logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Impresa

Tim, l’ex Bernabè: “Inevitabile che torni in mano pubblica”

Giulia Guidi
11 Marzo 2023
  • copiato!

L’attuale presidente di Acciaierie d’Italia, al vertice della compagnia telefonica per due volte, dice la sua sulla divisione in rami Con la separazione della rete Tim dai servizi oggi prevista […]

L’attuale presidente di Acciaierie d’Italia, al vertice della compagnia telefonica per due volte, dice la sua sulla divisione in rami

Con la separazione della rete Tim dai servizi oggi prevista dal piano industriale con la creazione di una NetCo “mi sembra che arrivi a compimento un processo che probabilmente andava fatto tanti anni prima”. Lo dice, conversando con l’Adnkronos, Franco Bernabè (nella foto), oggi presidente di Acciaierie d’Italia, che per due volte è stato alla guida della società telefonica (l’ultima dal 2007 al 2013).

Che la rete di Tim torni in una orbita pubblica, come sarebbe se l’offerta messa a punto da Cdp con il fondo Macquarie andasse a buon fine, è auspicabile? “Al punto in cui siamo è inevitabile, più che auspicabile. Inevitabile – spiega il manager – perchè due reti in competizione di quel tipo lì non sopravvivono, hanno problemi tutti e due; bisogna ridare spazio finanziario e di crescita alla rete oggi. Non si possono duplicare gli investimenti”.

“Io sono stato il primo ad ipotizzare una separazione della rete” di Tim dai servizi, ricorda Bernabè, con la creazione di “Open Access, che era l’isolamento della rete all’interno di Tim: poi avevo previsto di fare la società”.

Open Access venne creata nel 2008 per gestire in modo indipendente tutta la rete d’accesso, in maniera completamente separata dalle funzioni commerciali del Gruppo. Bernabè, autore con Massimo Gaggi del libro “Profeti, oligarchi e spie” (Feltrinelli) sull’era del capitalismo digitale, indica la necessità di un ripensamento della politica dell’Europa.

“L’Europa ha ammazzato le telecomunicazioni con una politica industriale che era l’opposto di quello che facevano gli Usa e la Cina, con l’unico obiettivo di ridurre i costi per i consumatori, arrivando a cifre che sono ridicole data la qualità dei servizi che sono erogati, costringendo gli operatori a fare un sacco di investimenti senza ritorno”. Ora “dipende da cosa vogliamo: un’industria tecnologica europea oppure abbassare i prezzi sino al limite della sopravvivenza per le industrie che operano in questo settore” conclude.

(foto IMAGOECONOMICA)

  • tim
  • netco

Ti potrebbero interessare

Report & analisi
6 Maggio 2025
Giornata di trimestrali e cda (con nuovi dazi sullo sfondo e una Germania senza governo)
Trump prende di mira il settore farmaceutico: entro due settimane nuove decisioni per altre tariffe doganali
Guarda ora
Finanza
17 Febbraio 2025
Poste diventa il secondo azionista dietro Vivendi di Tim. Rileva il 9,8% da Cdp. Ceduto il 3,78% in Nexi
Sia per Poste sia per Cdp si tratta di strategia industriale
Guarda ora
Impresa
12 Febbraio 2025
Tim, dal CdA semaforo verde alla cessione di Sparkle
Viene approvata l’offerta per Sparkle di Mef e Retelit da 700 milioni
Guarda ora
Impresa
24 Gennaio 2025
Tim, arriva la novità di eSim senza QR Code
Le schede telefoniche virtuali si attiveranno con una semplice notifica sullo smartphone
Guarda ora
Economia
15 Gennaio 2025
Tim: primo esame dell’offerta su Sparkle
L’offerta sarà valida fino al 27 gennaio motivo per cui il consiglio di Tim si riunirà il prossimo 22 gennaio
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE