logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Grano, i prezzi aumentano del 6,6% in un giorno a causa dell’inflazione

Micaela Ferraro
10 Luglio 2022
  • copiato!

L’inflazione pesa sui prezzi del grano, salati gli aumenti. L’analisi di Coldiretti L’inflazione fa decollare i prezzi del grano che in 24 ore sono saliti del 6,6% a livello globale. […]

L’inflazione pesa sui prezzi del grano, salati gli aumenti. L’analisi di Coldiretti

L’inflazione fa decollare i prezzi del grano che in 24 ore sono saliti del 6,6% a livello globale. Lo rivela Coldiretti alla chiusura settimanale del Chicago Board of Trade.

Alla base di questo aumento c’è la guerra in Ucraina, oltre al cambiamento climatico. Pesano le svolte internazionali, come la ripresa del dialogo tra Stati Uniti e Cina.

Sale anche il prezzo del mais, in aumento del 4,6%.

Il Chicago Board of Trade è il punto di riferimento internazionale del mercato future dei cereali. Ad oggi, il grano è salito a 8,91 dollari a bushel e il mais a 6,23 dollari a bushel dopo un periodo di ribassi.

«È una scossa per i mercati dopo il lungo stallo sullo sblocco nei trasporti delle produzioni dell’Ucraina – spiegano da Coldiretti. – Il Paese è uno dei principali produttori ed esportatori. Nel mondo esporta il 10% del frumento tenero destinato alla panificazione per un totale di oltre 18 milioni di tonnellate ma anche il 15% del mais per oltre 27 milioni di tonnellate. Il balzo delle quotazioni delle materie prime alimentari a livello mondiale causa gravi carestie e fame nei Paesi poveri e inflazione e aumento dell’indigenza alimentare in quelli ricchi».

L’andamento delle quotazioni riflette, secondo l’analisi presentata, un ridimensionamento delle previsioni produttive a livello globale. Per il 2022/2023 la produzione mondiale di grano è stimata in calo a 769 milioni, con un quantitativo di 19,4 milioni di tonnellate, circa il 40% in meno rispetto ai 33 milioni di tonnellate previsti per questa stagione, ma anche negli Stati Uniti (46,8 milioni) e in India (105 milioni). Secondo Coldiretti sarà in controtendenza il raccolto del grano, che è previsto in crescita del 2,6% in Russia per raggiungere 84,7 milioni di tonnellate. Di queste, circa la metà sarà destinata alle esportazioni.

Anche dalla Commissione europea arrivano prospettive al ribasso per il mercato agricolo. Coldiretti spiega che la produzione totale di cereali nei 27 Paesi Ue dovrebbe raggiungere 286,4 milioni di tonnellate, il 2,5% in meno rispetto alla stagione 2021/2022. Ma le riserve esistenti “aiuteranno a soddisfare le esigenze del consumo interno e parte della domanda di esportazione che dovrebbe rimanere elevata in considerazione delle pressioni sui mercati globali”.

E l’Italia? Secondo Coldiretti la riduzione delle rese a causa dei cambiamenti climatici peserà sul raccolto che si attesterà intorno ai 6,5 miliardi di chili a livello nazionale su una superficie totale di 1,71 milioni di ettari coltivati fra grano duro per la pasta e grano tenero per pane e biscotti. «La produzione di grano è stimata quest’anno in forte calo con un taglio medio superiore al 15% per effetto dei rincari dei costi di produzione e della siccità che ha tagliato le rese dal Nord a Sud del Paese. In alcune aree più produttive del Paese il crollo supera il 30%».

  • inflazione
  • grano

Ti potrebbero interessare

Economia
28 Marzo 2025
Bce: inflazione percepita dai consumatori eurozona ai minimi dal 2021
Il sondaggio della Banca centrale europea vede l'inflazione dei prossimi 12 mesi a 2,6% (invariato), 2,4% a tre anni
Guarda ora
Economia
20 Marzo 2025
Bollettino Bce: “incertezze geopoltiche incideranno negativamente sull’economia dell’Eurozona”
"Verso target del 2% dell'inflazione nel primo trimestre 2026"
Guarda ora
Economia
20 Marzo 2025
Lagarde sui dazi Usa: “impatto negativo sul Pil dell’Eurozona per 0,3 punti. 0,5 in caso di risposta Ue”
"Manterremo approccio dipendente dai dati per riportare l'inflazione al 2%"
Guarda ora
Economia
17 Marzo 2025
Inflazione, ecco la classifica di UNC sulle città d’Italia più care. Al primo posto Bolzano
La città più virtuosa d'Italia è Lodi
Guarda ora
Economia
17 Marzo 2025
L’Ocse abbassa le stime del pil globale per il 2025 ed il 2026. Tagliate anche quelle dell’Italia
L'inflazione rimane più alta alta di quanto previsto in precedenza, sebbene ancora in moderazione con l'indebolimento della crescita economica
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE