logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Recovery Plan, ecco cosa prevede il piano

Micaela Ferraro
23 Giugno 2021
  • copiato!

Sono 600 pagine di maxi relazione con 190 misure e 525 obiettivi Nelle scorse ore la Commissione europea ha approvato il Piano di ripresa e resilienza formulato dal Governo Draghi […]

Sono 600 pagine di maxi relazione con 190 misure e 525 obiettivi

Nelle scorse ore la Commissione europea ha approvato il Piano di ripresa e resilienza formulato dal Governo Draghi (leggi qui). L’Italia è stata promossa a pieni voti, con dieci A e una B nei costi, per un piano che prevede 191,5 miliardi di euro tra sovvenzioni, per cui sono stimati 68,9 miliardi, e prestiti, i restanti 122,6 miliardi. I due dati che sintetizzano il Piano, il più corposo di tutto il progetto Next Generation Eu, sono l’aumento del Pil tra l’1,5 e il 2,5% e 240 mila posti di lavoro entro il 2026.

La maxi relazione da 600 pagine presenta 190 misure, suddivise in 58 riforme e 132 investimenti, con ben 525 obiettivi. Alla transizione verde è destinato il 37% dei fondi, mentre il 25% va alla transizione digitale. «Il piano italiano è ambizioso e lungimirante e permetterà di costruire un futuro migliore per l’Italia e per l’Europa – ha dichiarato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen – effettuiamo sempre una valutazione molto prudente dell’impatto che il rispettivo piano nazionale di resilienza della ripresa avrà sull’economia nazionale e il piano italiano avrà approssimativamente un impatto dall’1,5 al 2,5% del Pil e di oltre 240 mila nuovi posti di lavoro in Italia fino al 2026».

Adesso la prossima tappa è l’approvazione dell’Ecofin che dovrebbe arrivare il 13 luglio. Dopodiché il Paese potrà ricevere i 24,89 miliardi di euro di prefinanziamento: per il momento c’è incertezza sulla data effettiva, perché l’obiettivo dell’Ue è consegnare i soldi a luglio ma se non dovesse raccogliere abbastanza fondi sul mercato il prefinanziamento sarà distribuito prorata tra gli Stati che hanno già i piani approvati.

Le modifiche apportate dall’Ue sono state poche, e hanno riguardato in particolare la biodiversità e il rispetto del principio “non arrecare danno eccessivo all’ambiente”. Sono pertanto stati aggiunti 1,2 miliardi da usare in misure di ripristino delle risorse marine, di rimboschimento, sia nelle città che fuori dai centri urbani, e anche misure a tutela della natura in parte del Po’. Tra queste, alcune rientravano già nel piano Transizione 4.0 finanziato con 13,38 miliardi all’interno della missione per la digitalizzazione, innovazione e competitività.

L’Ue ha chiesto anche ragguagli in merito ad alcuni progetti di mobilità per il rinnovo di materiale rotabile o flotte passate, treni e così via, per le quali non era evidente se si stava davvero parlando di veicoli a basse emissioni.

di: Micaela FERRARO

FOTO: AGI/AFP

Ti potrebbe interessare anche:

  • recovery plan
  • ursula von der leyen
  • mario draghi

Ti potrebbero interessare

Economia
21 Febbraio 2023
Recovery Fund, erogati dall’Ue 144 miliardi fino ad oggi
SHUTTERSTOCK 96 miliardi le sovvenzioni e 48 miliardi i prestiti 144 miliardi: a tanto ammontano i fondi stanziati finora dall'Unione…
Guarda ora
Finanza
5 Settembre 2022
Fmi: “L’Europa ha fallito. Serve nuovo recovery plan e nuove regole”
IMAGOECONOMICA Il Financial Times riporta le pensanti dichiarazioni del Fondo monetario internazionale sulla politica economia europea Secondo il Fondo monetario…
Guarda ora
Impresa
6 Giugno 2022
Pnr, Bcc Iccrea a supporto delle aziende. Sul piatto 2,5 miliardi
SHUTTERSTOCK Il Gruppo BCC Iccrea con le sue 122 Banche di Credito Cooperativo aderenti ha predisposto un plafond di 2,5…
Guarda ora
Economia
5 Maggio 2022
Intesa tra Dara e Acri per l’attuazione del Pnrr a livello locale
Il protocollo firmato dalla ministra Gelmini e dal presidente di Acri, Profumo, vuole favorire l'interlocuzione tra le fondazioni di origine…
Guarda ora
Attualita'
13 Aprile 2022
PNRR, arriva il sì del Consiglio dei ministri
Ok del CdM per le facilitazioni per raggiungere i target del Recovery Via libera del Governo al nuovo decreto sul…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE