logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Export Italia: aumento in doppia cifra, ma è per il “caro prezzi”

Giulia Guidi
14 Settembre 2022
  • copiato!

Sace rileva che le esportazioni italiane in valore cresceranno del 10,3%, spinte in larga parte dal fattore prezzo, più che dal volume, che esprimerà invece solo un +2,6% L’export nazionale […]

Sace rileva che le esportazioni italiane in valore cresceranno del 10,3%, spinte in larga parte dal fattore prezzo, più che dal volume, che esprimerà invece solo un +2,6%

L’export nazionale di beni crescerà quest’anno del 10,3%, continuando a registrare un andamento positivo anche nel 2023 (+5%), quando si raggiungeranno quasi 600 miliardi di euro, che consentiranno all’Italia di mantenere pressoché invariata la sua quota di mercato a livello mondiale.

Lo rileva Sace nel rapporto Export 2022 presentato oggi. Incertezza geopolitica, caro prezzi e interruzione delle catene di fornitura sono le principali sfide che renderanno più “caro” l’export italiano, che si conferma volano di crescita per la nostra economia.

Si conferma una dinamica positiva per settori come metalli, chimica e meccanica strumentale, anche grazie ai piani pubblici di investimento e di transizione energetica che stanno attuando diversi mercati tra i quali Stati Uniti, Spagna, Emirati Arabi Uniti e India.

In uno scenario sempre più complesso, osserva Sace, legato alle conseguenze dell’invasione russa dell’Ucraina, l’export italiano avrà una doppia anima: si confermerà un traino prezioso per la nostra economia, ma sarà decisamente più costoso.

Quest’anno, infatti, le esportazioni italiane di beni in valore cresceranno del 10,3%: un aumento a doppia cifra spinto in larga parte dal fattore prezzo, più che dal volume, che esprimerà invece solo un +2,6%.

Nel 2023 le tensioni sui costi dovrebbero ridursi e i trend legati a valori e volumi dell’export convergeranno con una crescita rispettivamente del 5% e del 4%, mentre il nostro export raggiungerà i 600 miliardi di euro, consentendo all’Italia, ottavo Paese esportatore nel mondo, di mantenere pressoché invariata la sua quota di mercato a livello globale, pari al 2,7%.

Se nel 2022 è il “Caro export” a spingere il valore del Made in Italy, nel 2023, in un contesto ancora incerto, sarà la resilienza delle aziende a dare impulso alle vendite oltreconfine, grazie anche al supporto di una gamma sempre più ampia di prodotti e servizi assicurativo-finanziari e di accompagnamento offerti dal Gruppo Sace.

Sace rileva che il 2022 rappresenta, finalmente, l’anno del recupero (+19,9%), con un ritorno pressoché ai livelli pre-Covid dopo il rimbalzo incompleto dello scorso anno, grazie soprattutto al comparto del turismo che rappresenta il 9,1% del Pil.

  • sace
  • export italia

Ti potrebbero interessare

Economia
4 Marzo 2025
Sace, l’export italiano tornerà a crescere del 3%. Ricci: “gli impatti delle misure di Trump si vedranno dal 2026”
Ricci: "per far fronte ai dazi investire su nuovi mercati"
Guarda ora
Senza categoria
15 Ottobre 2024
SACE, utile semestrale sale a 252 mln di euro. Mobilitati oltre 26 miliardi
Un aumento dei ricavi assicurativi da 60 a 163 milioni di euro
Guarda ora
Senza categoria
2 Ottobre 2024
SACE inaugura la nuova sede a Bogotà
Una porta verso la transizione verde in America Latina
Guarda ora
Economia
18 Settembre 2024
Moda, +3,9% export nel 2025 a trainare sono Emirati, Marocco, Vietnam, Messico
Dati Sace: il mercato estero si conferma fondamentale e rappresenta oltre il 10% delle esportazioni italiane
Guarda ora
Economia
25 Giugno 2024
Sace, export italiano in costante crescita: nel 2025 toccherà i 679 miliardi (+4,5%)
A spingere la crescita l'innovazione tecnologica in tutti i settori
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT