logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Carne sintetica, che cos’è e di cosa si parla

Giulia Guidi
10 Aprile 2023
  • copiato!

La questione dell’eticità della carne sintetica è un argomento di dibattito in corso e non esiste una risposta univoca o definitiva. Ma scopriamo di cosa si parla Carne sintetica: ferve […]

La questione dell’eticità della carne sintetica è un argomento di dibattito in corso e non esiste una risposta univoca o definitiva. Ma scopriamo di cosa si parla

Carne sintetica: ferve il dibattito politico e sui social, ma di cosa stiamo parlando in realtà?

LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI SULLA CARNE SINTETCA

La carne sintetica è un tipo di carne prodotta in laboratorio utilizzando tecnologie cellulari e di ingegneria dei tessuti. In sostanza, si prelevano le cellule animali da un animale vivo e si coltivano in un ambiente di laboratorio. Qui sono nutrite e coltivate in modo da svilupparsi in un tessuto muscolare. Questo tessuto viene poi raccolto e lavorato per creare prodotti alimentari simili alla carne tradizionale.

Questo alimento è ancora in fase di sviluppo e produzione su scala ridotta e i costi di produzione sono molto elevati, mentre la carne tradizionale è relativamente economica, ma i costi ambientali e sanitari associati alla sua produzione e consumo sono molto elevati.

A differenza della tradizionale, questo prodotto ha il potenziale per ridurre la dipendenza dagli allevamenti intensivi di animali.

Questo significa che ci sarebbe una riduzione sostanziale nell’utilizzo di acqua e risorse alimentari necessarie per l’allevamento di animali. Inoltre, la carne sintetica potrebbe ridurre la diffusione di malattie zoonotiche come la peste suina africana o il COVID-19. D’altra parte, la carne tradizionale è una fonte importante di proteine e di altri nutrienti essenziali per la salute

La carne sintetica è prodotta utilizzando tecniche di ingegneria cellulare. In pratica, si prelevano alcune cellule animali, come cellule staminali o cellule muscolari e si fanno crescere in laboratorio in un ambiente controllato. Poi si forniscono loro le sostanze nutritive necessarie per farle crescere e moltiplicarsi.

Le cellule si coltivano su un supporto tridimensionale chiamato scaffold, che può essere costituito da materiali naturali o sintetici. Una volta che le cellule hanno raggiunto la giusta densità, vengono “allenati” per sviluppare le proprietà desiderate della carne, come il sapore, la consistenza e il contenuto di grasso.

La carne viene quindi raccolta dal scaffold e lavorata per creare prodotti alimentari come hamburger, polpette, salsicce e altro ancora. Il processo di produzione di questa carne è ancora in fase di sviluppo e sperimentazione, ma molte aziende stanno lavorando per perfezionare la tecnologia e portarla sul mercato a prezzi competitivi.

Dal punto di vista nutritivo, la carne sintetica non contiene antibiotici o ormoni, che si utilizzano di solito nell’allevamento di animali. Ad ogni modo potrebbe contenere meno grassi saturi rispetto alla carne tradizionale, il che potrebbe renderla una scelta più salutare

La carne sintetica, o carne coltivata in laboratorio, è un’innovazione relativamente recente nell’industria alimentare che utilizza la tecnologia delle cellule staminali per coltivare carne in vitro. Per alcuni potrebbe rappresentare una soluzione a molti problemi dell’industria alimentare per diversi motivi, come la riduzione dell’impatto ambientale dell’allevamento di bestiame; diminuzione del rischio di malattie trasmesse dagli animali; possibilità di produrre carne in modo più efficiente e a costi più bassi; soddisfare la crescente domanda di proteine ??animali a livello globale

La questione dell’eticità della carne sintetica è un argomento di dibattito in corso e non esiste una risposta univoca o definitiva. Da un lato, la carne sintetica potrebbe essere vista come etica poiché non comporta la sofferenza degli animali e non ha un impatto negativo sull’ambiente come l’industria zootecnica tradizionale. D’altra parte, alcuni potrebbero sostenere che la carne sintetica non sia etica perché richiede comunque l’uso di cellule animali per la sua produzione.

In mezzo ci sono gli scettici, quelli che la accolgono senza troppo entusiasmo e gli allarmisti, preoccupati per gli eventuali effetti a lungo termine sulla salute umana dell’uso di carne sintetica come sostituto della carne tradizionale. Il dibattito è appena iniziato ed è possibile che col passare del tempo e l’avanzare della tecnologia, possa diventare un importante argomento di discussione.

Infine, la carne sintetica è una forma di proteina ottenuta in laboratorio, che cerca di imitare il gusto e la texture della carne animale tradizionale. Ci sono molte opinioni diverse sulla carne sintetica e se dovrebbe essere consumata o meno.

Alcune persone vedono la carne sintetica come un’alternativa sostenibile alla carne animale, poiché la produzione di carne sintetica richiede meno terreno, acqua ed emissioni di gas serra rispetto alla produzione di carne tradizionale. Inoltre, la carne sintetica può essere prodotta senza l’uccisione di animali, il che la rende una scelta attraente per i vegetariani e i vegani.

Inoltre, la deforestazione che ne consegue (per far spazio ai pascoli) ha un impatto significativo sull’ambiente. La carne sintetica infine potrebbe ridurre il rischio di malattie trasmesse dagli animali, come l’influenza aviaria e la BSE (o malattia della mucca pazza).

Altri sostengono che potrebbe essere poco salutare, poiché potrebbe contenere additivi e conservanti dannosi per la salute. Inoltre, ci sono anche preoccupazioni riguardanti la sostenibilità a lungo termine di questo alimento, poiché attualmente la tecnologia necessaria per produrla è ancora relativamente costosa e poco efficiente.

Attualmente non esistono prove che dimostrino che sia meno salutare della carne animale tradizionale. Tuttavia, poiché il prodotto è ancora relativamente nuovo, potrebbe essere necessario attendere ulteriori studi per comprendere appieno gli effetti sulla salute a lungo termine.

LEGGI ANCHE Carne sintetica, Zaia: “Rispondiamo con eroico formaggio veneto”

  • carne sintetica
  • cos'è la carne sintetica
  • alimentazione 3.0

Ti potrebbero interessare

Politica
20 Gennaio 2024
Ue, dopo l’Italia altri 12 Paesi contro la carne sintetica
Gli operatori del settore primario sono scesi in piazza in diversi Paesi, tra cui la Germania, per protestare contro le…
Guarda ora
Politica
8 Dicembre 2023
Divieto carne sintetica, la Francia segue l’Italia: depositato pdl
L'iniziativa di un gruppo di parlamentari appartenenti al partito Les Républicains segue di fatto quella appena approvata dal Parlamento italiano…
Guarda ora
Attualita'
6 Novembre 2023
Divieto di cibo sintetico, Italia unica al mondo: cosa dice il disegno di legge
Promosso dal ministro Lollobrigida, il ddl vieta la produzione, l'immissione sul mercato e l'importazione in Italia di alimenti e mangimi…
Guarda ora
Attualita'
10 Giugno 2023
Dove comprare la carne “sintetica”. Ma anche il pesce e il pet food
Un disegno di legge la vuole vietare, per Slow Food non è la soluzione, la Ue lascia la libera scelta.…
Guarda ora
Attualita'
24 Maggio 2023
Eurispes, economia peggiorata per più di un italiano su due. Pesano affitti, bollette e mutui
Un terzo degli italiani ha fiducia nel governo. Metà dei genitori fa rinunce economiche e non solo per i figli,…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT