logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Recovery, il ministro Franco incalza: “dopo l’ok di Bruxelles ora bisogna realizzare il piano”

Maria Lucia Panucci
22 Giugno 2021
  • copiato!

“La crescita annua del Pil dovrebbe risultare verosimilmente superiore al 4,5% stimato per il 2021 nel Def ma il successo del piano dipenderà dalla piena cooperazione di tutti gli attori coinvolti” «La sfida […]

“La crescita annua del Pil dovrebbe risultare verosimilmente superiore al 4,5% stimato per il 2021 nel Def ma il successo del piano dipenderà dalla piena cooperazione di tutti gli attori coinvolti”

«La sfida ora quella di realizzare il piano nazionale di Ripresa e Resilienza». Dopo il via libera di Bruxelles al Recovery Plan targato Draghi (guarda qui), ora secondo il Ministro dell’economia, Daniele Franco, bisogna dare corpo alla ripresa e lasciarsi alle spalle questo brutto periodo.

In occasione del 247mo anniversario di fondazione della Guardia di Finanza, ha ribadito che le stime “indicano un significativo aumento del PIL nel trimestre in corso e la crescita dovrebbe consolidarsi nel terzo e nel quarto trimestre“. In particolare la crescita annua del Pil dovrebbe risultare verosimilmente superiore al 4,5%” stimato per il 2021 nel Documento di economia e finanza del Governo. «Dobbiamo rafforzare questo andamento positivo e gettare le basi per una crescita economica duratura e sostenuta che è cruciale per la riduzione del debito pubblico», ha sottolineato il ministro.

Il successo dell’implementazione del piano dipenderà dalla piena cooperazione tra tutti gli attori coinvolti nel sistema di governo del Pnrr. «Bisogna evitare – ha proseguito – che i risultati attesi siano compromessi da fenomeni di frodi e malversazioni, distrazioni o sprechi di risorse oggi più che mai intollerabili”. Il ruolo della Guardia di finanza sarà decisivo affinché tutto avvenga in un quadro di piena legalità».

La Guardia di finanza è un’istituzione fondamentale del nostro Paese, il suo ruolo è volto a tutelare il bilancio nazionale e il bilancio dell’Ue seguendo alcune linee di azione. Il Ministro ne ha ricordate quattro: la lotta all’evasione fiscale, il contrasto alla corruzione e agli sprechi di denaro pubblico, il contrasto della contraffazione e la tutela del Made in Italy e il contrasto delle infiltrazioni della criminalità nell’economia legale.

Per quanto riguarda il dibattuto tema della tassazione delle multinazionali, il ministro ha spiegato che si sta giungendo alla definizione di un regime basato su due pilastri: la distribuzione delle basi imponibile delle multinazionali più importanti incluse quelle digitali, nei Paesi in cui operano; un’aliquota di imposta minima per le imprese multinazionali. «Il G7 si è espresso a favore, ora è auspicabile che si trovi un accordo anche in ambito del G20 nella prossima riunione di luglio – ha detto Franco. – La presidenza italiana è impegnata a ottenere questo risultato».

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA/ ITALIAN ECONOMY MINISTRY PRESS OFFICE

Ti potrebbe interessare anche:

  • pil
  • franco
  • onrr

Ti potrebbero interessare

Economia
4 Luglio 2025
Hot factor, PIL in picchiata
Il nuovo fronte della crisi climatica costa miliardi agli Stati: in Italia -1,2% nel 2025. Le temperature elevate riducono la…
Guarda ora
Lavoro
21 Maggio 2025
Istat: crollo dei salari, -10,5% tra il 2019 e il 2024
Il presidente dell’Istat, Francesco Maria Chelli ha richiamato l’attenzione su un altro fenomeno ovvero la fuga dei cervelli
Guarda ora
Economia
30 Aprile 2025
Pil, Italia in contropiede: segna +0,3%
Crescita trainata da industria e agricoltura. Giorgetti rivendica il successo delle politiche economiche: “segnale forte”, ma i servizi rallentano e…
Guarda ora
Economia
17 Marzo 2025
L’Ocse abbassa le stime del pil globale per il 2025 ed il 2026. Tagliate anche quelle dell’Italia
L'inflazione rimane più alta alta di quanto previsto in precedenza, sebbene ancora in moderazione con l'indebolimento della crescita economica
Guarda ora
Economia
14 Marzo 2025
Istat, il Pil in Italia nel 2024 decelera. Le attese per il commercio globale restano negative
I dazi Usa possono avere "effetti rilevanti" sull'export italiano
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT