logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Ambiente

Clima torrido, economie bollenti: l’Europa suda, e la politica promette aria fresca

Maria Vincenza D'Egidio
8 Luglio 2025
  • copiato!

Il caldo record che investe l’Europa spinge consumi energetici alle stelle e costringe milioni di persone ad accendere l’aria condizionata. Ma quel refrigerio tanto cercato ha un costo ambientale altissimo

Mentre l’Europa cuoce a fuoco lento, tra asfaltature che cedono, campi bruciati e città trasformate in forni urbani, milioni di europei fanno quello che sanno fare meglio in queste situazioni: accendono l’aria condizionata.

È il gesto più intuitivo, umano, immediato. E anche il più insostenibile, se moltiplicato per 448 milioni di cittadini.

Perché dietro ogni “click” sul telecomando c’è un’intera catena energetica che si mette in moto: centrali elettriche che devono produrre più corrente (ancora in gran parte da fonti fossili), reti sovraccariche, picchi di domanda che mettono a rischio la tenuta degli impianti. E, alla fine del ciclo, una quantità crescente di gas serra riversata nell’atmosfera.

Lavoro
2 Luglio 2025
Caldo record, lavoro e morti
L’ondata di calore ha colpito l’Italia che corre ai ripari tra ordinanze, costi e diritti
2 Luglio 2025
  • morti sul lavoro
  • caldo
  • caldo record
  • estate 2025
  • ordinanze per tutela lavoratori
  • fasce orarie protette
Guarda ora

Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), i condizionatori sono già responsabili di quasi il 10% del consumo elettrico globale. E nei giorni scorsi, in Paesi come Francia, Italia e Spagna, si è toccato un nuovo record: l’uso di energia elettrica per la climatizzazione ha superato di oltre il 20% la media stagionale. Il paradosso è evidente: ci raffreddiamo oggi contribuendo a surriscaldare il pianeta domani.

Nel solo 2024, l’Europa ha visto un aumento del 34% nelle vendite di condizionatori rispetto all’anno precedente, con punte del 70% in Italia e Spagna, secondo Eurostat e GfK. Se in passato erano un lusso, oggi sono una necessità… ma una necessità che diventa tossica su larga scala.

Il problema non è solo climatico, ma anche sociale: chi ha accesso al fresco e chi no? Gli anziani nelle periferie senza impianti, i bambini nelle scuole non climatizzate, gli operai nei capannoni industriali non coibentati: mentre qualcuno promette per il voto un “piano aria condizionata nazionale”. Sì, Marine Le Pen l’ha detto davvero, intanto milioni di cittadini affrontano il caldo estremo con bottiglie d’acqua e ventagli.

Economia
4 Luglio 2025
Hot factor, PIL in picchiata
Il nuovo fronte della crisi climatica costa miliardi agli Stati: in Italia -1,2% nel 2025. Le temperature elevate riducono la…
4 Luglio 2025
  • pil
  • copernicus
  • sanità
  • allianz
  • caldo record
  • estate 2025
  • impatto economico caldo
Guarda ora

A livello ambientale, la richiesta di energia per la climatizzazione sta costringendo diversi paesi a riattivare centrali a carbone o a importare energia da stati vicini. La Germania ha acceso alcuni impianti dismessi, la Francia ha sospeso i limiti temporanei di emissione per alcune centrali. Ogni picco di calore si traduce in un picco di emissioni.

I refrigeranti: una bomba climatica silenziosa

Gli HFC (idrofluorocarburi), i refrigeranti più comuni, sono responsabili di un impatto climatico fino a 2 000 volte superiore alla CO₂. Se perduti o smaltiti in modo improprio, questi gas possono restare nell’atmosfera per decenni, potenziando l’effetto serra.

Economia
13 Agosto 2024
Estate 2024: Caldo record, accesi 17 mln di condizionatori. Quanto peserà in bolletta?
Condizionatori di classi energetiche meno efficienti arrivano a consumare più di 430 kWh l’anno, con un costo in bolletta tra…
13 Agosto 2024
  • energia
  • caro bolletta
  • caldo record
  • estate 2024
  • caldo record condizionatori
  • i condizionatori come e quanto incidono in bolletta
  • bollette energia elettrica
Guarda ora

Un consumo crescente e disomogeneo

Tra il 2010 e il 2019, l’energia usata per il raffreddamento nelle abitazioni dei paesi dell’eurozona è triplicata. Nel 2020 erano in uso circa 57 milioni di condizionatori in UE27, consumando l’1,8% dell’elettricità totale. Previsioni parlano di 130 milioni di unità installate nel 2023, e possibilità di raddoppiare entro il 2050.

L’aumento della produzione elettrica, spesso da fossili, unito al rilascio di HFC e al calore espulso, crea un circolo vizioso: raffreddiamo oggi, ma riscaldiamo l’ambiente domani.

Fragilità sociale e disparità d’accesso

Non è solo una questione ambientale: il refrigerio da aria condizionata è un accessorio per i più ricchi. I più vulnerabili — anziani, bambini, operai — spesso restano scoperti. La promessa di un “piano aria condizionata nazionale” in Francia punta a coprire i servizi pubblici, ma rischia di ignorare il vero livello della crisi: chi resta senza climatizzazione paga due volte, in salute e in bolletta.

Ci sarebbero soluzioni efficai, anche se spesso trascurate come: l’efficienza energetica, unità di classe top, infatti possono dimezzare il consumo rispetto ai modelli economici; la regolamentazione HCF; l’Ue spinge per riduzioni importanti e alternative a basso impatto e le misure passive. Migliori isolamenti, ombreggiamenti, spazi verdi, coibentazioni urbanistiche e materiali riflettenti contribuiscono a ridurre la necessità di aria condizionata.

Tecnologie e incentivi concreti

Numerosi paesi adottano standard minimi di efficienza (MEPS) e sistemi di certificazione. In UE, grazie all’Ecodesign e all’Energy Labelling, si stima un risparmio di 22 TWh di elettricità annui, pari a circa 5 miliardi di € dal 2020.

Accendere il condizionatore oggi è come prendere un analgesico per una febbre: mi senti subito meglio… ma non cure il virus. L’Europa, se vuole evitare che ogni estate sia un calvario climatico, deve accelerare su efficacia energetica, transizione verde e progettazione urbana. Altrimenti l’aria condizionata rischia di diventare il simbolo più plastico – e pericoloso – della nostra sconfitta climatica.

 

 

FOTO: Imagoeconomica
  • condizionatori
  • caldo record
  • estate 2025
  • impatto ambientale caldo

Ti potrebbero interessare

Senza categoria
25 Luglio 2024
I profitti di Carrier superano le stime trimestrali
La società ha anche dichiarato che prevede di riacquistare azioni per un valore di circa 1 miliardo di dollari nella…
Guarda ora
Economia
24 Giugno 2023
Condizionatori meno cari sulla bolletta
Considerando le tariffe attuali si parla di un 43% in meno rispetto allo scorso anno Il cambiamento climatico ci sta…
Guarda ora
Senza categoria
26 Aprile 2023
Condizionatori, Carrier compra Viessmann per 12 miliardi di euro
In base all'accordo l'amministratore delegato di Viessmann, Max Viessmann, entrerebbe a far parte del consiglio di amministrazione di Carrier. L'acquisizione dovrebbe…
Guarda ora
Attualita'
14 Agosto 2022
Condizionatori ed energia: ecco quando rinfrescare non pesa sulla bolletta
PIXABAY I condizionatori ad alta efficienza possono convenire Il condizionatore in casa è allo stesso tempo un sogno e un…
Guarda ora
Economia
6 Agosto 2022
Condizionatore, le regole per risparmiare energia
PIXABAY Dall'acquisto di un modello a basso consumo alla manutenzione: come ridurre gli sprechi per l'aria condizionata Mai come in…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT