logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Inps, cassa integrazione monstre: quasi 7 milioni di lavoratori coinvolti

Giulia Guidi
29 Agosto 2022
  • copiato!

Secondo i dati del triennio 2019-2021, ben 5,5 milioni sono entrati in Cig nel corso del lock down di marzo-maggio 2020 Complessivamente, nel triennio 2019-2021, il ricorso alla Cig – […]

Secondo i dati del triennio 2019-2021, ben 5,5 milioni sono entrati in Cig nel corso del lock down di marzo-maggio 2020

Complessivamente, nel triennio 2019-2021, il ricorso alla Cig – in una delle sue varie forme – ha interessato 6,9 milioni di lavoratori: circa 700.000 ne erano stati beneficiari già prima del Covid-19 (tra gennaio 2019 e febbraio 2020); 5,5 milioni sono entrati nel corso del lock down di marzo-maggio 2020 e, infine, altri 750.000 lavoratori si sono aggiunti successivamente. Emerge dal XXI Rapporto annuale dell’Inps.

Dopo il tetto toccato dalla cassa integrazione guadagni (cig) ad aprile 2020 (5,6 milioni di beneficiari) si è scesi rapidamente fino agli 1,2 milioni di settembre. Il primo picco successivo – determinato dalla seconda ondata pandemica – è stato registrato a dicembre 2020 (1,9 milioni); successivamente il livello è rimasto elevato e un picco analogo è stato raggiunto a marzo 2021 (2 milioni).

Da allora il decremento è stato continuo fino ad agosto, stabilizzandosi quindi attorno a 6-700.000 beneficiari fino a fine anno. Un ulteriore ridimensionamento è stato notato nei primi mesi del 2022, contestualmente alla caduta delle facilitazioni nell’accesso alla Cig-Covid-19.

Il proseguimento di queste tendenze positive per i prossimi mesi è condizionato dai riflessi possibili della guerra in Ucraina con le sue conseguenze geopolitiche e geoeconomiche, annota l‘Inps.

Oltre che il numero di beneficiari anche la dimensione media delle ore mensili pro capite è significativamente mutata nel tempo: se ad aprile 2020 era stata pari a 106 ore per beneficiario, successivamente si è attestata generalmente tra le 65 e le 75 ore pro capite, con segnali di ulteriore contrazione negli ultimi mesi osservati.

L’intervento della Cig configura, per i dipendenti coinvolti, situazioni molto eterogenee in relazione alle diverse condizioni di salute delle aziende: si va da casi decisamente congiunturali, transitori, a realtà di crisi perdurante e conclamata, in cui la sospensione è di fatto l’anticamera della cessazione del rapporto di lavoro.

L’Inps ha studiato (sempre su dati 2021) quanto intensità e durata della Cig sottendano rischi rilevanti per il mantenimento dei posti di lavoro.

Nella primavera 2021 – spiega Inps – i cassaintegrati di lunga durata, con un’anzianità nel beneficio di almeno dodici mesi, risultavano attorno a 300.000 unità; questo contingente si è dimezzato entro la fine dell’anno; l’incidenza sul totale dei persistenti (quelli che erano già in Cig nel mese precedente) ha raggiunto il valore massimo a settembre 2021 (42%), riducendosi successivamente.

I cassaintegrati di lunga durata e con intensità elevatissima (una sorta di proxy della figura del ‘cassintegrato a zero ore’) hanno raggiunto il valore massimo (78.000) a maggio 2021, poi sono lentamente diminuiti.

In termini di incidenza sul totale dei cassaintegrati di lunga durata, quelli ad alta intensità sono costantemente aumentati, salendo da circa un quarto a oltre un terzo.

È evidente che il miglioramento della congiuntura ha avuto un impatto minore sulle situazioni di crisi più forte (spesso con origini lontane nel tempo), che tendono a permanere e quindi a incidere maggiormente man mano che la situazione generale migliora.

LEGGI ANCHE Inps: a luglio calano le ore di cassa integrazione, ma restano 16 milioni

  • inps
  • cassa integrazione
  • dati triennali cassa integrazione

Ti potrebbero interessare

Economia
25 Marzo 2025
Bonus nido, all’Inps poco meno di 60mila domande
È attivo online il servizio per la presentazione delle domande relative al "Bonus Asilo Nido e forme di supporto presso…
Guarda ora
Lavoro
24 Febbraio 2025
Gender gap, le retribuzioni medie delle donne sono inferiori del 20% a quelle degli uomini
Solo il 21% dei dirigenti e il 32,4% dei quadri è donna
Guarda ora
Economia
19 Febbraio 2025
Assegno unico, nel 2024 erogati 19,8 miliardi di euro
Sono quasi 6,4 milioni (6.365.693) i nuclei familiari che hanno ricevuto l'assegno lo scorso anno per un totale di 10,1…
Guarda ora
Economia
5 Febbraio 2025
Assegno Unico, importo in aumento
Lo rende noto l'Inps in una circolare
Guarda ora
Economia
30 Gennaio 2025
Inps, accolte 760mila domande di assegno inclusione
A dicembre i beneficiari erano 608mila, i 2/3 al Sud: in Campania accolte 182mila domande, quasi il doppio del Nord
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT