logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

“La carne sintetica inquina fino a 25 volte di più”

Giulia Guidi
13 Maggio 2023
  • copiato!

Lo dicono i risultati della ricerca realizzata da Derrick Risner ed i suoi colleghi dell’Università della California a Davis Il potenziale di riscaldamento globale della carne sintetica (o meglio a base cellulare […]

Lo dicono i risultati della ricerca realizzata da Derrick Risner ed i suoi colleghi dell’Università della California a Davis

Il potenziale di riscaldamento globale della carne sintetica (o meglio a base cellulare come suggerito dall’Oms), definito in equivalenti di anidride carbonica emessi per ogni chilogrammo prodotto è da 4 a 25 volte superiore a quello della carne bovina tradizionale secondo i risultati della ricerca realizzata da Derrick Risner ed i suoi colleghi dell’Università della California a Davis.

LEGGI ANCHE Carne sintetica, che cos’è e di cosa si parla

Lo riferisce la Coldiretti nell’evidenziare che lo studio è stato appena pubblicato sul sito www.biorxiv.org come contributo alla chiarezza in un campo d’indagine molto recente sul quale crescono le ombre. I ricercatori – sottolinea la Coldiretti – hanno condotto una valutazione del ciclo produttivo della carne a base cellulare stimando l’energia utilizzata in ogni fase con gli attuali metodi di produzione, un parametro che è grosso modo indipendente dal tipo di carne prodotta.

In particolare è stata focalizzata l’attenzione sulle sostanze nelle quali vengono fatte crescere in laboratorio le cellule staminali che sembrano avere un forte impatto sull’ambiente, in particolare a causa dei processi di trattamento necessari per evitare la formazione di tossine o batteri.

Il risultato – precisa la Coldiretti – è che la produzione della carne in laboratorio è più impattante dal punto di vista ambientale della zootecnia tradizionale.

Le preoccupazioni ambientali che arrivano dal mondo della ricerca fanno seguito ai rischi per la salute censiti dal recente Rapporto pubblicato dalla Fao e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità che hanno individuato ben 53 pericoli potenziali per la salute, dalle allergie ai tumori, per i cibi a base cellulare (carne, pesce e latte) definizione considerata più chiara rispetto al termine “coltivato” preferito invece dalle industrie produttrici ma ritenuto essere fuorviante dalle due Autorità mondiali.

I pericoli potenziali interessano le quattro fasi della produzione di cibo a base cellulare: la selezione delle cellule, la produzione, la raccolta e la trasformazione. In particolare, i rischi secondo gli esperti consultati da Fao e Oms riguardano la trasmissione di malattie, le infezioni animali e la contaminazione microbica oltre alla necessita’ di una particolare attenzione sull’uso di componenti come fattori della crescita e ormoni usati nei bioreattori e su come queste molecole attive possono interferire con il metabolismo o essere associate allo sviluppo di alcuni tipi di cancro.

In questo contesto va peraltro ricordato che l’Unione Europea ha vietato dal 1996 l’uso di ormoni nell’attività di allevamento e produzione della carne ed è quindi improbabile che l’Efsa lo possa approvare nell’ambito della produzioni a base cellulare.

LEGGI ANCHE Carne sintetica, Ue: “Nessuna richiesta. Ma libertà di mangiare ciò che si vuole”

“Dal mondo scientifico cominciano ad arrivare conferme sulla necessità di rispettare il principio di precauzione di fronte ad una nuova tecnologie con molte incognite che rischia di cambiare la vita delle persone e l’ambiente che ci circonda” ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini secondo cui “proprio per questo la sfida che la Coldiretti lancia alle istituzioni europee è che i prodotti in laboratorio nei processi di autorizzazione non vengano equiparati a cibo ma bensi’ a prodotti a carattere farmaceutico”.

Una esigenza che ha portato alla presentazione in Italia del disegno di legge che vieta la produzione, la commercializzazione e l’uso di cibo artificiale che dovrà ora essere discusso e poi approvato dal Parlamento, con la raccolta da parte della Coldiretti di mezzo milione di firme di cittadini, oltre 2mila comuni che hanno deliberato spesso all’unanimità, tutte le regioni di ogni colore politico e di esponenti di ogni schieramento che hanno sostenuto la proposta in modo bipartisan.

LEGGI ANCHE Carne sintetica, Zaia: “Rispondiamo con eroico formaggio veneto”

(foto SHUTTERSTOCK)

  • carne sintetica
  • quanto inquina la carne sintetica
  • alimentazione 3.0

Ti potrebbero interessare

Politica
20 Gennaio 2024
Ue, dopo l’Italia altri 12 Paesi contro la carne sintetica
Gli operatori del settore primario sono scesi in piazza in diversi Paesi, tra cui la Germania, per protestare contro le…
Guarda ora
Politica
8 Dicembre 2023
Divieto carne sintetica, la Francia segue l’Italia: depositato pdl
L'iniziativa di un gruppo di parlamentari appartenenti al partito Les Républicains segue di fatto quella appena approvata dal Parlamento italiano…
Guarda ora
Attualita'
6 Novembre 2023
Divieto di cibo sintetico, Italia unica al mondo: cosa dice il disegno di legge
Promosso dal ministro Lollobrigida, il ddl vieta la produzione, l'immissione sul mercato e l'importazione in Italia di alimenti e mangimi…
Guarda ora
Attualita'
10 Giugno 2023
Dove comprare la carne “sintetica”. Ma anche il pesce e il pet food
Un disegno di legge la vuole vietare, per Slow Food non è la soluzione, la Ue lascia la libera scelta.…
Guarda ora
Attualita'
24 Maggio 2023
Eurispes, economia peggiorata per più di un italiano su due. Pesano affitti, bollette e mutui
Un terzo degli italiani ha fiducia nel governo. Metà dei genitori fa rinunce economiche e non solo per i figli,…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA