logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Impresa

Furbetti del Superbonus, ecco come funzionano le truffe

Micaela Ferraro
16 Febbraio 2022
  • copiato!

Mancano controlli, la burocrazia è un’arma a doppio taglio Li hanno chiamati “furbetti del Superbonus” ma dietro ci sono veri criminali che hanno truffato lo Stato per decine di milioni […]

Mancano controlli, la burocrazia è un’arma a doppio taglio

Li hanno chiamati “furbetti del Superbonus” ma dietro ci sono veri criminali che hanno truffato lo Stato per decine di milioni di euro. Ma come funzionano le truffe sul bonus 110% e in generale sulle agevolazioni edili?

Secondo la guardia di finanza il problema nasce dall’assenza o in generale dalla scarsità di controlli iniziali. Le ipotesi più ricorrenti di reato sono la natura fittizia dei crediti, pertanto si chiedevano i soldi senza iniziare i lavori; l’acquisto dei crediti con capitali di origine illecita, ovvero il riciclaggio di denaro sporco; e l’abusivismo finanziario, ovvero soggetti che effettuano tantissime operazione di acquisto e vendita di crediti non avendone i requisiti.

In audizione al Senato la gdf ha spiegato che per la maggiore i criminali agivano così: si girava subito il credito a istituzioni finanziarie (come banche e Poste, ma non solo) che lo compravano e davano i contanti (trattenendo una percentuale) dando modo di iniziare il “palleggio” dei soldi. Altrettanto spesso, poi, si cedevano fondi a catena sfruttando imprese costituite ad hoc, con amministratori nullatenenti, irreperibili o pregiudicati.

Un esempio per tutti: a Roma due società proprietarie di immobili di valore molto basso, che erano state create ad hoc, si scambiavano fatture reciproche  per generare milioni e milioni di euro di crediti fittizi. La guardia di finanza che ha scoperto il raggiro ha sequestrato 1,3 miliardi di euro. 

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA/EPA

Ti potrebbe interessare anche:

  • superbonus 110%
  • bonus edilizi
  • furbetti dei bonus

Ti potrebbero interessare

Fisco
29 Dicembre 2023
Superbonus, cosa prevede il provvedimento del governo
Molto atteso e approvato nella tarda serata di giovedì, la norma prevede il riconoscimento del credito d'imposta per tutti lavori…
Guarda ora
Economia
24 Settembre 2022
Superbonus 110%, lo spazio per la cessione del credito è quasi esaurito
SHUTTERSTOCK Secondo una relazione della Commissione d’inchiesta parlamentare sul sistema bancario e finanziario, rimangono solo quattro miliardi di euro di…
Guarda ora
Impresa
6 Agosto 2022
Tutte le novità sulla cessione del credito per i bonus edilizi
ANSA / CIRO FUSCO Il governo cerca di risolvere il nodo della cessione delle banche Il decreto Aiuti bis prevede…
Guarda ora
Attualita'
28 Giugno 2022
Superbonus 110% no alla proroga
ANSA / CIRO FUSCO Discussioni intorno alla possibilità di ampliare soggetti delle cessioni Da quanto emerge nella riunione tra maggioranza…
Guarda ora
Attualita'
26 Giugno 2022
Superbonus e supertruffe, stretta sui controlli
ANSA/LUCA ZENNARO Il boom del superbonus 110% rischia di portare a un boom anche le truffe, così si chiede massima…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE