logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Casa, scende la propensione a vederla come bene di investimento. Anche se la redditività è aumentata al 5,1%

Maria Lucia Panucci
2 Dicembre 2020
  • copiato!

Nel 2020 la quota di acquisti è scesa ai livelli del 2016, al 16,8%, dal picco del 2019 del 17,9% Con la pandemia scende la propensione degli italiani a vedere la […]

Nel 2020 la quota di acquisti è scesa ai livelli del 2016, al 16,8%, dal picco del 2019 del 17,9%

Con la pandemia scende la propensione degli italiani a vedere la casa come un bene su cui investire. E’ quanto emerge dall’ultimo report redatto dall’ufficio studi del Gruppo Tecnocasa secondo cui nel primo semestre del 2020 la quota di acquisti ha toccato i livelli del 2016 attestandosi al 16,8% dal picco del 2019 del 17,9%. Eppure la redditività è aumentata leggermente al 5,1% lordo nelle grandi città.

La frenata è legata all’incertezza generata dall’emergenza sanitaria in corso che ha rallentato sia le compravendite di tipologie da mettere in affitto sia gli acquisti di soluzioni per realizzare bed & breakfast e affittacamere.

Il 30,2% degli investitori ha un’età compresa tra 45 e 54 anni, seguiti dai soggetti tra 35 e 44 anni e da coloro con età compresa tra 55 e 64 anni (22,2%). La maggior parte, il 75,2%, sono coppie con figli, mentre il 24,8% è single. Si tratta poi in prevalenza di lavoratori dipendenti, imprenditori e liberi professionisti. La tipologia più comune delle abitazioni messe a reddito è il bilocale con il 35% delle preferenze, a seguire i trilocali (28,2%).

Incide poco sulla propensione all’acquisto il fatto che i tassi sui finanziamenti siano scesi ai minimi anche perché buona parte degli acquisti per investimento si conclude senza l’ausilio degli istituti di credito (81,7%), mentre solo il 18,3% degli investitori ricorre al mutuo bancario, percentuale comunque in crescita rispetto ad un anno fa quando si fermava al 15,7%.

di: Maria Lucia PANUCCI

Ti potrebbe interessare anche:

  • casa
  • investimento

Ti potrebbero interessare

Economia
30 Marzo 2025
Comprare casa: cos’è il rent to buy
Tutto quello che c'è da sapere
Guarda ora
Economia
29 Marzo 2025
Casa, le ristrutturazioni crescono del 15% nel 2024. Ma le agevolazioni si riducono
Si ristrutturano soprattutto appartamenti, trilocali e metrature di 100 mq. La stanza più rifatta è il bagno
Guarda ora
Economia
27 Marzo 2025
Casa, i canoni di locazione in continua crescita ma sempre più scelgono l’affitto
L'Italia continua ad avere uno dei tassi di proprietari di immobili più alti d'Europa ma il divario con i Paesi…
Guarda ora
Economia
26 Marzo 2025
Il 62% dei millennial non è ancora riuscito ad acquistare un’abitazione tutta sua
Tra gli acquirenti nella fascia 29-39 anni il 69% si è rivolto a un istituto di credito per completare l'acquisto
Guarda ora
Economia
21 Novembre 2024
L’Italia è in forte sviluppo nell’industria dei servizi immobiliari
Il real estate tra tendenze attuali e prospettive future. L'intevista a Francesca Zirnstein, direttore generale di Scenari Immobiliari
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA