logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Senior Housing, ecco il primo progetto immobiliare per anziani

Micaela Ferraro
22 Dicembre 2021
  • copiato!

Nasce dalla collaborazione tra Inps, Inarcassa ed Enpap Il presidente dell’Inps Pasquale Tridico ha annunciato il lancio di un nuovo progetto immobiliare per anziani, il primo in Italia: Senior Housing. […]

Nasce dalla collaborazione tra Inps, Inarcassa ed Enpap

Il presidente dell’Inps Pasquale Tridico ha annunciato il lancio di un nuovo progetto immobiliare per anziani, il primo in Italia: Senior Housing.

Creato in collaborazione con due importanti partner nel settore privato, Inarcassa ed Enpap, rispettivamente casse di previdenza per ingegneri e architetti e per psicologici, Senior Housing vuole trasformare un fondo già esistente, cioè quello di gestione immobiliare Aristotele Sanità, in uno dedicato unicamente all’investimento nell’immobiliare per la terza età, l’Aristotele Senior.

«Pensiamo – ha spiegato Tridico – che questo sia non solo un importante perimetro all’interno dell’assistenza sociale su cui bisogna investire, ma pensiamo anche che ci sia una domanda importante. Si tratta di un investimento che ha una missione sociale, ma anche una domanda, una esigenza ed un mercato».

L’asset del senior housing è uno dei comparti immobiliari più strategici per il sistema Paese, con forti margini di sviluppo a fronte del progressivo incremento della domanda di tale servizio.

Funzionerà in questo modo: attraverso Inps il Fondo aprirà ai capitali di Inarcassa ed Enpap la propria piattaforma di investimenti real estate dedicata al comparto senior, con l’obiettivo di sviluppare nuovi progetti residenziali dedicati ad over 65 autosufficienti.

Verranno dati in locazione ad appartenenti alla terza età appartamenti forniti di servizi comuni, quali servizi sanitari, lavanderie, aree di uso comuni, assistenza e trasporti, ambienti per attività sportiva e ricreativa, eccetera. Il tutto inserito in località urbane, possibilmente di pregio, nel quale le persone possano godere di una buona qualità di vita.

Il Fondo svilupperà un programma di investimenti da 500 milioni di euro.

«Il progetto Aristotele Senior – ha dichiarato il presidente di Inarcassa Giuseppe Santoro – si inserisce nel folto numero di soluzioni di investimento che da diversi anni l’Ente ha deciso di intraprendere per massimizzare la remunerazione del proprio patrimonio e sostenere lo sviluppo del sistema paese nel rispetto massimo dei principi di sostenibilità ambientale e sociale. Sono convinto – ha concluso Santoro – che l’investimento vedrà peraltro coinvolti tanti ingegneri e architetti liberi professionisti, rispondendo al contempo ad un obiettivo di mission related che farà crescere la nostra Cassa».

«Enpap ha scelto di investire nel Senior Housing – ha commentato il presidente di Enpap Felice Damiano Torricelli – anche perché questa asset class nasce per favorire il benessere psicologico e la qualità di vita delle persone che ne utilizzano le strutture. Oltre che offrire un sistema professionale di accoglienza e di supporto alla residenzialità, le case di Aristotele Senior consentiranno ai loro ospiti di avere più controllo della propria salute, migliore qualità dell’alimentazione, maggiore socialità e più cura di sé. Potranno anche essere attivati programmi psicologici mirati per prevenire depressione e demenza, in un contesto di qualità estetica e integrato nella comunità. Saranno, in sintesi, strutture organizzate in modo da contrastare efficacemente la solitudine, il principale fattore di rischio per le malattie più gravi e invalidanti, con la socialità e la bellezza».

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA/CIRO FUSCO

Ti potrebbe interessare anche:

  • inps
  • enpap
  • inarcassa
  • progetto immobiliare
  • senior housing

Ti potrebbero interessare

Economia
25 Marzo 2025
Bonus nido, all’Inps poco meno di 60mila domande
È attivo online il servizio per la presentazione delle domande relative al "Bonus Asilo Nido e forme di supporto presso…
Guarda ora
Lavoro
24 Febbraio 2025
Gender gap, le retribuzioni medie delle donne sono inferiori del 20% a quelle degli uomini
Solo il 21% dei dirigenti e il 32,4% dei quadri è donna
Guarda ora
Economia
19 Febbraio 2025
Assegno unico, nel 2024 erogati 19,8 miliardi di euro
Sono quasi 6,4 milioni (6.365.693) i nuclei familiari che hanno ricevuto l'assegno lo scorso anno per un totale di 10,1…
Guarda ora
Economia
5 Febbraio 2025
Assegno Unico, importo in aumento
Lo rende noto l'Inps in una circolare
Guarda ora
Economia
30 Gennaio 2025
Inps, accolte 760mila domande di assegno inclusione
A dicembre i beneficiari erano 608mila, i 2/3 al Sud: in Campania accolte 182mila domande, quasi il doppio del Nord
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT