logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Energia: in Italia solare aumentato ma in netto ritardo

Giulia Guidi
29 Agosto 2022
  • copiato!

L’associazione Italia Solare, basandosi su dati Terna, conta i Megawatt installati ma fa notare che nel 2011, quando era obbligatorio montare i pannelli ne erano stati installati quasi dieci volte […]

L’associazione Italia Solare, basandosi su dati Terna, conta i Megawatt installati ma fa notare che nel 2011, quando era obbligatorio montare i pannelli ne erano stati installati quasi dieci volte tanto

Trend in miglioramento per gli impianti fotovoltaici in Italia: nel primo semestre del 2022 sono stati installati 1.012 nuovi Megawatt – più del doppio rispetto allo stesso periodo del 2021 (406 Mw) – portando la potenza cumulata complessiva a 23.577 Mw e un numero di impianti pari a 1.087.190.

Lo rende noto l’associazione Italia Solare, sulla base di dati resi disponibili periodicamente da Terna (dati Gaudì), osservando che l’andamento è positivo anche per i sistemi di accumulo visto che da gennaio a giugno è stato installato un terzo in più rispetto a tutto il 2021, tuttavia si registra nel complesso un netto ritardo rispetto alle previsioni di sviluppo in linea con gli obiettivi che si è data l’Italia.

“Siamo ancora molto lontani dal 2011* quando in 12 mesi erano stati installati 9.461 Mw ricorda l’associazione dedicata al fotovoltaico indicando che in Italia, il settore residenziale ha installato 5.486 Mw, il settore commerciale e industriale 12.921 Mw rappresentando così la maggior potenza installata, mentre il comparto utility scale conta su 5.170 Mw.

Le regioni del Nord spiccano numero di impianti installati: in testa la Lombardia con 174.120 installazioni, secondo il Veneto (158.577) e terza l’Emilia-Romagna (113.160) seguita dal Piemonte (76.216).

La Puglia continua a guidare la classifica della maggior potenza installata grazie ai grandi impianti fotovoltaici realizzati negli anni addietro contando 2.999 Mw seguita da Lombardia (2.868 Mw) ed Emilia-Romagna (2.345 Mw), a ruota Veneto e Piemonte.

Prendendo in considerazione solo i dati del 2022, Lombardia (157 Mw), Lazio (147 Mw) e Sardegna (103 Mw) si sono dimostrate le regioni con la maggior nuova potenza fotovoltaica. La top ten delle città fotovoltaiche vede sul podio Viterbo con il maggior quantitativo di nuova potenza fotovoltaica installata in questi primi sei mesi con quasi 104 nuovi Mw, seguita da Cagliari (85,16 Mw), Brescia (37,32 Mw).

Quanto alle città, la classifica vede poi Bari (30,92 Mw), Milano (26,28 Mw), Torino (26,08 Mw), Padova (24,95 Mw), Bergamo (24,52 Mw), Novara (22,82 Mw) e Matera (22,80 Mw). Fanalini di coda Isernia, Verbano-Cusio-Ossola e Trieste che non arrivano al Mw installato.

Per quanto riguarda i sistemi di accumulo, Italia solare rende noto che al 31 giugno 2022 la capacità connessa complessiva arrivava a 1.361 MWh, dei quali 1.341 MWh erano batterie al litio. In riferimento ai soli sistemi di accumulo associati agli impianti fotovoltaici, il 2022 (629 MWh) sta continuando il suo trend di crescita, già intrapreso nel 2021 (411 MWh), superando nei primi sei mesi di un terzo l’installato complessivo dello scorso anno.

La Lombardia è la regione che conta la maggior capacità cumulata connessa di sistemi di accumulo con 281 MWh, seguita da Veneto (216 MWh) ed Emilia-Romagna (136 MWh). Guardando al solo 2022 il Veneto è risultato particolarmente attivo realizzando 99 MWh, seguito da Emilia-Romagna (58 MWh) e Toscana (49 MWh).

LEGGI ANCHE Von der Leyen: “Verso stop gas russo. No a dipendenza cinese, sì al green”

*Il Drp 59/2009 conteneva l’obbligo di installare impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica negli edifici di nuova costruzione e in quelli esistenti soggetti a ristrutturazione, con superficie utile superiore a 1000 metri quadri.

  • terna
  • pannelli solari
  • italia solare

Ti potrebbero interessare

Economia
19 Marzo 2025
Terna, consumi elettrici in aumento: a febbraio +0,6% su anno. In aumento il fotovoltaico
La domanda di energia elettrica italiana è stata soddisfatta per l'83,7% dalla produzione nazionale e per la quota restante dal…
Guarda ora
Economia
17 Febbraio 2025
Terna, consumi elettrici in aumento a gennaio: +1% su base annua
A gennaio il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato pari a 26,9 miliardi di kWh
Guarda ora
Economia
16 Gennaio 2025
Terna, consumi elettrici in aumento del 2,2% nel 2024 su anno
Record copertura dalle rinnovabili
Guarda ora
Economia
20 Dicembre 2024
Terna, consumi elettrci stazionari a novembre
Le fonti rinnovabili hanno coperto il 33,9% della domanda
Guarda ora
Economia
25 Ottobre 2024
L’ora legale è un buon affare: in sette mesi risparmiati oltre 75 milioni
Terna: “Evitate 160mila tonnellate di emissioni nocive”
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA