logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Tutto e' business

Tabacco, in aumento la vendita delle sigarette contraffatte

Micaela Ferraro
7 Ottobre 2020
  • copiato!

Dopo il lockdown il calo di redditi ha fatto registrare un’impennata del contrabbando Il mercato del contrabbando di sigarette è aumentato esponenzialmente dopo il periodo di emergenza sanitaria per il […]

Dopo il lockdown il calo di redditi ha fatto registrare un’impennata del contrabbando

Il mercato del contrabbando di sigarette è aumentato esponenzialmente dopo il periodo di emergenza sanitaria per il Covid-19. Secondo le stime della Banca Mondiale si parla di un’attività illegale che gravita tra i 40 e i 50 miliardi di dollari all’anno.

La Japan Tobacco International, casa produttrice di marche come Winston, LD e Camel, ha denunciato la situazione spiegando che la riduzione del reddito disponibile dei consumatori può innescare un aumento della domanda di sigarette meno care. «Si tratta di una diretta conseguenza della pandemia – afferma Ian Monteith, responsabile delle operazioni anti contrabbando per Japan Tobacco – i criminali stanno tentando di sfruttarla a loro favore».

Con il lockdown e la chiusura dei confini è stato più difficile importare sigarette contraffatte dai Paesi in cui vengono prodotte. Perciò secondo l’azienda sarebbero nate fabbriche e depositi illegali in nazioni europee come Irlanda e Belgio. Inoltre è stato molto più difficile gestire l’attività di contrasto, secondo quanto emerge dalle stime di Europol che segnano un calo nel numero dei magazzini e degli stabilimenti illegali individuati e smantellati dalle forze dell’ordine.

Una sigaretta su 10 oggi viene realizzata illegalmente e i numeri potrebbero aumentare proporzionalmente all’aumento, previsto in alcuni Paesi tra cui per il momento non figura l’Italia, della tassazione sul tabacco e sui prodotti ad esso collegati.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • contraffazione
  • lockdown
  • europol
  • tabacco
  • sigarette contraffatte
  • banca mondiale

Ti potrebbero interessare

Economia
5 Marzo 2025
Coldiretti sui dazi, Prandini: “stimato aggravio di 2 miliardi a carico dei consumatori americani”
"Cresce pericolo di italian sounding e prodotti fake negli Usa. Evitare a tutti i costi una guerra commerciale"
Guarda ora
Economia
3 Marzo 2025
Made in Italy: sinomino di qualità e vittima del falso
La contraffazione danneggia l’economia italiana e il prestigio del Made in Italy, causando significative perdite economiche e sociali
Guarda ora
Attualita'
8 Febbraio 2024
Contraffazione, Amazon e Bmw vincono causa in Spagna
L'unità dedicata della società e-commerce ha lavorato a stretto contatto con Bmw e intentato una causa congiunta contro i truffatori…
Guarda ora
Economia
21 Gennaio 2024
Contraffazione: in Italia persi 1,7 miliardi e 19mila posti di lavoro solo nel settore dell’abbigliamento
Abbigliamento, cosmetici e giocattoli i settori più colpiti Anche a causa della sua caratteristica principale del Made in Italy, il…
Guarda ora
Economia
4 Aprile 2023
Contraffazione, nel 2022 Amazon rimuove oltre 6 milioni di prodotti falsi
Nel 2022 Amazon ha investito 1,2 miliardi di dollari e impiegate oltre 15.000 persone per proteggere le vendite online da…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE