logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Nessuna crisi per le case di lusso

Flavia Dell'Ertole
23 Marzo 2022
  • copiato!

Aumento del 50% in tre anni per ville e appartamenti deluxe Negli ultimi tre anni il mercato immobiliare delle case di lusso, nonostante la crisi dovuta alla pandemia, non ha […]

Aumento del 50% in tre anni per ville e appartamenti deluxe

Negli ultimi tre anni il mercato immobiliare delle case di lusso, nonostante la crisi dovuta alla pandemia, non ha subito contraccolpi. Al contrario, ha avuto un aumento di quasi 50% rispetto al 2019.

I dati sono stati raccolti da Immobiliare.it con Realitycs, in partnership con LuxuryEstate.com. «L’impatto del Covid-19 sulla mobilità delle persone ha portato tutti a rivalutare ciò che li circonda, in questo caso l’immenso patrimonio dell’Italia – ha spiegato l’amministratore delegato di Immobiliare.it Carlo Giordano. – Per questo, chi prima avrebbe guardato all’estero per una dimora di prestigio oggi ha deciso di restare in Italia, portando difatti la domanda di case di lusso a crescere».

Il mercato immobiliare di alta fascia si concentra tra Nord e Centro Italia, nello specifico il 42% del totale dell’offerta si trova nell’area del Nord-Ovest. Segue il centro con il 31% e il Nord-Est con il 18%. Al Sud solo il 6% e nelle Isole il 2%.

A Milano la domanda ha registrato una crescita del 30% da giugno 2019 a fine 2021. Lo stock di Milano è quello con il valore più alto, pari a 4,66 miliardi di euro ed è composto per oltre il 98% di appartamenti. A Roma il giro d’affari è di 4,54 miliardi. Segue la Versilia con 4,25 miliardi, qui lo stock risulta composto soprattutto da soluzioni indipendenti (oltre l’80%). Con i suoi 2,02 miliardi appena fuori podio arriva Firenze e dintorni.

Se il mercato immobiliare tradizionale si orienta verso gli appartamenti, il mercato del lusso si divide tra appartamenti e case indipendenti senza grandi differenze. Gli appartamenti sono presenti soprattutto in Nord-Ovest (42%) e nel Centro (31%). Le soluzioni indipendenti nel Nord-Ovest hanno avuto una diminuzione dello stock disponibile del 12%. Le Isole hanno invece registrato un incremento del 22% per le ville di lusso.

Durante gli anni della pandemia la domanda di appartamenti lussuosi ha avuto un incremento fra il 15 e il 17% annuale. Parimenti la domanda di ville di lusso negli ultimi due anni è cresciuta di oltre il 50% (soprattutto nel Nord dove la crescita è stata di oltre il 70% ad Est e il 60% a Ovest).

Per quanto riguarda i prezzi la crescita è stata di poco oltre il 2%. Per quanto riguarda gli appartamenti, al Centro e nel Nord-Est i valori sono rimasti stabili, mentre al Nord-Ovest si è registrata una crescita del 5% nei prezzi medi in due anni. Nelle Isole l’aumento dei prezzi ha raggiunto il 10% mentre Il Sud è l’unica area in cui i prezzi unitari hanno continuato a diminuire semestre dopo semestre.

di: Flavia DELL’ERTOLE

FOTO: PIXABAY

Ti potrebbe interessare anche:

  • mercato immobiliare
  • immobili lusso

Ti potrebbero interessare

Economia
7 Marzo 2025
Immobiliare, +4,2% per il mercato nel secondo trimestre 2024
Le convenzioni notarili di compravendita sono state 245.565
Guarda ora
Economia
19 Gennaio 2025
Immobiliare, i trend di ricerca degli italiani su affitti e acquisti
Si punta su comfort, spazi luminosi e posizione strategica. Molta attenzione oggi alla sostenibilità
Guarda ora
Economia
21 Novembre 2024
L’Italia è in forte sviluppo nell’industria dei servizi immobiliari
Il real estate tra tendenze attuali e prospettive future. L'intevista a Francesca Zirnstein, direttore generale di Scenari Immobiliari
Guarda ora
Economia
24 Settembre 2024
Cina, la Banca centrale svela ampie misure di stimolo per rilanciare l’economia
Pechino ridurrà di 50 punti base nel breve termine la quantità di denaro contante che le banche devono avere a…
Guarda ora
Economia
27 Luglio 2024
Edilizia, prezzi quasi fermi per il mercato non residenziale
Confedilizia: Nel 2023 crescita dello 0,6%
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT