logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Report & analisi

Dazi: le maggiori banche d’affari rivedono al rialzo le previsioni su USA e Cina

Rossana Prezioso
13 Maggio 2025
Dazi: le maggiori banche d’affari rivedono al rialzo le previsioni su USA e Cina
  • copiato!

Dopo la prima intesa di uno stop di 90 giorni gli analisti sperano in un accordo definitivo anche se dall’Asia i mercati lanciano segnali contrastanti

Sull’onda dell’entusiasmo di Wall Street dopo l’accordo, seppur temporaneo, tra USA e Cina sui dazi, anche l’Europa apre in positivo. Si tratta, però, di un entusiasmo che non ha convinto l’Asia i cui mercati hanno registrato un andamento contrastato e a macchia di leopardo. Infatti gli operatori asiatici guardano con qualche dubbio alla finestra temporale di 90 giorni, finestra che è vista più come una tregua che non come un’apertura reciproca al dialogo.

USA-Cina : stop di 90 giorni sui dazi. I mercati festeggiano
Report & analisi
12 Maggio 2025
USA-Cina : stop di 90 giorni sui dazi. I mercati festeggiano
Nello specifico l'intesa prevede un abbassamento dei dazi “reciproci” tra i due Paesi dal 125% al ​​10%
12 Maggio 2025
  • piazza affari
  • donald trump
  • unicredit
  • dazi
Guarda ora

L’accordo taglia le tariffe al 10% (30% se si considerano anche quelli sul fentanyl) dal precedente 145% e concede 3 mesi di tempo per riuscire a trovare un’intesa definitiva. Inoltre il testo prevede che gli USA cancellino anche i dazi “de minimis” sulle spedizioni con valore fino a 800 dollari in arrivo dalla Cina.

Cina-Usa, parte (anche) la guerra dello shopping on line
Politica
24 Giugno 2023
Cina-Usa, parte (anche) la guerra dello shopping on line
Secondo la legge "de minimis", i pacchi provenienti dalla Cina sotto gli 800 euro sono "duty free". I repubblicani ora…
24 Giugno 2023
  • usa
  • cina
  • duty free
Guarda ora

Le nuove decisioni hanno dato non solo una spinta alle azioni dei listini mondiali (tecnologico e dei beni di consumo discrezionali in primis) ma, soprattutto la scelta di cancellare anche i dazi sui cosiddetti de minimis, hanno fatto pensare ad un “Trump dut” ovvero un provvedimento preso dall’amministrazione Trump per risollevare il mercato azionario statunitense in forte crisi dopo l’adozione dei dazi che, con un effetto boomerang ampiamente previsto, ha creato il caos a Wall Street.

Una teoria che potrebbe essere rafforzata dalle nuove proiezioni di Goldman Sachs che tagliano le previsioni di recessione per gli Stati Uniti dal 45% al 35% proprio grazie all’accordo. Parallelamente molte dichiarazioni di media e analisti hanno evidenziato come l’intesa sia in realtà una vittoria della strategia adottata da Pechino caratterizzata da forte risolutezza e risposte immediate ed aggressive.

L’Ocse abbassa le stime del pil globale per il 2025 ed il 2026. Tagliate anche quelle dell’Italia
Economia
17 Marzo 2025
L’Ocse abbassa le stime del pil globale per il 2025 ed il 2026. Tagliate anche quelle dell’Italia
L'inflazione rimane più alta alta di quanto previsto in precedenza, sebbene ancora in moderazione con l'indebolimento della crescita economica
17 Marzo 2025
  • pil
  • ocse
  • inflazione
Guarda ora

Intanto le banche d’affari più importanti stanno rivedendo le loro previsioni sulla Cina dopo l’accordo e in previsione di un’intesa definitiva. UBS ritiene che la crescita del PIL cinese nel 2025 potrebbe salire tra il 3,7% e il 4%, rispetto al precedente scenario base del 3,4%. ANZ Bank parla di un PIL oltre il 4,2% quest’anno, ovvero oltre il livello precedentemente fissato ad aprile. Anche Morgan Stanley ha ritoccato al rialzo le previsioni sul trimestre in virtù di esportazioni più forti mentre Citi ha alzato del 2% il suo obiettivo per l’indice Hang Seng, portandolo a 25.000 entro la fine dell’anno e a 26.000 entro la prima metà del 2026.

La Fed lancia l’allarme stagflazione ma le prime schiarite sui dazi incoraggiano i mercati
Report & analisi
8 Maggio 2025
La Fed lancia l’allarme stagflazione ma le prime schiarite sui dazi incoraggiano i mercati
I mercati tentano di ritrovare stabilità dopo le ultime notizie relativamente rassicuranti riguardanti l’avvio di negoziati tra USA e Cina
8 Maggio 2025
  • Federal Reserve
  • Jerome Powell
  • donald trump
  • dazi
Guarda ora

Un primo effetto della tregua sui dazi lo si è visto immediatamente sul principale listino a stelle e strisce, l’S&P 500 che ieri è salito del 3,26%. A ruota sono saliti anche il Dow Jones con un + 2,8% mentre il Nasdaq ha visto un + 4,35% con nomi come Nvidia e Broadcom in rally. Numeri dall’Europa confermano il trend positivo con l’indice Stoxx 600 che ha guadagnato l’1,21. Anche qui alcuni titoli hanno salutato con gioia la firma dell’accordo, con un + 10%, ad esempio, registrato sulle azioni del gigante delle spedizioni Maersk.

Le guidance non perdonano. Dalle banche alle auto, tutti temono i dazi
Economia
30 Aprile 2025
Le guidance non perdonano. Dalle banche alle auto, tutti temono i dazi
Le trimestrali che stanno arrivando dimostrano che l’ottimismo resta cauto soprattutto sul futuro, ancora incerto
30 Aprile 2025
  • donald trump
  • dazi
  • tariffe
Guarda ora

Guardando ancora all’economia USA, i tagli tariffari tra Stati Uniti e Cina arrivano in un momento cruciale ovvero le spedizioni per la stagione natalizia. Secondo i dati della National Retail Federation, lo scorso anno quasi un quinto delle vendite al dettaglio negli Stati Uniti, molti dei quali in arrivo proprio dalla Cina, è avvenuto durante le festività natalizie con un aumento del 4% sull’anno precedente e un totale di entrate pari a 994,1 miliardi di dollari. Come è noto le ordinazioni avvengono solitamente con vari mesi di anticipo e dato il problema dazi molte aziende sono riuscite a ricreare le catene di fornitura trovando mercati alternativi a quelli cinesi.

FOTO: shutterstock
  • banche
  • cina
  • donald trump
  • dazi

Ti potrebbero interessare

Come si stanno preparando le banche alla rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale?
Report & analisi
23 Marzo 2025
Come si stanno preparando le banche alla rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale?
Un'innovazione che potrebbe portare grandi vantaggi ma anche rivelarsi un'arma a doppio taglio non solo per le banche ma anche…
Guarda ora
Panetta: “la debolezza dell’area euro è più persistente del previsto. Consumi deboli”
Attualita'
19 Febbraio 2025
Panetta: “la debolezza dell’area euro è più persistente del previsto. Consumi deboli”
Parlando di banche al comitato esecutivo dell'Abi spiega che l'Europa "forse regolamenta troppo"
Guarda ora
Wall Street apre positiva (grazie ancora alla Fed)
Borsa
23 Settembre 2024
Wall Street apre positiva (grazie ancora alla Fed)
Contrastati i listini europei. Male il settore bancario per Unicredit
Guarda ora
Giorgetti: “Anche le banche contribuiranno a finanza pubblica”
Economia
8 Agosto 2024
Giorgetti: “Anche le banche contribuiranno a finanza pubblica”
Secondo il sindacato intanto l'utile dei primi 5 istituti sale a 12 miliardi nel semestre
Guarda ora
Lagarde: “le banche escono ben capitalizzate dalle crisi ma permangono sfide”
Banche
21 Marzo 2024
Lagarde: “le banche escono ben capitalizzate dalle crisi ma permangono sfide”
"La vigilanza continuerà a tenere d'occhio l'esposizione degli istituti di credito ai settori vulnerabili, come la proprietà commerciale"
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993