logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Bevande alcoliche, un mercato da 1.317 miliardi di euro

Alessia Malcaus
22 Gennaio 2022
  • copiato!

L’Europa detiene il 29% del valore mondiale di birra, vino e superalcolici. In Italia traina il vino per un valore nel 2021 di 14,2 miliardi Il mercato mondiale delle bevande […]

L’Europa detiene il 29% del valore mondiale di birra, vino e superalcolici. In Italia traina il vino per un valore nel 2021 di 14,2 miliardi

Il mercato mondiale delle bevande alcoliche è sempre più crescita: al momento si stima che il suo valore si aggiri intorno ai 1.317 miliardi di euro e che il suo tasso composto di crescita annuale (Cagr) stimato su cinque anni (dal 2020 al 2025) sia del 5,5%.

A trainare l’espansione è il segmento della birra (42% del mercato), seguito dai superalcolici (35%), dal vino (20%) e sono in fondo da ready-to-drink e sidri (2% e 1%).

Secondo il Wine Report realizzato da Cross Border Growth Capital con Vino.com, la crescita varia in base all’area geografica: in Sud America il Cagr stimato salirebbe a 7,2% mentre l’Apac (sud-est asiatico) sarebbe tra i mercati più maturi coprendo un terzo del settore.

L’Europa, invece, si posiziona terza per crescita potenziale con il 29% del valore del mercato globale (349,8 miliardi) e un Cagr del 6,6%. A trainare sarebbe soprattutto il vino con un valore globale di 245,6 miliardi di euro al 2021, e 305,2 miliardi di euro previsti per il 2025.

Tra le varie zone, inoltre, ci sarebbero significative differenze in merito alle modalità di acquisto delle bevande alcoliche. Ad esempio, prendendo in considerazione l’e-commerce, questo si attesta all’11,9% nel Regno Unito e solo all’1,7% in Spagna e Germania, passando per il 9,9% della Francia e il 9,8% dei Paesi Bassi. L’Italia si posiziona a metà con il 4% delle vendite online.

Sempre il Belpaese avrebbe visto crescere il valore totale del segmento vino che nel 2021 si è attestato sui 14,2 miliardi di euro e un Cagr stimato del 7,9% tra 2020 e 2025, il più alto del continente. «Confermando queste previsioni, il 2025 vedrebbe l’Italia recuperare una posizione nella classifica, attestandosi al secondo posto dopo la Francia (5Y-Cagr del 6,1%) e prima del Regno Unito (5Y-Cagr del 3,5%) – commenta Marco Meoni, Associate di Growth Capital. – Ulteriormente, è proprio il mercato italiano del vino a mostrare il miglior stato di salute in uscita dal 2020, con valori pre-Covid recuperabili già nel 2022. Osservando il trend di crescita dell’e-commerce è naturale pensare che, nel vicino futuro, questo canale possa diventare sempre più determinante, oltre che per il vino, anche per il mercato delle bevande alcoliche in generale».

di: Alessia MALCAUS

FOTO: PIXABAY

Ti potrebbero interessare anche:

  • birra
  • cagr mercato alcolici
  • mercato bevande alcoliche
  • superalcolici
  • wine report

Ti potrebbero interessare

Lavoro
13 Marzo 2025
Birra, Budweiser APAC taglierà migliaia di posti di lavoro per ridurre i costi
L'azienda è alle prese con la debole domanda dei consumatori in Cina
Guarda ora
Senza categoria
16 Settembre 2024
Alleanza internazionale per la birra artigianale, nasce Ibe
Obiettivo del nuovo organismo è quello di contrastare la standardizzazione della birra, diffondendo la cultura brassicola che ogni Paese europeo…
Guarda ora
Economia
15 Luglio 2024
L’estate delle Olimpiadi e degli europei di calcio aiuta il settore della birra cinese
La Cina, il più grande produttore e consumatore di birra al mondo, assisterà a una ripresa dei consumi nella seconda…
Guarda ora
Economia
14 Giugno 2024
Il 2023 anno nero per la birra italiana, tanti i segni meno
A fotografare lo stato di salute del segmento brassicolo è l’Annual Report 2023 di AssoBirra: Produzione (-5.02%), consumi (-5,85), export…
Guarda ora
Senza categoria
8 Maggio 2024
Birra, AB InBev supera le stime di profitto e ricavi per il primo trimestre. +2,6% per il fatturato su anno
AB InBev ha ribadito una prospettiva a medio termine per gli utili prima di interessi, tasse, svalutazioni e ammortamenti (EBITDA)…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT