logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Reddito di cittadinanza 2022. Le novità da febbraio

Marianna Mancini
16 Dicembre 2021
  • copiato!

Per continuare a ricevere il sostegno è necessario presentare l’Isee aggiornato entro il 31 gennaio Più controlli anti-furbetti (qui riportiamo le nuove regole in Manovra) e una rimodulazione dei contributi: […]

Per continuare a ricevere il sostegno è necessario presentare l’Isee aggiornato entro il 31 gennaio

Più controlli anti-furbetti (qui riportiamo le nuove regole in Manovra) e una rimodulazione dei contributi: è in questa direzione che si evolverà il reddito di cittadinanza nel 2022. Vediamo come funziona il ricalcolo e cosa sarà necessario presentare per riceverlo a partire dall’anno prossimo.

Innanzitutto, ricordiamo che è necessario presentare il proprio Isee aggiornato, in base al quale verrà calcolato già il pagamento di febbraio 2022. Se dunque la propria condizione reddituale è rimasta la stessa, anche l’importo del reddito non subirà alcuna variazione. Viceversa, è possibile anche sia perdere il diritto al reddito sia ricevere un pagamento incrementato.

L’Isee ha infatti cadenza annuale ed è necessario rinnovarlo ogni 12 mesi, presentando la Dichiarazione Sostitutiva Unica entro il 31 gennaio 2022. Il pagamento della rata di febbraio 2022 non sarà erogato in caso di mancata presentazione dell’Isee.

Perderà il diritto al reddito di cittadinanza chiunque superi la soglia di 9.360 euro, ma non solo: si terrà conto anche della condizione patrimoniale del proprio nucleo. Se il reddito familiare, moltiplicato per il coefficiente della scala di equivalenza basato sul numero dei componenti, supera i 6mila euro annui, il diritto a rdc decade.

Come dicevamo, si può perdere il diritto all’assegno anche se la propria condizione reddituale è migliorata rispetto al 2019: il sostegno viene infatti attribuito sulla base del reddito dell’anno fiscale precedente e, per i pagamenti del 2022, si terrà conto della condizione patrimoniale del 2020.

Ad alcune condizioni è comunque possibile presentare l’Isee corrente, dunque riferito al 2021; l’opzione è stata pensata per i contribuenti che, fra il 2020 e il 2021, abbiano visto un netto peggioramento della propria condizione economica in seguito a specifiche perdite in termini di attività lavorativa o reddituale o del patrimonio. Questo permetterò di non subire grossi tagli sull’importo dei pagamenti.

Sono previste anche altre due integrazioni: la prima spetta a chi è in affitto. Il conduttore che riceve il reddito di cittadinanza vedrà incrementare il pagamento annuale di un importo pari al canone di locazione (fino a un massimo di 3.360 euro, cifra che scende a 1.800 per la pensione di cittadinanza).

La seconda integrazione è stata pensata per le famiglie che abitino in una casa di proprietà per la quale sia stato aperto un mutuo. In questo caso il reddito annuale sarà incrementato di un importo pari al massimo alla rata del finanziamento, con limite massimo di 1.800 euro.

Ad ogni modo, il totale non può superare i 780 euro mensili, già moltiplicati per la scala di equivalenza e al netto del reddito familiare.

di: Marianna MANCINI

FOTO: ANSA

Potrebbe interessarti anche:

  • inps
  • reddito di cittadinanza
  • reddito
  • isee
  • sostegno
  • nucleo familiare

Ti potrebbero interessare

Economia
25 Marzo 2025
Bonus nido, all’Inps poco meno di 60mila domande
È attivo online il servizio per la presentazione delle domande relative al "Bonus Asilo Nido e forme di supporto presso…
Guarda ora
Lavoro
24 Febbraio 2025
Gender gap, le retribuzioni medie delle donne sono inferiori del 20% a quelle degli uomini
Solo il 21% dei dirigenti e il 32,4% dei quadri è donna
Guarda ora
Economia
19 Febbraio 2025
Assegno unico, nel 2024 erogati 19,8 miliardi di euro
Sono quasi 6,4 milioni (6.365.693) i nuclei familiari che hanno ricevuto l'assegno lo scorso anno per un totale di 10,1…
Guarda ora
Economia
5 Febbraio 2025
Assegno Unico, importo in aumento
Lo rende noto l'Inps in una circolare
Guarda ora
Economia
30 Gennaio 2025
Inps, accolte 760mila domande di assegno inclusione
A dicembre i beneficiari erano 608mila, i 2/3 al Sud: in Campania accolte 182mila domande, quasi il doppio del Nord
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT