logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Fisco

Irpef, verso la riforma Draghi: le novità

Micaela Ferraro
25 Giugno 2021
  • copiato!

Il documento unitario dovrebbe arrivare entro il 30 giugno È pronta la prima bozza della proposta parlamentare per la riforma fiscale voluta dal premier Mario Draghi. Le commissioni Finanze di […]

Il documento unitario dovrebbe arrivare entro il 30 giugno

È pronta la prima bozza della proposta parlamentare per la riforma fiscale voluta dal premier Mario Draghi. Le commissioni Finanze di Camera e Senato dovrebbero presentare il documento unitario entro il 30 giugno, ma dalla bozza emergono già alcune significative novità (leggi qui).

Il cardine su cui è studiato il piano è l’abbassamento dell’aliquota media effettiva con particolare riferimento ai contribuenti nella fascia di reddito tra 28 mila e 55 mila euro. In programma anche l’eliminazione delle discontinuità più “brusche” nella dinamica delle aliquote marginali effettive. Si parla di abbassare l’imposta sulle persone fisiche per 7 milioni di contribuenti.

Intervenire sulle aliquote significa ridurre gli scazioni da cinque a tre oppure inserire un sistema ad aliquota continua limitato alle fasce di reddito medie, come accade in Germania. Dovrebbe comunque essere prevista l’introduzione di un minimo esente senza obbligo di dichiarazione.

Con la riforma si vuole andare a risolvere quelli che vengono definiti i “paradossi” dell’attuale Irpef: «per i soli lavoratori dipendenti la media delle aliquote marginali effettive supera il 40% già intorno ai 17mila euro di reddito e per oltre il 20% dei lavoratori dipendenti occupati da almeno 12 mesi le aliquote marginali effettive sono “superiori a quella massima legale (43%)», come viene specificato nella bozza.

Dovrebbe essere prevista nel nuovo disegno di legge una specifica delega al Governo per la ridefinizione della disciplina Iva in modo da semplificare e ridurre l’aliquota ordinaria attualmente applicata.

Toccati anche i punti relativi a regime forfettario e al flat tax sulle partite Iva, ma manca ancora l’accordo.

Avanzate diverse ipotesi per quanto riguarda il green, la rateizzazione per gli autonomi, il superamento dell’Irap, e l’istituzione di un premio per i contribuenti che risultano essere in regola con il fisco. Non solo: tra le proposte c’è anche il taglio dell’aliquota delle rendite finanziarie, da allineare alla prima aliquota Irpef (al 23%). I titoli di Stato resterebbero esclusi.

Si è discusso anche dell’apparato sanzionatorio. Nella bozza è indicato come esso dovrebbe escludere i casi di omesso versamento per errore o per grave carenza di liquidità. Inoltre, l’attività di riscossione dovrebbe andare incontro a una vera e propria rivoluzione manageriale, specifica il documento.

Infine, per quanto riguarda i micro prelievi erariali e territoriali, imposte, tasse e diritti, le Commissioni hanno dichiarato che contribuiscono alla complessità del sistema e hanno costi gestionali elevati, pertanto dovrebbero essere ripensati, anche perché il gettito è stato quantificato come inferiore allo 0,01%.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • irpef
  • riforma fiscale

Ti potrebbero interessare

Fisco
29 Ottobre 2024
Fisco: il 15% dei contribuenti paga il 63% delle tasse
Il 75,80% degli italiani dichiara redditi da zero fino a 29mila euro
Guarda ora
Economia
7 Ottobre 2024
Conferenza Regioni “Riduzione a 3 aliquote Irpef impatterebbe per per circa 1 miliardo su regioni a statuto ordinario”
Per le regioni a statuto speciale, invece, si parla di 400 milioni di euro
Guarda ora
Fisco
12 Luglio 2024
Alla Chiesa il 70% dell’8 per mille: quasi un miliardo di euro
Su un totale di circa un miliardo e 320mila euro derivanti dall'otto per mille dell'Irpef il 68,59% sono stati destinati…
Guarda ora
Fisco
6 Luglio 2024
Irpef, Milano i più tartassati. Contribuenti pagano fino a 8.500 euro
Dati Cgia: Irpef più cara ma il reddito è più alto e servizi migliori
Guarda ora
Economia
17 Febbraio 2024
Irpef, allo studio del governo la riforma 2025
Ad essere avvantaggiati sarebbero coloro che hanno un reddito superiore ai 28 mila euro Una nuova, possibile, riforma fiscale targata Meloni potrebbe…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE