logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Cgia, le famiglie italiane hanno un debito medio di 22.237 euro

Marianna Mancini
2 Aprile 2022
  • copiato!

La maglia nera va alla provincia di Milano con 33.523 euro in media, mentre il tasso di indebitamento più basso è a Enna con 9.468 euro LA Cgia di Mestre […]

La maglia nera va alla provincia di Milano con 33.523 euro in media, mentre il tasso di indebitamento più basso è a Enna con 9.468 euro

LA Cgia di Mestre è tornata a fotografare la condizione economica delle famiglie italiane che, sotto la pressione del conflitto, della ripresa post-pandemia e dell’inflazione alle stelle, sono sempre più indebitate. Secondo l’istituto al 31 dicembre 2021 il debito delle famiglie italiane si aggirava complessivamente sui 574,8 miliardi di euro, con un balzo in avanti rispetto al 2020 d 21,9 miliardi.

Un dato scorporato che si traduce in una media di 22.237 euro di debito per nucleo familiare che che, anche qui, cresce di 851 euro rispetto all’anno precedente.

Al cupo dato registrato la Cgia aggiunge un altro allarme che riguarda i rischi direttamente connessi con un alto debito nelle famiglie, come ad esempio l’usura.

Per comprendere meglio i numeri forniti è importante contestualizzarli, considerando ad esempio che l’incremento del debito potrebbe dipendere anche dalla forte ripresa economica che ha avuto luogo l’anno scorso e che si è improvvisamente frenata.

La Cgia rileva anche una correlazione fra alti livelli di reddito e alti livelli di debito; questo è particolarmente vero in alcune province caratterizzate da forti esposizioni bancarie e dunque da significativi investimenti avvenuti negli anni scorsi nel settore immobiliare, riportando il quadro in un contesto di redditi benestanti.

Il Sud vive in parziale contraddizione questo dato: se da un lato nel Meridione in termini assoluti la situazione dell’indebitamento è meno critica rispetto che altrove, qui il peso della povertà ha un’incidenza maggiore sui redditi familiari. Nondimeno, registrano un debito più alto proprio le famiglie più povere.

Dall’altra parte della classifica c’è Milano, dove si trova la maggior concentrazione di famiglie in rosso che dichiarano un debito medio di 33.523 euro, seguita dalla provincia di Monza-Brianza (31.547 euro) e da Bolzano (30.643 euro). Seguono Roma (30.441), Como (29.564) euro e Prato (29.310).

Viceversa, si registra il debito medio più basso in assoluto nella provincia di Enna (9.468 euro), seguita da Vibo Valentia con 9.964 euro, Agrigento con 10.185 e Reggio Calabria con 10.712 euro.

di: Marianna MANCINI

FOTO: CIRO FUSCO /ARCHIVIO ANSA

Potrebbe interessarti anche:

  • cgia
  • famiglie italiane
  • indebitamento italiani
  • debito
  • usura

Ti potrebbero interessare

Economia
12 Agosto 2023
Quanto sono indebitate le famiglie? Sempre di più. E a rischio usura
Uno studio della Cgia di Mestre stima che al 31 dicembre 2022 l'importo medio dell'indebitamento per nucleo famigliare italiano sia salito…
Guarda ora
Senza categoria
28 Marzo 2023
Confcommercio, a rischio usare 31 mila piccole aziende
L'illegalità nel suo complesso ha eroso alle imprese, in termini di mancato fatturato, ben 23,7 miliardi di euro nel 2022. Considerando anche…
Guarda ora
Attualita'
4 Marzo 2023
Crollano prestiti a micro imprese. E sale rischio usura
L'elaborazione è stata realizzata dalla Cgia. Le micro realtà, tradizionalmente sottocapitalizzate e a corto di liquidità, da tempo non sono più…
Guarda ora
Attualita'
15 Settembre 2022
Caro bollette, “La Sicilia spegne le insegne” contro il rischio usura
SHUTTERSTOCK A lanciare l'allarme è il presidente dei ristoratori catanesi di Fipe Confcommercio che mette in guardia e dice: "Stiamo…
Guarda ora
Attualita'
6 Settembre 2022
Caro bollette, Caritas: rischio usura per chi non ha accesso al credito
ANSA/ALESSANDRO DI MARCO L'allarme è lanciato da Trincia, direttore Caritas, che spiega il concetto di “usura di prossimità” e fa appello…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Giulia Guidi

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Giulia Guidi

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE