logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Rischio default bancario: dal primo gennaio cambia tutto

Micaela Ferraro
23 Novembre 2020
  • copiato!

Basterà un arretrato di oltre 90 giorni per essere considerati inadempienti Il primo gennaio 2021 entra in vigore la nuova classificazione europea sullo stato di inadempienza delle imprese verso gli […]

Basterà un arretrato di oltre 90 giorni per essere considerati inadempienti

Il primo gennaio 2021 entra in vigore la nuova classificazione europea sullo stato di inadempienza delle imprese verso gli istituto di credito. Le soglie cambiano e si abbassano molto: con un arretrato di oltre 90 giorni l’impresa viene inserita nella lista dei cattivi pagatori con tutto ciò che ne consegue.

«Le regole pensate prima della pandemia non possono essere fatte valere adesso – ribatte fermamente il presidente dell’Associazione bancaria italiana, Antonio Patuelli – ne va della salute non tanto delle banche quanto dell’economia in generale». Infatti questo cambiamento potrebbe provocare la chiusura di 42 mila piccole e medie imprese.

Oltre all’abbassamento drastico della soglia oltre cui si viene considerati cattivi pagatori, le modifiche riguardano anche l’ammontare complessivo del pagamento arretrato: viene considerata rilevante, e quindi comporta l’ingresso dell’impresa nella lista degli inadempienti, ogni cifra superiore ai 500 euro se rappresenta più dell’1% del totale delle esposizioni dell’impresa verso la banca. Una cifra irrisoria, che peggiora per le persone fisiche che abbiano debiti con la banca inferiori a un milione di euro: in questo caso la soglia oltre la quale si viene considerati cattivi pagatori è di 100 euro.

L’applicazione delle nuove norme a gennaio si trasforma in una vera spada di Damocle per artigiani, imprese, famiglie e banche, come avvisano dalla Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa. Gli esperti hanno chiesto la revisione del calendar provisioning che regola la valutazione del merito creditizio secondo meccanismi rigidi e sproporzionati per i crediti di importo minore, soprattutto alla luce del periodo storico che le imprese stanno vivendo, con la recessione economica e il blocco dei consumi.

«Da gennaio le banche definiranno inadempiente colui che presenta un arretrato consecutivo da oltre 90 giorni, il cui importo risulti superiore sia ai 100 euro sia all’1% del totale delle esposizioni verso il gruppo bancario – ha riassunto il segretario della Cgia di Mestre, Renato Mason – se dovesse superare entrambe le soglie, scatterà la segnalazione presso la Centrale Rischi della Banca d’Italia che automaticamente bollinerà come cattivo pagatore l’imprenditore impedendogli di disporre per un determinato periodo di tempo dell’aiuto di qualsiasi istituto di credito». Il rischio è che le banche si trincerino dietro la prudenza estrema nel momento della concessione del prestito con la conseguenza di una grossa stretta creditizia per le Pmi.

di: Micaela FERRARO

FOTO: AGI

Ti potrebbe interessare anche:

  • piccole e medie imprese
  • default bancario

Ti potrebbero interessare

Economia
20 Novembre 2024
Stati generali delle Pmi e dei professionisti a Roma il 25 novembre
Settima edizione "Verso la legge quadri annuale". Una riforma storica che vuole offrire stabilità e strumenti adeguati per rafforzare il…
Guarda ora
Senza categoria
14 Novembre 2024
Confimi 2024, Meloni alle PMI: “il Governo è al vostro fianco”
Urso: "l'Italia mira a diventare il quarto esportatore globale"
Guarda ora
Report & analisi
9 Novembre 2024
Confartigianato Imprese, Granelli: “La sfida è su AI e sostenibilità”
Il presidente di Confartigianato Imprese: "Ue meno matrigna e più occupata nelle strategie economiche"
Guarda ora
Economia
20 Aprile 2024
Confesercenti, la presidente De Luise: “Crescita modesta. Pil a +0,9% nel 2024”
"L'acuirsi delle tensioni internazionali rischia di avere pesanti ripercussioni sul commercio globale. L'inflazione dovrebbe rallentare ma occhio ai prezzi dei…
Guarda ora
Economia
21 Agosto 2022
Il piano della Cina per accelerare la transizione digitale delle pmi
ANSA/MICHAEL REYNOLDS Il Dragone accompagnerà 6mila piccole e medie imprese nel processo di digitalizzazione istituendo 300 piattaforme entro il 2025…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT