logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Energia, chi ha scelto il mercato libero ha risparmiato fino a 515 euro in bolletta

Maria Lucia Panucci
2 Gennaio 2022
  • copiato!

La fine del mercato tutelato è stata rinviata al 2024 La fine del mercato tutelato è stata rinviata al 2024. Ci vorrà ancora tempo per passare obbligatoriamente a quello libero, […]

La fine del mercato tutelato è stata rinviata al 2024

La fine del mercato tutelato è stata rinviata al 2024. Ci vorrà ancora tempo per passare obbligatoriamente a quello libero, anche se a conti fatti, converrebbe fare subito il passaggio in quanto più conveniente.

Secondo l’analisi di Facile.it chi nel 2021 ha scelto con attenzione un fornitore luce e gas nel mercato libero ha risparmiato fino a 515 euro, vale a dire il 29% rispetto a chi era sotto regime di tutela.

Entrando nello specifico dell’analisi una famiglia che ha scelto a inizio anno una tariffa con prezzo bloccato per 12 mesi ha speso, tra luce e gas, 1.256 euro, vale a dire il 29% in meno rispetto ad una famiglia servita nel mercato tutelato (1.771 euro). La bolletta dell’energia elettrica per la famiglia nel mercato libero è stata di 465 euro, vale a dire il 26% in meno rispetto a quella nel tutelato (631 euro). Per quanto riguarda la bolletta del gas nel mercato libero, invece, la spesa è stata di 791 euro, il 31% in meno rispetto a quella del regime di tutela (1.140 euro).

«Il 2021 è stato un anno estremamente negativo dal puto di vista dei costi energetici – sottolinea Silvia Rossi, Bu Director Gas & Power di Facile.it – e sappiamo già che nella prima parte del 2022 le tariffe saranno alte, forse addirittura superiori a quelle attuali. Valutare di passare al mercato libero potrebbe essere una strategia per ridurre almeno in parte il peso della bolletta, soprattutto se si sceglie una tariffa bloccata mettendosi così al riparo da ulteriori aumenti. Per evitare brutte sorprese, però, è fondamentale scegliere con attenzione il fornitore e optare, fra le società che operano nel mercato libero, quelle che offrono un prezzo più conveniente rispetto al tutelato».

Solo per fare un po’ di chiarezza la differenza principale tra mercato tutelato e mercato libera consiste nel fatto che le tariffe della maggior tutela sono fissate trimestralmente da un’autorità, Arera, che le aggiorna anche sulla base del prezzo delle materie prime, mentre quelle del mercato libero sono stabilite dalle singole compagnie fornitrici.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA

LEGGI ANCHE: Caro-bollette, scattano gli aumenti del primo trimestre 2022

Ti potrebbe interessare anche:

  • luce
  • bollette
  • gas
  • mercato libero
  • mercato tutelato

Ti potrebbero interessare

Economia
27 Dicembre 2024
Luce, +18,2% per i clienti vulnerabili nel primo trim 2025
Anche se il calcolo sull'anno resta positivo: la bolletta 2025 cala del 2,1% sul 2024
Guarda ora
Economia
29 Novembre 2023
Luce e gas, fine del mercato tutelato. Come scegliere operatore mercato libero
Il Codacos mette a disposizione dei cittadini dieci consigli per affrontare consapevolmente il passaggio alla nuova fase Per affrontare consapevolmente il passaggio,…
Guarda ora
Economia
29 Marzo 2023
Bollette, per Arera in arrivo risparmi del 20% su luce e del 10% sul gas
Se saranno confermate le previsioni di Arera, secondo il Codacons il ribasso delle tariffe di luce e gas determinerebbe un…
Guarda ora
Economia
9 Marzo 2023
Bollette, la stima di Arera: tariffe giù di oltre il 20% per la luce
In calo anche il gas. Arera: "modulare gli aiuti del Governo ora che i prezzi stanno scendendo" Arrivano buone notizie…
Guarda ora
Economia
4 Gennaio 2023
Tabarelli: nel primo trimestre 2023 atteso calo del 30% per il gas
ANSA/ETTORE FERRARI Il presidente di Nomisma energia si dice ottimista per il futuro Dopo la diminuzione del 19,5% della bolletta…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE