logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Mercati deboli dopo il taglio di Moody’s sul rating del credito USA

Rossana Prezioso
19 Maggio 2025
  • copiato!

Una notizia che ha portato i mercati asiatici ad una chiusura in negativo e quelli europei ad un’apertura debole

Anche Moody’s Ratings ha abbassato di un livello il rating del debito sovrano degli Stati Uniti da Aaa ad Aa1. Alla base della scelta ci sarebbero i 36mila miliardi di dollari di debito pubblico e i sempre più probabili tagli alle tasse che vedrebbero una copertura solo parziale dagli altri provvedimenti. Costosi anche i progetti su transizione ecologica e welfare.

Una notizia che ha portato i mercati asiatici ad una chiusura in negativo e quelli europei ad un’apertura debole. Inoltre su Piazza Affari pesano anche gli stacchi delle varie cedole.

Intanto il presidente USA Donald Trump tira le somme del suo recente viaggio nei paesi Arabi. Oltre ai tanti accordi siglati con l’Arabia Saudita, si registrano anche quelli chiusi con gli Emirati Arabi Uniti. Con Riad l’intenzione è quella di dare il via ad una serie di investimenti per circa 600 miliardi di dollari negli Stati Uniti cifra che, come confermato da Bin Salman poteva essere aumentata fino a 1 trilione di dollari. Diversi i settori e le aziende coinvolte, tanto che ad accompagnare Trump nella sua visita c’erano più di 30 tra ceo e dirigenti multinazionali e banche.

Economia
5 Aprile 2025
Oro e petrolio: chi sale e chi scende con i dazi di Trump
I timori di una possibile recessione sono stati confermati anche dalle ultime dichiarazioni della direttrice del Fondo monetario internazionale
5 Aprile 2025
  • petrolio
  • usa
  • oro
  • donald trump
  • dazi
Guarda ora

Da Larry Fink di BlackRock a Stephen Schwarzmann di Blackstone, passando per Jane Fraser di Citigroup, Jensen Huang di Nvidia, Andy Jassy di Amazon, Sam Altman di OpenAI e anche John Elkann di Stellantis. Voce a parte per quanto riguarda l’accordo nel settore della difesa in cui è previsto che Arabia Saudita acquisti armi e sistemi di difesa americani per un valore di circa 142 miliardi di dollari. Importanti iniziative anche nel settore energetico con Saudi Aramco intenzionata a investire 3,4 miliardi di dollari nell’espansione della sua raffineria negli Usa, integrandola con i prodotti chimici mentre il fondo sovrano saudita è pronto a ordinare a Boeing circa 30 aerei civili modello 737 Max (nello specifico 20 aerei, con un’opzione per altri dieci).

Economia
13 Maggio 2025
Dazi: le maggiori banche d’affari rivedono al rialzo le previsioni su USA e Cina
Dopo la prima intesa di uno stop di 90 giorni gli analisti sperano in un accordo definitivo anche se dall'Asia…
13 Maggio 2025
  • banche
  • cina
  • donald trump
  • dazi
Guarda ora

Le intese siglate con gli Emirati Arabi Uniti, invece, permetteranno a questi ultimi di acquistare da aziende americane alcuni dei semiconduttori per l’intelligenza artificiale più avanzati al mondo come confermato dallo stesso Trump in un discorso da Abu Dhabi e dovrebbe richiamare un presunto accordo preliminare con gli Emirati Arabi Uniti che consentirebbe loro di importare 500.000 chip H100 di Nvidia all’anno, i chip più avanzati prodotti dall’azienda americana. Il tutto nonostante le diverse restrizioni imposte, per motivi di sicurezza nazionale, sui chip AI che presto potrebbero essere revocate come dichiarato più volte dal tycoon.

Economia
30 Aprile 2025
Le guidance non perdonano. Dalle banche alle auto, tutti temono i dazi
Le trimestrali che stanno arrivando dimostrano che l’ottimismo resta cauto soprattutto sul futuro, ancora incerto
30 Aprile 2025
  • donald trump
  • dazi
  • tariffe
Guarda ora

L’accordo rientra nel piano degli Emirati Arabi di diventare leader mondiale per le infrastrutture sull’intelligenza artificiale. Ma come è noto, l’intelligenza artificiale non si limita al semplice campo dei chip dal momento che la sua applicazione copre moltissime settori. Uno tra questi è quello della ricerca medica dove a suo tempo, per la precisione con l’arrivo della pandemia, venne ampiamente usata nello sviluppo dei vaccini diventato, ora, un investimento spinoso.
Negli USA, infatti, l’mRna, la tecnologia alla base dello sviluppo dei vaccini è sotto attacco, minato, tra le altre cose, dalle nuove direttive dei vertici dell’amministrazione Trump sui vaccini. Una posizione che, al di là delle polemiche, mette a rischio la leadership del settore biomedicale a stelle e strisce.

Con il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca si era profilata una strategia favorevole agli investimenti nel settore dall’Intelligenza Artificiale, settore che, come è noto, investe molti rami della produzione, compreso quello medico e, nello specifico, quello riguardante le ricerche e i progetti di sviluppo indirizzati verso l’implementazione degli studi sull’mRna. Inizialmente la volontà di Larry Ellison, magnate della tecnologia, puntava allo sfruttamento dell’Ai per la creazione di vaccini personalizzati contro il cancro basati sull’mRna ma la nomina ai vertici del dipartimento della salute di Robert F. Kennedy Jr., notoriamente contrario a questa tecnologia, ha portato ad un brusco rallentamento non solo degli entusiasmi ma anche di tutti i progetti (e i finanziamenti) legati allo stesso mRna.

Economia
5 Maggio 2025
Fed, petrolio e Trump protagonisti dei mercati
Il presidente USA sembra intenzionato a imporre dazi anche sull’industria del cinema e sui film in arrivo dagli altri paesi
5 Maggio 2025
  • Federal Reserve
  • petrolio
  • donald trump
  • dazi
Guarda ora

Il crollo dei finanziamenti ha portato molte grandi aziende i cui progetti sono focalizzati nell’ambito dei trattamenti a base di mRna verso mercati esteri più aperti. Altre, invece, hanno deciso di modificare l’approccio sfruttando comunque la biotecnologia ma deviando l’attenzione delle autorità su elementi come le applicazioni nell’ambito delle terapie genetiche nel momento in cui i progetti vengono presentati per la richiesta di fondi.

Da specificare che i Nih, ovvero i National Institutes of Health (Istituti Nazionali di Sanità) tra i più importanti finanziatori di ricerche biomediche, vedranno i loro progetti esaminati non più in autonomia ma in collaborazione con il dipartimento per l’efficienza governativa (Department of Government Efficiency) guidato da Elon Musk.

FOTO: shutterstock
  • piazza affari
  • donald trump
  • dazi
  • arabia saudita

Ti potrebbero interessare

Economia
15 Maggio 2025
Borse deboli. Resta l’incertezza sul futuro
I mercati asiatici e quelli europei hanno aperto in calo rompendo di fatto l’ottimismo che era nato a Wall Street
Guarda ora
Economia
12 Maggio 2025
USA-Cina : stop di 90 giorni sui dazi. I mercati festeggiano
Nello specifico l'intesa prevede un abbassamento dei dazi “reciproci” tra i due Paesi dal 125% al ​​10%
Guarda ora
Economia
7 Aprile 2025
Dall’Asia all’Europa, bagno di sangue sui mercati
In crollo tutte le borse. Francoforte a -8 già in apertura
Guarda ora
Senza categoria
25 Febbraio 2025
Piazza Affari “spiazza” i mercati: è la Borsa migliore dal post Covid
I dati che determinano il record con Alessandro Bergonzi, Financial Markets Content Specialist di Investing.com
Guarda ora
Senza categoria
4 Dicembre 2024
eToro: il focus sul Santa Rally. Dicembre positivo per il settore finanziario
Sfatato il mito per Piazza Affari
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT