logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Germania, Ifo: “Troppa inflazione, ecco recessione invernale”

Giulia Guidi
30 Gennaio 2023
  • copiato!

L’Ufficio federale di statistica aveva inizialmente previsto una crescita piatta, sulla base di dati provvisori “Gli alti tassi di inflazione hanno spinto l’economia tedesca verso una recessione invernale”. Così Timo […]

L’Ufficio federale di statistica aveva inizialmente previsto una crescita piatta, sulla base di dati provvisori

“Gli alti tassi di inflazione hanno spinto l’economia tedesca verso una recessione invernale”. Così Timo Wollmershäuser, head of forecasts dell’istituto Ifo, ha commentato la notizia dell’Ufficio Federale di Statistica tedesco, secondo cui la produzione economica nel quarto trimestre del 2022 è diminuita dello 0,2%. L’Ufficio federale di statistica aveva inizialmente previsto una crescita piatta, sulla base di dati provvisori.

“La definizione usuale di recessione è quando il prodotto interno lordo si riduce per due trimestri consecutivi. È molto probabile che nel trimestre in corso si verifichi un’ulteriore contrazione, probabilmente leggermente più marcata. Ciò significa che la produzione economica sarà ancora una volta inferiore a quella precedente allo scoppio della pandemia di coronavirus nel 2019”, afferma Wollmershäuser.

Un aumento sorprendentemente forte delle immatricolazioni di nuove auto alla fine dell’anno è probabilmente il motivo per cui il PIL nell’ultimo trimestre del 2022 non si è contratto ancora di più. Con la scadenza o la riduzione dei sussidi governativi per i veicoli ibridi plug-in ed elettrici il 31 dicembre, le nuove immatricolazioni sono aumentate del 20% rispetto al trimestre precedente.

È probabile che questo fatto, da solo, abbia fatto crescere i consumi privati di circa lo 0,8%, compensando in parte il calo delle vendite corrette per i prezzi nel settore del commercio al dettaglio e di altri servizi legati ai consumatori.

“Dato che molti acquirenti hanno anticipato l’acquisto di autovetture all’anno scorso, nel trimestre in corso dovremmo assistere a un corrispondente forte calo delle vendite di autoveicoli“, aggiunge Wollmershäuser.

Inoltre, l’inflazione elevata e l’aumento dei tassi di interesse causeranno un ulteriore calo della spesa per i consumi e della produzione edilizia. Al contrario, l’elevato portafoglio ordini e l’allentamento delle strozzature per l’energia e i prodotti intermedi daranno impulso all’attività industriale.

Nel complesso, la produzione economica probabilmente si contrarrà di un altro 0,4% nel primo trimestre del 2023, per poi ristagnare nel secondo trimestre. Si prevede che l’economia si riprenderà solo verso la fine dell’anno, poiché i tassi di inflazione diminuiranno sensibilmente e i redditi aumenteranno fortemente.

“Ciò significa che per l’intero 2023 il PIL rimarrà probabilmente solo al livello dell’anno precedente”, afferma Wollmershäuser

  • germania

Ti potrebbero interessare

Report & analisi
8 Marzo 2025
Nella corsa al riscatto dei PIIGS la Spagna potrebbe aver già vinto
Quali prospettive si delineano all'orizzonte per la Spagna? 
Guarda ora
Economia
5 Marzo 2025
Germania: maxi-accordo per fondo da 500 miliardi di euro per infrastrutture
Le conseguenze sull’economia potrebbero vedersi già dal prossimo anno
Guarda ora
Esteri
24 Febbraio 2025
Friedrich Merz, chi è l’eterno vice (e rivale) di Merkel nel Cdu
Il prossimo cancelliere tedesco è per la linea dura sui migranti, stesse idee dell'estrema destra di Afd, l'apprezzamento di Trump
Guarda ora
Esteri
23 Febbraio 2025
Elezioni in Germania, vince la Cdu di Merz. Afd arriva seconda
L'unione Cdu/Csu è al 28,6%, gli estremisti al 20,8%, mentre l'Spd crolla al 16,4%
Guarda ora
Economia
17 Febbraio 2025
Germania ancora al voto. Come funziona il sistema elettorale tedesco
Il 23 febbraio i cittadini tedeschi saranno nuovamente chiamati alle urne
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE