logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Sostegni

RdC, cambiano i limiti per l’utilizzo delle carte in famiglia

Micaela Ferraro
27 Luglio 2021
  • copiato!

In caso di due o più maggiorenni si potranno prelevare massimo 80 euro a carta Lo scorso 20 luglio è entrato in vigore il decreto del ministero del Lavoro e […]

In caso di due o più maggiorenni si potranno prelevare massimo 80 euro a carta

Lo scorso 20 luglio è entrato in vigore il decreto del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali che ha dato disposizioni nuove per ciò che concerne il reddito di cittadinanza.

Nello specifico, la modifica riguarda il numero di carte disponibili a famiglia e il limite al prelievo in contanti.

Con le nuove disposizioni, l’importo del reddito può essere suddiviso se richiesto tra i componenti maggiorenni del nucleo familiare, che avranno così la possibilità di disporre di una propria carta rilasciata da Poste Italiane, contenente però solo la quota spettante. Nello specifico, per i nuclei familiari composti da due componenti maggiorenni, indipendentemente dal numero di minorenni presenti, è possibile prelevare massimo 100 euro per ciascuna carta individuale. Invece, per i nuclei familiari in cui siano presenti più di 2 componenti maggiorenni è possibile prelevare massimo 80 euro per carta.

Si avrà diritto a questa suddivisione solo se il beneficio ad integrazione del reddito familiare liquidato nel mese in cui viene presentata la domanda è superiore ai 200 euro.

Può fare richiesta di pagamento su diverse carte uno qualunque dei membri maggiorenni della famiglia beneficiaria e si applica a tutti i componenti. Ma per come presentare domanda e per la relativa attivazione si attendono ancora indicazioni più specifiche dall’Inps.

Qualche specifica: la parte di reddito di cittadinanza attribuita per il pagamento dell’affitto o del mutuo viene comunque attribuita al beneficiario intestatario del contratto di affitto o del mutuo indicato nella richiesta e, in caso di più intestatari, nella domanda per la suddivisione viene identificato il componente cui attribuire il sostegno di comune accordo tra gli intestatari. Se non viene data specifica indicazione, il sostegno rimane attribuito al soggetto che ha presentato domanda di Rdc.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • inps
  • reddito di cittadinanza
  • ministero del lavoro e delle politiche sociali

Ti potrebbero interessare

Economia
25 Marzo 2025
Bonus nido, all’Inps poco meno di 60mila domande
È attivo online il servizio per la presentazione delle domande relative al "Bonus Asilo Nido e forme di supporto presso…
Guarda ora
Lavoro
24 Febbraio 2025
Gender gap, le retribuzioni medie delle donne sono inferiori del 20% a quelle degli uomini
Solo il 21% dei dirigenti e il 32,4% dei quadri è donna
Guarda ora
Economia
19 Febbraio 2025
Assegno unico, nel 2024 erogati 19,8 miliardi di euro
Sono quasi 6,4 milioni (6.365.693) i nuclei familiari che hanno ricevuto l'assegno lo scorso anno per un totale di 10,1…
Guarda ora
Economia
5 Febbraio 2025
Assegno Unico, importo in aumento
Lo rende noto l'Inps in una circolare
Guarda ora
Economia
30 Gennaio 2025
Inps, accolte 760mila domande di assegno inclusione
A dicembre i beneficiari erano 608mila, i 2/3 al Sud: in Campania accolte 182mila domande, quasi il doppio del Nord
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT