logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Cina, arrivano accuse di maltrattamenti degli Uiguri nella regione dello Xinjiang. E Pechino boicotta chi sostiene “le menzogne”

Maria Lucia Panucci
26 Marzo 2021
  • copiato!

Finiscono nel mirino del Paese diversi marchi famosi occidentali tra cui H&M, Burberry e Nike La Cina boicotta alcuni marchi occidentali, accusati di aver sostenuto e diffuso la notizia secondo […]

Finiscono nel mirino del Paese diversi marchi famosi occidentali tra cui H&M, Burberry e Nike

La Cina boicotta alcuni marchi occidentali, accusati di aver sostenuto e diffuso la notizia secondo cui nella regione dello Xinjiang avvengono importanti violazioni dei diritti umani delle minoranze etniche, in particolare gli Uiguri. Tutto parte dalla accuse, molto gravi, che attivisti ed esperti presso le Nazioni Unite, hanno rivolto a Pechino, rea di utilizzare la detenzione di massa, la tortura, il lavoro forzato e la sterilizzazione degli uiguri nello Xinjiang.

Alcuni marchi di moda occidentali hanno così iniziato a ritirare la loro autorizzazione per l’uso del cotone dallo Xinjiang. Regno Unito, Canada, Unione Europea e USA hanno annunciato sanzioni contro i funzionari cinesi e inoltre gli USA hanno introdotto un disegno di legge che vieta l’import per le merci prodotte nella regione cinese dello Xinjiang.

Ma la Cina non è rimasta a guardare ed ha iniziato a contrattaccare boicottando diversi marchi importanti occidentali, negando le notizie trapelate e sanzionando quattro entità britanniche e 9 individui per aver diffuso “menzogne“.

Nel mirino della Cina è finita la svedese H&M, che sta affrontando un duro boicottaggio a causa di una dichiarazione apparsa sul suo sito web dallo scorso settembre che esprimeva profonda preoccupazione per le notizie sul lavoro forzato nello Xinjiang. La tv statale cinese Cctv ha così invitato i consumatori cinesi al boicottaggio contro il famoso brand di abbigliamento, esortando esplicitamente tutti a non comprare i suoi capi.

Ma ci sono altre società finite sulla gogna, tra cui anche Burberry. Il caratteristico motivo scozzese è stato rimosso da un popolare videogioco cinese, mentre diversi attori e attrici cinesi hanno annunciato di aver concluso la loro collaborazione di sponsorizzazione con Nike.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: EPA PHOTO – DPA – STEPHAN JANSEN

Ti potrebbe interessare anche:

  • h&m
  • diritti umani
  • burberry
  • uiguri
  • violazione diritti umani

Ti potrebbero interessare

Senza categoria
26 Settembre 2024
H&M, non raggiungerà obiettivo margine per 2024
Per il periodo giugno-agosto ha registrato un utile operativo inferiore alle attese
Guarda ora
Senza categoria
27 Giugno 2024
H&M segnala un rallentamento nelle vendite di giugno. Utile operativo trimestrale sotto le attese
Il Ceo Daniel Erver ha detto che il gruppo crede ancora di poter raggiungere l'obiettivo del 10% di margine operativo…
Guarda ora
Senza categoria
27 Marzo 2024
Gli utili di H&M superano le aspettative nel primo trimestre 2024
Le vendite del gruppo H&M nel periodo dal 1° al 25 marzo 2024 sono aumentate del 2% nelle valute locali…
Guarda ora
Senza categoria
31 Gennaio 2024
H&M, in calo le vendite nel 2023 e nel quarto trimestre. Il ceo lascia a sorpresa
In un inaspettato cambio di leadership, l’ex CEO Helena Helmersson, in carica da quattro anni, sarà sostituita da Daniel Ervér…
Guarda ora
Senza categoria
15 Dicembre 2023
H&M, fatturato in crescita: +6% nell’anno finanziario 2023. Rallenta nel quarto trimestre
Le vendite nette del quarto trimestre dell'esercizio sono rimaste stabili rispetto al trimestre corrispondente dello scorso anno e ammontano a 62.629 milioni…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE