logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Impresa

Da Furby a Slinky, le idee più bizzarre che hanno reso ricchi gli inventori

Micaela Ferraro
18 Aprile 2021
  • copiato!

I casi in cui un’idea buffa è diventata una fonte di ricchezza Ci sono idee che valgono un milione di dollari, e non sempre è un modo di dire. Business […]

I casi in cui un’idea buffa è diventata una fonte di ricchezza

Ci sono idee che valgono un milione di dollari, e non sempre è un modo di dire. Business Insider ha raccolto quei casi in cui creazioni tra le più bizzarre si sono rese con il tempo incredibilmente fruttuose.

A partire proprio dallo Smile: la classica faccia felice delle emoji è nata da un’idea di Harvey Ball, che la disegnò nel 1963 ma non registrò mai il marchio. Oggi è proprietaria del design SmileyWorld e guadagna oltre 250 milioni all’anno.

Al secondo posto troviamo il Wacky Wall Walker, che anche se come nome può non dire niente, non esiste bambino che non ci abbia giocato: si tratta di un giocattolo viscido con 8 braccia molto somigliante a un polipo, che negli anni 90 si trovava spesso nelle patatine. L’ideatore, Ken Hakuta, è diventato milionario nel 1985 dopo aver acquistato i diritti del giocattolo originale cinese.

Al terzo posto l’idolo dei bambini negli anni ’90: Furby, il giocattolo elettronico che diceva cose a caso, ma che ha fatto incassare 500 milioni di dollari l’anno quando era all’apice. Dietro Furby c’è una storia particolare: l’Agenzia per la sicurezza nazionale l’ha bandito nel 1999, sostenendo che il giocattolo fosse una spia cinese. Spesso, i Furby avevano problemi tecnici che li portavano a parlare, camminare e vibrare anche nel cuore della notte senza input.

Ma la lista si allunga: negli anni ’80 Scott Stillinger inventò la Koosh Ball, una palla gommosa ricoperta di fibre colorate che venne acquistata da Hasbro e nel 1997 arrivò a valere 100 milioni di dollari. Gemmy Industries nel 2000 ha creato Big Mouth Billy Bass, il famoso pesce parlante che pare abbia fruttato 100 milioni di dollari. Nel 1975 Gary Dahl ha creato il Pet Rock che ha fruttato quasi 6 milioni di dollari.

E poi c’è il caso dello Slinky, la Molla Magica divenuta un caso anche grazie alla serie tv F.R.I.E.N.D.S. in cui Ross Geller la usa per tentare di conquistare Rachel: lo Slinky è stato creato per caso da Richard James e ha raggiunto i tre miliardi di dollari di profitti.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • giochi

Ti potrebbero interessare

Impresa
30 Luglio 2024
Giochi, Lottomatica alza le previsioni sull’EBITDA rettificato per l’intero anno
L'utile core del secondo trimestre aumenta del 17%
Guarda ora
Impresa
26 Luglio 2024
Apollo Funds compra le attività di gioco di IGT ed Everi
Deal da 6,3 miliardi di dollari
Guarda ora
Tutto e' business
20 Luglio 2024
Le Olimpiadi di Parigi 2024: un trampolino per la crescita economica della Francia?
Sfide finanziarie e prospettive di redditività
Guarda ora
Impresa
24 Aprile 2024
Giochi, Lottomatica completa l’acquisizione di SKS365
Lottomatica consolida ulteriormente la sua presenza nel settore dei giochi
Guarda ora
Fisco
15 Gennaio 2024
Gioco, nelle casse dello Stato 8,23 mld in 11 mesi (come nel 2022)
Gli apparecchi da intrattenimento (le cosiddette "macchinette") hanno totalizzato il 43,68% del totale, il 39,10% arriva da giochi numerici e…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE