logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Tutto e' business

Il futuro dell’edilizia è nascosto nei funghi

Micaela Ferraro
9 Febbraio 2021
  • copiato!

È l’ipotesi formulata dagli esperti della Columbia Graduate School of Architecture sui materiali da costruzione ecosostenibili Un team di esperti della Columbia Graduate School of Architecture, Planning and Preservation ha […]

È l’ipotesi formulata dagli esperti della Columbia Graduate School of Architecture sui materiali da costruzione ecosostenibili

Un team di esperti della Columbia Graduate School of Architecture, Planning and Preservation ha formulato un’ipotesi per l’edilizia del futuro, immaginando di sostituire il cemento con i funghi per la realizzazione di mattoni: ignifughi, resistenti, capaci di autoriparazioni e durevoli. La ricerca è stata pubblicata sul magazine della Commissione Europea Horizon, specializzato in ricerca e innovazione. Utilizzare i funghi come materiale da costruzione significherebbe ridurre moltissimo le emissioni di carbonio e sostanze inquinante e rispettare l’ambiente.

«Questa soluzione potrebbe ridurre significativamente le emissioni di carbonio nel settore delle costruzioni – afferma David Benjamin della Columbia Graduate School of Architecture, Planning and Preservation – e inoltre potrebbero biodegradarsi molto più facilmente a seguito della demolizione di un edificio». Ma come si realizzano questi mattoni? Il team ha lavorato combinando il micelio con rifiuti agricoli come paglia o scarti dal mais, e poi coltivando il risultato per circa due settimane, abbastanza a lungo da colonizzare la paglia. A questo punto il composto viene riscaldato o trattato chimicamente per uccidere il fungo.

Il risultato è molto simile a un mattone tradizionale, fanno sapere dall’università. Un lavoro di ricerca che rientra nel progetto FUNGAR, Fungal Architectures, lanciato nel 2019 per realizzare materiali da costruzione partendo dal micelio. L’obiettivo è limitare le emissioni, perché ogni anno i materiali da costruzione e l’edilizia sono responsabili di quasi il 40% delle emissioni di CO2 a livello globale. Il micelio al contrario sarebbe completamente sostenibile.

Ci sono dei progetti già sorti con questo nuovo tipo di mattone: The Living, per esempio, un open source ideato da David Benjamin che ha portato alla creazione di un padiglione alto 12,2 metri e posizionato all’ingresso del museo d’arte di New York e una struttura ubicata a Parigi il cui micelio vivente cresce in sinergia con la struttura.

La difficoltà principale è il nutrimento richiesto dal fungo: «si potrebbe risolvere teorizzando dei muti con due strati di micelio inattivo all’esterno e uno vivo all’interno – ipotizza Phil Ayres, ricercatore di architettura presso il Center for Information Technology and Architecture di Copenhagen e membro fondatore di FUNGAR  – privo di acqua, lo strato interno rimarrebbe dormiente fino a quando non sarebbe necessario. È presto per pensare agli edifici realizzati interamente con questa tecnologia, ma il nostro ambiente ha bisogno di questo tipo di materiali».

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • green economy

Ti potrebbero interessare

Green
7 Novembre 2023
Green economy, la situazione in chiaro-scuro dell’Italia
L'attuazione in Italia del pacchetto europeo "Fit for 55" per la decarbonizzazione al 2030 comporterebbe, in 10 anni, maggiori costi…
Guarda ora
Ambiente
5 Dicembre 2022
Green, Marocco annuncia 13 miliardi in investimenti verdi
impianto idrogeno SHUTTERSTOCK Il nuovo programma è stato presentato da re Mohammed VI Il Marocco investe sul green: re Mohammed…
Guarda ora
Eventi
1 Dicembre 2021
Transizione ecologica, imprese e cittadini verso il Green
L'evento di International Colloquium di ISTUD con il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica C’è molta voglia di transizione ecologica…
Guarda ora
Impresa
9 Agosto 2021
Green economy: F2i acquisisce ReLife
Il gestore ha rilevato il 70% della società ligure F2i segue l'onda dell'economia circolare, e dei 68 miliardi messi in…
Guarda ora
Lavoro
27 Luglio 2021
Blue Economy, le figure lavorative più cercate
È un'evoluzione della Green Economy La Blue Economy è un'evoluzione della Green Economy che persegue l'obiettivo di utilizzare le innovazioni…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE