logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Contenzioso tributario torna ai livelli pre covid (+55%)

Giulia Guidi
14 Marzo 2023
  • copiato!

Il presidente del Consiglio di presidenza della Giustizia tributaria, Leone: “Stato di confusione normativa” Dopo il rallentamento dovuto alla pandemia, il 2022 ha visto aumentare il Contenzioso in materia tributaria, tornato ai […]

Il presidente del Consiglio di presidenza della Giustizia tributaria, Leone: “Stato di confusione normativa”

Dopo il rallentamento dovuto alla pandemia, il 2022 ha visto aumentare il Contenzioso in materia tributaria, tornato ai livelli del 2019: le controversie complessivamente arrivate fino al 31 dicembre 2022 presso le Corti tributarie provinciali e regionali sono state 187.023, con un aumento del 55% rispetto all’anno precedente quando erano state 120.511.

Oltre 190mila le cause tra fisco e contribuente decise. E al 31 dicembre scorso pendevano complessivamente 269.809 controversie, a fronte delle 272.677 del 2021. Nelle sedi regionali vi è stata una riduzione dell’arretrato rispetto al 2021 del 11,3 percento.

Dati positivi, che contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi del Pnrr, sottolinea il presidente del Consiglio di presidenza della Giustizia tributaria, Antonio Leone (nella foto), anche se – è la critica – la riforma “frettolosa” approvata l’estate scorsa sta “creando problemi” anziché risolverli. Non ultimo il fatto di essere arrivata prima della riforma fiscale, “di cui si parla ormai da decenni e che avrebbe dovuto precorrerla”.

LEGGI ANCHE Riforma fiscale, sindacati: “Poche idee ma confuse”. Pronti a mobilitazione

La riforma del fisco, che dovrebbe arrivare giovedì sul tavolo del Consiglio dei ministro, porterà benefici sul futuro andamento del Contenzioso, è sicuro il viceministro all’Economia Maurizio Leo, che ha ricordato che “le controversie fino a 5mila euro rappresentato il 56% dei ricorsi in primo grado”.

Vi è “uno stato di confusione normativa – lamenta Leone – causata sia dalla fretta del legislatore e sia dalla non adeguata ponderazione di alcune scelte che via via si stanno facendo” e un “disinteresse” verso la “Cenerentola dalla giustizia” che si traduce in “assenza di investimenti” in mezzi e personale, e nonostante questo “sono stati garantiti rapidi tempi di definizione delle cause”, in linea con i parametri europei di ragionevole durata del processo.

“Il governo è attualmente impegnato a completare il processo di riforma della giustizia tributaria”, ha assicurato Leo, e “nell’ambito del disegno di legge delega per la riforma fiscale si occuperà anche del processo”: le “direttrici che si intendono seguire riguardano l’accelerazione della fase cautelare nei gradi successivi al primo, l’eliminazione della mediazione“, tenuto conto che “la delega intende rafforzare il contraddittorio fra le parti nella fase precedente l’atto impositivo”, l’immediata lettura del dispositivo in udienza, l’implementazione dell’informatizzazione, con la standardizzazione degli atti processuali e strumenti di intelligenza artificiale.

(foto IMAGOECONOMICA)

  • riforma fiscale
  • contenzioso tributario

Ti potrebbero interessare

Economia
3 Luglio 2025
Trump sempre più in bilico: anche i repubblicani remano contro
Tra democratici e repubblicani restano posizioni contrastanti e difficilmente conciliabili ma sullo sfondo rimane l’ottimismo del presidente Trump
Guarda ora
Economia
26 Maggio 2025
Luci ed ombre della (nuova) riforma fiscale di Trump
La riforma fiscale recentemente approvata alla Camera del Congresso USA potrebbe avere forti conseguenze per economia e mercati
Guarda ora
Economia
4 Dicembre 2024
Leo: “Continua il cammino verso un fisco più moderno ed efficiente”
Il viceministro all'Economia: “Cdm ha approvato il decreto sulla revisione di Irpef e Ires”
Guarda ora
Economia
12 Giugno 2024
Sangalli: “Terziario di mercato centrale per nuova occupazione e crescita diffusa”
Assemblea generale Confcommercio. Il grazie per quanto fatto durante il Covid del presidente della Repubblica Mattarella
Guarda ora
Senza categoria
7 Maggio 2024
Fisco, Meloni: “l’Italia attendeva la riforma da 50 anni”
Videomessaggio del premier a Stati Generali Commercialisti “Nuovo rapporto con contribuente e meno tasse”
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT