logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Svimez: preoccupazione per il Sud. Molte costruzioni, poca produttività

Giulia Guidi
3 Agosto 2022
  • copiato!

Il rapporto Svimez ha evidenziato che si è riaperta la forbice Nord-Sud nel ritmo di crescita. Gli investimenti non mancano, ma non sono orientati alla crescita La crescita del Pil […]

Il rapporto Svimez ha evidenziato che si è riaperta la forbice Nord-Sud nel ritmo di crescita. Gli investimenti non mancano, ma non sono orientati alla crescita

La crescita del Pil italiano è stimata al +3,4% nel 2022. A rallentare la crescita nazionale – quasi un punto sotto le previsioni pre-shock Ucraina – è soprattutto la frenata di consumi e investimenti, in entrambi i casi con effetti di composizione sfavorevoli al Mezzogiorno tali da determinare la riapertura della forbice Nord-Sud nel ritmo di crescita (+2,8% nel Mezzogiorno, +3,6% nel Centro Nord) che prima del nuovo shock sembrava potesse rimarginarsi.

Il Mezzogiorno, comunque, recupera nel biennio 2021-2022 i livelli di Pil pre-pandemia, ma rischi potrebbero emergere anche dalle tensioni sui mercati e dallo spread.

E’ quanto emerge dal Rapporto Svimez che precisa come a frenare dovrebbero essere soprattutto i consumi delle famiglie italiane meno abbienti, sui cui bilanci incide maggiormente l’aumento dei prezzi dei beni di prima necessità. Un’asimmetria tra famiglie che si traduce meccanicamente in un’asimmetria territoriale sfavorevole al Sud, dove più di un terzo delle famiglie si posiziona nel primo quintile di spesa familiare mensile equivalente, contro il 14,4% del Centro e meno del 13% nel Nord.

Successivamente alla caduta del Governo Draghi, evidenzia lo Svimez, sono emerse delle tensioni nei mercati finanziari internazionali segnalate dal repentino innalzamento dello spread. Le “tradizionali” preoccupazioni sulla tenuta dei nostri conti pubblici sono state accompagnate dai timori che il tempo necessario per le nuove elezioni politiche e la formazione del nuovo esecutivo possa rallentare il rigido cronoprogramma su cui è basata la piena implementazione del Pnrr.

Il Rapporto valuta quindi che, rispetto allo scenario base, una prolungata situazione di tensione nei mercati finanziari possa determinare una perdita di Pil, nel biennio 2022-2023, di circa sette decimi di punto percentuale a livello nazionale. Nel Sud, la perdita di Pil arriverebbe al punto percentuale, mentre nel resto del Paese risulterebbe più contenuta arrestandosi a sei decimi di punto.

Gli investimenti crescono al Sud più che al Nord nel 2022: +12,2% contro il +10,1%. Al Sud però spingono la crescita soprattutto quelli nel settore delle costruzioni, grazie allo stimolo pubblico (ecobonus 110% e interventi finanziati dal Pnnr); la crescita degli investimenti orientati all’ampliamento della capacità produttiva è invece inferiore di tre punti a quella del Centro-Nord (+7% contro +10%).

Nel biennio 2023-2024, in un contesto di drastica riduzione del ritmo di crescita nazionale (+1,5% nel 2023; +1,8% nel 2024), Il Mezzogiorno fa segnare tassi di variazione del Pil inferiori al resto del Paese, nonostante il significativo contributo alla crescita del Pnrr. Nel 2023, il Pil dovrebbe segnare un incremento dell’1,7% nelle regioni centrosettentrionali, e dello 0,9% in quelle del Sud. Nel 2024, si manterrebbe un divario di crescita a sfavore del Sud di circa 6 decimi di punto: +1,9% al nord contro il +1,3% del Sud.

L’impatto dello shock inflazionistico sui consumi dovrebbe estendersi a tutto il biennio 2023-2024 a causa della persistenza temporale dell’effetto di erosione del potere d’acquisto di redditi e risparmi delle famiglie, con impatti amplificati al Sud. Analogamente, lo shock sui costi di produzione si dovrebbe trascinare nel biennio incidendo sulle decisioni di investimento delle imprese, che dovrebbero seguire una dinamica più bilanciata tra componente in costruzioni e macchinari nel Centro Nord, mentre al Sud prevarrebbe ancora l’effetto di stimolo determinato dalla ripresa degli investimenti pubblici, a svantaggio della crescita degli investimenti in macchinari e attrezzature.

  • investimenti
  • svimez
  • mezzogiorno
  • pnrr
  • forbice nord sud

Ti potrebbero interessare

Attualita'
10 Marzo 2025
Ursula von der Leyen annuncia l’Unione del risparmo e degli investimenti
Il Piano arriverà tra qualche giorno
Guarda ora
Report & analisi
8 Marzo 2025
Trading ed investimenti a medio/lungo termine
Qual è la differenza?
Guarda ora
Esteri
11 Febbraio 2025
Ricostruzione Ucraina, firmati accordi con la Bei
Il primo ministro ucraino, Denys Shmyhal ha incontrato il presidente della Bei Nadia Calvino e ha dichiarato che oltre 100…
Guarda ora
Economia
13 Gennaio 2025
In Eurozona i risparmi delle famiglie sono in calo al 15% nel terzo trimestre 2024
Scendono anche gli investimenti
Guarda ora
Report & analisi
4 Gennaio 2025
Mercati: il divario tra Wall Street e l’Europa non è mai stato così ampio
Strategie per gli investimenti nel prossimo futuro
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA