logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Crisi del gas russo? Il Giappone non lascia il progetto Sakhalin-2 ma si guarda intorno

Alessia Malcaus
10 Aprile 2022
  • copiato!

Le compagnie giapponesi starebbero progettando di fornirsi da Malesia, Australia e Stati Uniti per far fronte a un eventuale taglio delle forniture Il Giappone si mette al riparo da una […]

Le compagnie giapponesi starebbero progettando di fornirsi da Malesia, Australia e Stati Uniti per far fronte a un eventuale taglio delle forniture

Il Giappone si mette al riparo da una possibile crisi delle forniture di progetti di GNL sviluppati insieme alla Russia, che rappresenta quasi un decimo delle importazioni di gas giapponesi.

Come riporta il Financial Times, le compagnie di gas giapponesi starebbero preparando piani per l’approvvigionamento di gas naturale liquefatto da Malesia, Australia e Stati Uniti, andando in concorrenza diretta l’Europa per le forniture globali di gas.

Nonostante le promesse di Tokyo di non ritirarsi dal progetto Sakhalin-2 GNL da 10 milioni di tonnellate all’anno e da altri sviluppi congiunti con la Russia sull’isola di Sakhalin a nord del Giappone, le compagnie elettriche giapponesi si dicono preoccupate: «in caso di difficoltà nell’approvvigionamento di gas da Sakhalin, stiamo valutando la possibilità di sfruttare i nostri fornitori malesi per aumentare il volume o chiedere loro di consegnare le forniture in anticipo» – afferma Takayuki Yamane di Hiroshima Gas Co., citato dal FT.

Osaka Gas, che serve la terza città più grande del Giappone e dipende dalla Russia per circa il 4% della sua fornitura, invece, ha dichiarato di voler anticipare l’approvvigionamento di gas da fornitori in Australia e negli Stati Uniti o di acquistare sul mercato spot in caso di interruzione delle spedizioni dalla Russia.

Il progetto Sakhalin-2 è stato sviluppato dalla russa Gazprom e dalla major petrolifera Shell insieme alle società commerciali giapponesi Mitsui e Mitsubishi, che detengono rispettivamente il 12,5 e il 10% delle quote del progetto. Dopo l’abbandono di Shell il mese scorso, il vice segretario di gabinetto per gli affari pubblici presso l’ufficio di Kishida, Koichiro Matsumoto, ha affermato che il Giappone non abbandonerà Sakhalin-2 e altri due progetti energetici in Russia, sottolineando tuttavia la necessità di “ridurre la nostra dipendenza dall’energia russa” insieme ai Paesi del G7.

di: Alessia MALCAUS

FOTO: PIXABAY

Ti potrebbero interessare anche:

  • GAS RUSSO
  • compagnie gas giappone
  • crisi gas russo
  • Sakhalin-2 GNL

Ti potrebbero interessare

Attualita'
2 Gennaio 2025
L’era del gas russo in Europa finisce. Stop dell’Ucraina al transito
In Italia il ministro Pichetto assicura: "scorte adeguate ma valutiamo ulteriori misure"
Guarda ora
Economia
17 Giugno 2024
La Russia torna a essere il primo fornitore di gas dell’Europa, in maggio superati gli Stati Uniti
Lo riporta FT, la situazione dovrebbe essere contingente e non durare a lungo. I flussi di maggio sono stati influenzati…
Guarda ora
Impresa
10 Giugno 2024
Gazprom Group, produzione gas naturale -13%, ai minimi storici
Il gigante del gas russo, di proprietà del Cremlino, ha subito una perdita netta di 629 miliardi di rubli (7…
Guarda ora
Economia
4 Marzo 2024
Presidenza Ue: “prepararsi a stop forniture di gas russo”
"Non siamo ancora fuori pericolo" Il pericolo non è passato anche se il panorama attualmente potrebbe suggerirlo. A sottolineare la…
Guarda ora
Economia
27 Aprile 2023
Gentiloni, l’UE riduce la dipendenza dal gas russo: è sotto l’8%
L’UE è riuscita a ridurre la propria dipendenza dal gas russo, passando da oltre il 40% a meno dell’8% grazie…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE