logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Aifi, raddoppia la raccolta del private equity ma la pandemia frena gli investimenti

Maria Lucia Panucci
5 Ottobre 2020
  • copiato!

Crescita del 121% a 960 milioni per la raccolta. Le operazioni di investimento calano del 25% sia in valore (1,9 miliardi) che in numero (125)  Successo del mercato italiano del private […]

Crescita del 121% a 960 milioni per la raccolta. Le operazioni di investimento calano del 25% sia in valore (1,9 miliardi) che in numero (125) 

Successo del mercato italiano del private equity e venture capital. Nel primo semestre 2020 la raccolta complessiva è stata pari a 960 milioni di euro, ben il 121% in più rispetto al primo semestre del 2019. È quanto emerge dall’analisi condotta da Aifi, in collaborazione con PwCDeals.

Gli operatori che hanno effettuato un closing nel periodo sono stati 14. Le fonti principali della raccolta sono state: assicurazioni (43%), fondi pensione e casse di previdenza (18%) e settore pubblico e fondi istituzionali (16%). A livello geografico, il 94% dei capitali è arrivato da investitori domestici, mentre con riferimento al target di investimento, si prevede di investire il 40% dei capitali in infrastrutture. «Il primo semestre dell’anno, colpito dall’emergenza Covid-19, non ha inficiato l’attività dei fondi di private equity che segna crescite importanti nella raccolta e un rallentamento negli investimenti dovuto allo slittamento di alcune operazioni – ha affermato Innocenzo Cipolletta, presidente di Aifi. – Il closing di tali deal importanti sono stati realizzati subito dopo l’estate quindi ci aspettiamo una chiusura d’anno all’insegna della positività».

Frenano invece gli investimenti il cui ammontare è stato pari a 1,9 miliardi, in calo del 25% rispetto ai 2,5 miliardi del primo semestre 2019, mentre il numero di operazioni si è attestato a 125, anch’esso in diminuzione del 25%.

A pagare maggiormente dazio sono state le operazioni di maggior taglia. Il segmento dell’early stage (investimenti in imprese nella prima fase di ciclo di vita, seed, startup, later stage) è diminuito del 31% in ammontare (71 milioni) e aumentato dell’11% per numero di operazioni, 80. Il buyout (acquisizioni di quote di maggioranza o totalitarie) ha registrato un aumento del 2% per ammontare, 1,6 miliardi, e una diminuzione del 61% per numero, pari a 23. L’expansion (investimenti di minoranza in aumento di capitale finalizzati alla crescita dell’azienda) ha attratto 31 milioni (-89%), mentre il numero di operazioni è diminuito del 33% a 14. Per quanto riguarda le infrastrutture, gli investimenti sono stati pari a 177 milioni (-57%), distribuite su 7 operazioni.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: REUTERS

Ti potrebbe interessare anche:

  • investimenti
  • private equity
  • aifi
  • raccolto

Ti potrebbero interessare

Attualita'
10 Marzo 2025
Ursula von der Leyen annuncia l’Unione del risparmo e degli investimenti
Il Piano arriverà tra qualche giorno
Guarda ora
Report & analisi
8 Marzo 2025
Trading ed investimenti a medio/lungo termine
Qual è la differenza?
Guarda ora
Esteri
11 Febbraio 2025
Ricostruzione Ucraina, firmati accordi con la Bei
Il primo ministro ucraino, Denys Shmyhal ha incontrato il presidente della Bei Nadia Calvino e ha dichiarato che oltre 100…
Guarda ora
Economia
13 Gennaio 2025
In Eurozona i risparmi delle famiglie sono in calo al 15% nel terzo trimestre 2024
Scendono anche gli investimenti
Guarda ora
Report & analisi
4 Gennaio 2025
Mercati: il divario tra Wall Street e l’Europa non è mai stato così ampio
Strategie per gli investimenti nel prossimo futuro
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE