logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Impresa

Nuova spinta allo sviluppo industriale sostenibile con la piattaforma Open-es di Eni

Alessia Malcaus
1 Aprile 2021
  • copiato!

Da oggi online il progetto nato dalla collaborazione tra Eni, Boston Consulting Group e Google Cloud. La piattaforma rappresenterà una community per tutte le imprese che stanno portando avanti un […]

Da oggi online il progetto nato dalla collaborazione tra Eni, Boston Consulting Group e Google Cloud. La piattaforma rappresenterà una community per tutte le imprese che stanno portando avanti un processo di verso la sostenibilità

Transizione energetica, si apre oggi online Open-es. La piattaforma, frutto della partnership tra Eni, Boston Consulting Group (BCG) e Google Cloud, è rivolta a tutte le imprese impegnate nel percorso verso la sostenibilità delle filiere industriali.

La piattaforma sarà disponibile sul sito www.openes.io. per tutte le imprese che vogliono partecipare attivamente alla crescita dell’ecosistema industriale sulle dimensioni della sostenibilità, in Italia e nel mondo. L’obiettivo è quello di creare una community in cui l’intero ecosistema delle imprese si unisce ad un processo collaborativo e non competitivo per una crescita comune sui quattro pilastri della sostenibilità: il Pianeta, le Persone, la Prosperità economica e i Principi di Governance aziendale.

Il modello dati ESG di Open-es, infatti, si baserà sulle metriche core definite nell’iniziativa Stakeholder Capitalism Metrics del WEF. Questo permetterà a tutte le aziende, dalle Pmi ai big Player, di misurarsi in un percorso di crescita e sviluppo sui valori della sostenibilità, verso una consapevolezza diffusa a tutta la catena del valore.

L’iniziativa vuole concretizzare la sinergia tra transizione verso gli obiettivi di decarbonizzazione e trasformazione digitale, consentendo di valorizzare le esperienze e best practice di sostenibilità lungo tutta la filiera industriale. Eni, in prima linea nel processo di transizione, ha deciso di valorizzare la sua esperienza industriale e il percorso di sviluppo sostenibile intrapreso da tempo mettendoli a disposizione dell’intera filiera energetica e degli altri settori industriali al fine di promuovere lo sviluppo di un ecosistema virtuoso.

«Teniamo molto a questa operazione» – ha commentato l’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi – «poiché rappresenta un nuovo importante passo verso la creazione di una forte sinergia nel sistema imprenditoriale rispetto al raggiungimento degli obiettivi sul clima. Eni si fa promotore di questo strumento, condividendo la propria esperienza e il proprio know how in tutti gli ambiti della sostenibilità, ma l’obiettivo è che questo possa diventare un sistema inclusivo del più ampio numero possibile di imprese, un luogo di tutti, al fine di compiere un percorso comune di continuo miglioramento operativo e tecnologico nella sostenibilità dell’industria».

Ad oggi la community conta già circa 1000 società, tra i primi i fornitori di Eni che hanno aderito alla fase di pre-iscrizione. Altre aziende leader nei primari settori industriali si stanno unendo a Open-es, coinvolgendo a loro volta i propri fornitori e le filiere produttive.  

La piattaforma Open-es permette ai partecipanti alla community di: misurare le proprie performance di sostenibilità e confrontarsi con i benchmark di settore attraverso un percorso guidato; acquisire consapevolezza sui propri punti di forza e aree di miglioramento sulle diverse dimensioni ESG, in modo da costruire un percorso di sviluppo, suggerimenti e soluzioni che li aiuteranno a colmare i gap e valorizzare i punti di forza; coinvolgere i propri fornitori, invitandoli ad entrare su Open-es, migliorando quindi i processi di procurement sostenibile e accedendo a statistiche, analisi di dettaglio e strumenti di collaborazione con la filiera; accedere ad un’area di collaborazione dove poter condividere esperienze, dare visibilità alle proprie best practice di sostenibilità ambientale, sociale ed economica e chiedere e offrire supporto.

La piattaforma sarà in continua evoluzione: grazie ai feedback degli utenti, si arricchirà di funzionalità sempre nuove. Al fine di promuovere la diffusione di una cultura della sostenibilità, anche Rina e Techedge Group hanno messo disposizione le loro competenze di eccellenza giocando un ruolo fondamentale per la validazione dei dati e l’evoluzione della piattaforma, a garanzia dell’affidabilità e scalabilità della stessa. Così come per Just (Join Us in a Sustainable Transition), il programma di Eni di coinvolgimento dei propri fornitori nel percorso di transizione energetica, Open-es diventerà uno strumento concreto di Procurement Sostenibile anche per altre aziende promuovendo processi aperti e inclusivi, affinché l’intero ecosistema di imprese dell’energia possa contribuire allo sviluppo di un futuro migliore per il pianeta e per le nuove generazioni. 

di: Alessia MALCAUS

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • eni
  • transizione energetica
  • decarbonizzazione
  • sviluppo sostenibile
  • digitalizzazione
  • google cloud
  • piattaforma industriale sostenibile
  • sostenibilità ambientale
  • boston consulting group
  • open-es
  • sostenibilità delle filiere industriali
  • sviluppo industriale
  • piattaforma digitale

Ti potrebbero interessare

Attualita'
19 Marzo 2025
Esplosione Calenzano, 9 indagati. Nel mirino anche Eni
Le ipotesi di reato sono, a vario titolo, omicidio colposo plurimo, disastro colposo e lesioni personali
Guarda ora
Economia
18 Marzo 2025
Carburanti, la benzina scende al self a 1,782 euro a litro
Ribassi anche sul servito. Eni e Q8 tagliano i prezzi
Guarda ora
Attualita'
14 Marzo 2025
Antitrust, avvio istruttoria su Eni Plenitude per pratica commerciale scorretta
Nel mirino il rinnovo delle condizioni economiche di fornitura
Guarda ora
Finanza
6 Marzo 2025
Eni, a Kkr il 25% di Enilive per 2,96 miliardi. Ottenute le autorizzazioni
KKR vuole incrementare la sua partecipazione in Enilive per un ulteriore 5%
Guarda ora
Economia
4 Marzo 2025
Carburanti, la benzina al self scende a 1,815 euro a litro
Benzina al servito resta a 1,957 euro/litro
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE