logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Fmi, Georgieva avverte: “i rischi per la stabilità finanziaria sono aumentati. Continuare a vigilare”

Maria Lucia Panucci
27 Marzo 2023
  • copiato!

Il 2023 sarà un altro anno difficile, con una crescita globale che rallenterà al di sotto del 3% a causa delle conseguenze della pandemia, della guerra in Ucraina e della […]

Il 2023 sarà un altro anno difficile, con una crescita globale che rallenterà al di sotto del 3% a causa delle conseguenze della pandemia, della guerra in Ucraina e della stretta monetaria. La Cina traina la crescita

I rischi per la stabilità finanziaria sono aumentati. L’avvertimento arriva dal capo del Fondo Monetario Internazionale, Kristalina Georgieva, che ha invitato a continuare a vigilare, sebbene le azioni delle economie avanzate abbiano calmato le tensioni sui mercati. «Continuiamo quindi a monitorare da vicino gli sviluppi e a valutare le potenziali implicazioni per le prospettive economiche globali e per la stabilità finanziaria mondiale – ha dichiarato. – Il FMI sta prestando molta attenzione ai Paesi più vulnerabili, in particolare a quelli a basso reddito e con alti livelli di debito. La frammentazione geoeconomica potrebbe dividere il mondo in blocchi economici rivali, dando luogo a una pericolosa divisione che lascerebbe tutti più poveri e meno sicuri». 

In occasione del China Development Forum ha ribadito che il 2023 sarà un altro anno difficile, con una crescita globale che rallenterà al di sotto del 3% a causa delle conseguenze della pandemia, della guerra in Ucraina e della stretta monetaria. Anche se le prospettive per il 2024 sono migliori, la crescita globale rimarrà ben al di sotto della sua media storica del 3,8%.

La Georgieva ha affermato che la forte ripresa economica della Cina, con una crescita del PIL prevista del 5,2% nel 2023, offre qualche speranza per l’economia mondiale, visto che Pechino dovrebbe rappresentare circa un terzo della crescita globale quest’anno. Secondo le stime del Fondo Monetario Internazionale ogni aumento di un punto percentuale della crescita del PIL cinese si traduce in un aumento di 0,3 punti percentuali della crescita di altre economie asiatiche.

In generale però il governo cinese deve lavorare per aumentare la produttività e riequilibrare l’economia, orientandola verso una crescita più duratura trainata dai consumi, anche attraverso riforme orientate al mercato per livellare le condizioni di concorrenza tra il settore privato e le imprese statali. Secondo la Georgieva tali riforme potrebbero aumentare il PIL reale fino al 2,5% entro il 2027 e di circa il 18% entro il 2037. In questo modo la Cina potrebbe anche ridurre le emissioni di anidride carbonica del 15% nei prossimi 30 anni, con un conseguente calo delle emissioni globali del 4,5% nello stesso periodo.

FOTO: EPA/FILIP SINGER

  • pil
  • fmi
  • Georgieva
  • crescita globale

Ti potrebbero interessare

Economia
30 Aprile 2025
Pil, Italia in contropiede: segna +0,3%
Crescita trainata da industria e agricoltura. Giorgetti rivendica il successo delle politiche economiche: “segnale forte”, ma i servizi rallentano e…
Guarda ora
Economia
17 Marzo 2025
L’Ocse abbassa le stime del pil globale per il 2025 ed il 2026. Tagliate anche quelle dell’Italia
L'inflazione rimane più alta alta di quanto previsto in precedenza, sebbene ancora in moderazione con l'indebolimento della crescita economica
Guarda ora
Economia
14 Marzo 2025
Istat, il Pil in Italia nel 2024 decelera. Le attese per il commercio globale restano negative
I dazi Usa possono avere "effetti rilevanti" sull'export italiano
Guarda ora
Economia
5 Marzo 2025
Istat: Pil +0,1% nel quarto trimestre, consumi +0,2%
La leggera ripresa di fine anno determina per il 2025 una crescita acquisita dello 0,1%
Guarda ora
Economia
3 Marzo 2025
Istat, il Pil rimane allo 0,7% nel 2024. Giorgetti: “finanza pubblica in una condizione migliore del previsto”
Contributi positivi della domanda interna al netto delle scorte e della domanda estera netta
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE