ancora considerato un buon investimento, ma dipende da vari fattori. Vediamo quali
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993