logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Oggi è il giorno dei dazi USA

Rossana Prezioso
2 Aprile 2025
Oggi è il giorno dei dazi USA
  • copiato!

Intanto c’è chi avanza l’opzione che le tariffe commerciali potrebbero non essere così severe come inizialmente pronosticato

A poche ore dall’annuncio ufficiale i mercati e gli investitori tremano per l’era dei dazi ormai praticamente ufficiale. Intanto il Regno Unito, forte di una bilancia commerciale molto più equilibrato con gli Stati Uniti, spera di poter sfruttare questo vantaggio per ottenere una politica più morbida sul fronte dazi. Infatti a far scattare l’ira di Trump è stata (anche) lo squilibrio commerciale tra i vari paesi inizialmente coinvolti e cioè Canada, Cina, Messico e Unione Europea.

Per Goldman Sachs i dazi di Trump aumenteranno i rischi di recessione
Economia
31 Marzo 2025
Per Goldman Sachs i dazi di Trump aumenteranno i rischi di recessione
Intanto i mercati europei hanno aperto in netto calo
31 Marzo 2025
  • trump donald
Guarda ora

Ma come spesso accade, proprio in calcio d’angolo, c’è chi avanza l’opzione che le tariffe commerciali potrebbero non essere così severe come inizialmente pronosticato. A dare il primo indizio in tal senso è lo stesso presidente USA Donald Trump che ha lasciato intendere che i provvedimenti potrebbero essere “ingentiliti”.

Infatti inizialmente Trump aveva parlato di “tariffe reciproche” intendendo con questo la strategia di applicare dazi in entrata uguali a tutti quei paesi che decidevano di imporli alle merci statunitensi. I numeri, in media, suggerivano, quindi un addebito del 20% sulla maggior parte dei beni e servizi.

Nuove minacce di Trump sui dazi: nel mirino ancora Ue e Canada
Economia
27 Marzo 2025
Nuove minacce di Trump sui dazi: nel mirino ancora Ue e Canada
In realtà, né Canada né Ue hanno rilasciato comunicati ufficiali che avrebbero confermato una possibile strategia di collaborazione
27 Marzo 2025
  • dazi
Guarda ora

Ma questo non è servito a placare le ansie di chi crede che il presidente usi l’arma dei dazi come una sorta di ricatto internazionale per favorire le merci statunitensi.

Sul fronte europeo i vari settori si stanno preparando alla possibile tempesta. Un esempio è il ramo farmaceutico dove la mancanza di chiarezza sta già provocando conseguenze negative. Molti grandi nomi, infatti, preferiscono adottare strategie prudenti attraverso la flessibilità. Questo perché finora l’industria farmaceutica è stata esentata dalle imposte commerciali, ma la scorsa settimana Trump ha confermato che presto avrebbe imposto tariffe al settore. La speranza che molti nutrono, almeno per questo ramo industriale, è quello di un’applicazione progressiva dei dazi. L’implementazione graduale delle tariffe sul settore potrebbe ridurre l’impatto finanziario immediato e consentire alle aziende di trasferire la loro produzione negli Stati Uniti.

Trump contro il Venezuela. Chi acquista petrolio paghi dazi con gli Usa del 25%
Economia
24 Marzo 2025
Trump contro il Venezuela. Chi acquista petrolio paghi dazi con gli Usa del 25%
Il presidente ha accusato il Venezuela di aver inviato negli Usa membri della gang Tren de Aragua, definita un’organizzazione terroristica…
24 Marzo 2025
  • trump
  • venezuela
  • petrolio e gas
Guarda ora

Ester Baiget, CEO della società biotecnologica danese Novonesis ha dichiarato “Quando si introducono tariffe, si genera incertezza e quando si è incerti, si fa una pausa, si mette in pausa l’innovazione, si pubblicano i lanci, si mettono in pausa gli investimenti”,
La scorsa settimana il presidente ha dichiarato alla CNBC che la società non stava facendo speculazioni in vista dell’annuncio dei dazi da parte di Trump.

“Non ha molto senso fare troppe speculazioni”, ha detto il presidente di Novo Nordisk Helge Lund alla CNBC a margine dell’assemblea generale annuale del colosso farmaceutico danese. “Siamo concentrati sul possibile impatto”.

Resta la domanda sulle possibili conseguenze per le vendite negli Stati Uniti dei trattamenti particolarmente popolari su obesità e diabete, entrambi commercializzati da Novo, e su quelli del rivale statunitense e produttore di Zepbound, Eli Lilly.

Dazi, Trump promette tariffe su auto e prodotti farmaceutici nel “prossimo futuro”
Economia
25 Marzo 2025
Dazi, Trump promette tariffe su auto e prodotti farmaceutici nel “prossimo futuro”
Delegazione Usa in India per incontri bilaterali
25 Marzo 2025
  • trump
  • dazi
  • tariffe
Guarda ora

Conseguenze anche su altri fronti come quello valutario. Infatti la maggior parte dei trader si sta posizionando verso una strategia ribassista sul dollaro mentre si parla di un potenziale rialzo per l’euro, la sterlina britannica e le valute di Australia e Nuova Zelanda. Athanasios Vamvakidis della Bank of America ha affermato che è probabile che il dollaro statunitense si riprenda nel breve termine, ma che questa sarà “molto probabilmente un’opportunità per vendere”.

Il dollaro è stato storicamente considerato un bene rifugio per gli investitori, dato il suo status di valuta di riserva mondiale ed il suo ruolo di protagonista sia nei prestiti, nei pagamenti e negli scambi internazionali .

FOTO: shutterstock
  • dazi

Ti potrebbero interessare

L’alba delle nuove incognite
Economia
26 Giugno 2025
L’alba delle nuove incognite
Le previsioni negative di JPMorgan hanno riacceso i timori, ma le dichiarazioni di Powell, più misurate, hanno contribuito a evitare…
Guarda ora
La Fed lascia i tassi invariati. E Trump si infuria 
Economia
19 Giugno 2025
La Fed lascia i tassi invariati. E Trump si infuria 
Le decisioni della Fed hanno portato il presidente Trump a definire il numero uno della Fed, Jerome Powell uno “stupido”
Guarda ora
Guerra Israele-Iran le prime (e future) conseguenze sulle tasche degli italiani
Economia
16 Giugno 2025
Guerra Israele-Iran le prime (e future) conseguenze sulle tasche degli italiani
La situazione in Medio Oriente potrebbe avere ripercussioni anche sul meeting dei G7 che si sta svolgendo in Canada in…
Guarda ora
Musk vs Trump: anche politici e miliardari divisi su due fronti
Politica
7 Giugno 2025
Musk vs Trump: anche politici e miliardari divisi su due fronti
Restano dubbi sull'amicizia tra il Ceo di Tesla, Elon Musk e il presidente USA Donald Trump, dubbi che persistono anche…
Guarda ora
Scattano i dazi al 50% e gli accordi con la Cina si allontanano
Economia
4 Giugno 2025
Scattano i dazi al 50% e gli accordi con la Cina si allontanano
Gli USA rischiano di trovarsi nella tempesta perfetta sia economicamente che politicamente
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993