logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Sostenibilità, la studiosa: “prendiamo esempio dalle piante”

Giulia Guidi
27 Luglio 2022
  • copiato!

A Trieste è in corso un convegno con nuove proposte per rendere il nostro stile di vita più sostenibile. Ecco alcune teorie A Trieste si riflette su sostenibilità, rischio e, […]

A Trieste è in corso un convegno con nuove proposte per rendere il nostro stile di vita più sostenibile. Ecco alcune teorie

A Trieste si riflette su sostenibilità, rischio e, soprattutto, sul futuro del nostro ecosistema, in occasione del workshop Quantitative Human Ecology organizzato dalla Fondazione Int. Trieste (FIT), ICTP, Sante Fe Inst. e SISSA; co-sponsorizzato da Missione USA in Italia, in corso all’ICTP di Trieste.

«Le attività umane hanno determinato un declino pervasivo della salute e del benessere del mondo naturale, una tendenza questa che aumenterà ancora, peggiorando la situazione. Possiamo però cambiare imparando dalla sorprendente gamma di forme e funzioni della vita sulla Terra, come le piante, principale fonte per l’ingresso di energia e massa nella biosfera». E’ la posizione di Sandra Diaz, docente di Ecologia all’Università di Cordoba, in Argentina.

Secondo Cordoba, tra le circa 391.000 specie vegetali conosciute possono esserci modelli generali più utili, specialmente per i tipi di strutture vegetali fisiche che tendono a prosperare. Individuare tali modelli potrebbe fornire indizi sul futuro e su come agire al meglio per aiutare a preservare la natura.

Una riflessione sui rischi del progresso l’ha proposta, invece, Michel Dacorogna, dell’Università di Zurigo, che si occupa di matematica assicurativa, gestione del capitale e rischi. Secondo il docente,le moderne società “ricche” hanno molto da perdere e dunque devono essere assicurate per evitare perdite, specificando che, però, i rischi sul pianeta stanno aumentando.

Ad esempio, a causa della crescente concentrazione della popolazione umana in aree pericolose, della mobilità umana. Se si sviluppano nuove tecnologie, emergono anche nuovi tipi di rischi, come per esempio gli attacchi informatici. In generale, i rischi crescono perché assistiamo a un aumento della velocità nel progresso e a una diminuzione dei tempi per prendere le decisioni. Per Dacorogna, la società può diventare più “matura” ma solo se comprende che il rischio è una componente essenziale del progresso e dell’innovazione. 

Il convegno si concluderà il 29 luglio.

  • sostenibilità
  • ambiente
  • studi
  • teorie

Ti potrebbero interessare

Ambiente
18 Febbraio 2025
Greenhushing: il silenzio verde che dilaga tra le aziende
La paura del greenwashing fa allontanare le aziende da una rendicontazione trasparente. Ecco gli impatti negativi
Guarda ora
Senza categoria
10 Dicembre 2024
Sviluppo sostenibile: le aziende italiane sono indietro
Nel nostro Paese è allarme sustainability washing: intervista al presidente di ConsumerLab, Francesco Tamburella
Guarda ora
Report & analisi
30 Novembre 2024
Sostenibilità ed impatto sociale per il business del futuro
Ecco come sviluppare iniziative di economia circolare. Ma non solo
Guarda ora
Report & analisi
2 Novembre 2024
AI, green, bio e sostenibilità: ecco perché investire in questi settori
Non solo promettono rendimenti interessanti, ma contribuiscono anche a creare un futuro migliore per il nostro pianeta
Guarda ora
Senza categoria
3 Agosto 2024
Green Deal UE: ecco quando un’attività può definirsi “ecosostenibile”
Raggiungere gli obiettivi di sostenibilità richiede investimenti ingenti e in taluni casi la revisione di parte del modello di business
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT