logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Banche, l’utile delle grandi è sceso a 10 miliardi nel 2020

Micaela Ferraro
20 Febbraio 2021
  • copiato!

Lo studio Uilca: la crisi pesa con rettifiche e oneri straordinari. Banca Ifis: incremento del credito deteriorato per 80 miliardi Secondo quanto determinato da uno studio Uilca, le 12 maggiori […]

Lo studio Uilca: la crisi pesa con rettifiche e oneri straordinari. Banca Ifis: incremento del credito deteriorato per 80 miliardi

Secondo quanto determinato da uno studio Uilca, le 12 maggiori banche italiane hanno riportato un calo dell’utile netto a 9,991 miliardi di euro nel 2020. Una diminuzione dovuta agli oneri d’integrazione dei piani industriali, alle operazioni straordinarie e all’aumento delle rettifiche. «La maggior parte è prudenzialmente effettuate per fronteggiare il deterioramento del credito causato dalla crisi», ha sottolineato Uilca.

Le rettifiche sui crediti delle principali banche italiane hanno subito un incremento di circa 4,7 miliardi arrivando a quota 12 miliardi di euro. Un dato che potrebbe rappresentare un «anticipo dell’inverno finanziario», come ammonisce il sindacato. «Finora il sistema pare dia segnali di contenimento degli effetti negativi – ha commentato il segretario generale Fulvio Furlan – ma bisogna attrezzarsi con riforme adeguate a evitare situazioni pesanti quando l’attuale momento sarà superato».

Secondo il Market Watch di Banca Ifis inoltre, è previsto un rilevante incremento del credito deteriorato nei bilanci bancari con nuovi flussi che sarebbero inferiori di poco a 80 miliardi nel biennio 2021-2022. Cifre che potrebbero salire a 120 miliardi di euro in caso di scenari maggiormente avversi. Le stime meno pessimistiche prevedono un tasso di deterioramento in crescita al 2,6% nel 2021 e al 3% nel 2022. Tuttavia è anche possibile che, in caso di contesto peggiorativo, il tasso di deterioramento potrebbe salire al 3,2% e 3,6% nel 2022. Secondo il Market Watch lo stock Npe in Italia potrebbe toccare nel 2022 il record di 441 miliardi di euro, una quota che quest’anno si era fermata a 389 miliardi.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA/LUCA ZENNARO

Ti potrebbe interessare anche:

  • effetto covid
  • effetto covid banche maggiori
  • uilca

Ti potrebbero interessare

Economia
15 Febbraio 2022
Pensioni, effetto Covid: l’Inps ha risparmiato 1,1 miliardi nel 2020
I dati del nono Rapporto di Itinerari previdenziali secondo il quale si avrà fino al 2029 una spesa minore per…
Guarda ora
Economia
18 Agosto 2021
Confcommercio, spese obbligate coprono il 43% dei consumi
L'effetto covid non si placa L'ufficio studi di Confcommercio sulle spese obbligate delle famiglie tra il 1995 e il 2020…
Guarda ora
Senza categoria
23 Maggio 2021
Turismo, un italiano su 10 ha già prenotato le vacanze
Lo afferma la Coldiretti sui dati di Notosondaggi Secondo quanto emerge dall'elaborazione fatta da Coldiretti sulla base dell'indagine svolta da…
Guarda ora
Economia
3 Aprile 2021
Codacons, le città d’arte le più colpite dal blocco di Pasqua
Roma perde 950 mila turisti per un danno di circa 200 milioni di euro Le città d'arte versano lacrime amare…
Guarda ora
Lavoro
3 Aprile 2021
Cgia, effetto covid sul lavoro: è boom di nero
Finora si sono persi 450 mila posti L'ufficio studi della Cgia ha svolto un'indagine sulla forza lavoro italiana, spiegando come,…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT