logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Crif: aumentano i piccoli prestiti (media 8mila euro), crollano i mutui

Giulia Guidi
7 Ottobre 2022
  • copiato!

La domanda di credito da parte delle famiglie italiane è condizionata dalla situazione di perdurante incertezza causata dal conflitto in Ucraina e dal rialzo dei tassi e dell’inflazione. I primi […]

La domanda di credito da parte delle famiglie italiane è condizionata dalla situazione di perdurante incertezza causata dal conflitto in Ucraina e dal rialzo dei tassi e dell’inflazione.

I primi 9 mesi dell’anno confermano un quadro a luci e ombre relativamente alla domanda di credito da parte delle famiglie italiane, condizionate da una situazione di perdurante incertezza causata dal conflitto in Ucraina e dal rialzo dei tassi e dell’inflazione.

Nello specifico, secondo l’ultima analisi del Barometro Crif, il numero delle richieste di prestiti (personali e finalizzati) fa segnare una crescita del +21,7% rispetto al corrispondente periodo 2021. Relativamente al solo mese di settembre appena concluso, le richieste di prestiti crescono del +12,2%.

L’importo medio richiesto si è attestato a 8.313 euro, in calo del -6,1% rispetto ai primi 9 mesi del 2021, a conferma della crescente tendenza a fare ricorso a un finanziamento anche per sostenere acquisti di importo contenuto, quali telefonia, piccoli elettrodomestici e prodotti di elettronica.

Guardando allo spaccato dei prestiti finalizzati e personali, continuano a crescere a doppia cifra e con la stessa intensità: i primi aumentano del +21,3% mentre i secondi segnano un +22,4%.

Per quanto riguarda invece l’andamento delle richieste di mutui immobiliari e surroghe, dall’inizio dell’anno si registra una contrazione complessiva del -22,6% rispetto ai primi nove mesi del 2021 (-25,5% la flessione nel mese di settembre) ma va rimarcato come la performance negativa del comparto sia ascrivibile al crollo verticale delle surroghe (cioè il passaggio del debito da una banca all’altra) che, secondo l’ultima rilevazione prodotta da Crif, sono diminuite del -61,9% rispetto al 2021.

  • crif
  • richieste mutui
  • richieste finanziamenti

Ti potrebbero interessare

Economia
29 Luglio 2024
Mutui, Crif: domanda in aumento del 3,4% nel primo semestre
Settore trainato da tasso fisso sempre più competitivo e dalle agevolazioni per la “casa green”. Importo medio in leggera crescita…
Guarda ora
Economia
3 Luglio 2024
CRIF, finanziamenti a imprese in calo in primo trim
Non si vedono ancora gli effetti del primo taglio della BCE ai tassi di interesse che rimangono elevati
Guarda ora
Economia
8 Giugno 2024
Auto, tengono i finanziamenti per acquisto, +17% nel 2023
Studio Crif, spinge il settore delle società in aumento del 31%
Guarda ora
Economia
17 Luglio 2023
Crif, in calo le richieste di mutuo in Italia: nel primo semestre -22,4% su anno
l fenomeno delle surroghe ha giocato un ruolo chiave in questa contrazione, registrando una flessione del 30,8% Risultano in calo…
Guarda ora
Senza categoria
7 Marzo 2023
Crif acquista il 95% di Re Valuta per 48,2 milioni
Gherardi, ad di Crif: "L'acquisizione di Re Valuta consolida ulteriormente la posizione di Crif in Italia e ci permette di…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Giulia Guidi

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Giulia Guidi

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE