logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Per le famiglie più povere l’inflazione è al 17%. Lo dice Bankitalia

Giulia Guidi
2 Giugno 2023
  • copiato!

L’aumento dei prezzi osservato dalla seconda metà del 2021 ha colpito in misura maggiore i meno abbienti a causa della diversa composizione del paniere dei loro consumi Nel 2022 il […]

L’aumento dei prezzi osservato dalla seconda metà del 2021 ha colpito in misura maggiore i meno abbienti a causa della diversa composizione del paniere dei loro consumi

Nel 2022 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici è salito del 6,2% a prezzi correnti. Il suo valore in termini di potere d’acquisto di beni e servizi tuttavia diminuito dell’1,2% per effetto dell’elevata inflazione e si è portato poco al di sotto dei livelli precedenti la pandemia. Lo riferisce l’Ansa.

Emerge dalla relazione annuale della Banca d’Italia secondo cui tuttavia la spesa per consumi ha comunque continuato ad aumentare. La decurtazione del potere d’acquisto, spiegano gli analisti di via Nazionale, è ancora più intensa se vi si aggiungono le perdite che l’inflazione genera sulle attività finanziarie con valore nominale fisso, come i depositi bancari o i titoli non indicizzati.

LEGGI ANCHE Istat, l’inflazione rallenta di nuovo a maggio: +7,6% su base annua come a marzo

Quanto invece ai consumi, la Banca d’Italia rileva che nonostante il calo del reddito disponibile reale, nel 2022 il recupero della spesa delle famiglie residenti è proseguito con intensità analoga all’anno precedente (+4,6% a prezzi costanti, contro il +4,7%). E, si spiega, sarebbe stato anche dai risparmi accumulati durante la pandemia e dall’espansione del credito al consumo.

L’aumento dei prezzi osservato dalla seconda metà del 2021 ha colpito in misura maggiore le famiglie nel quinto più basso della distribuzione della spesa equivalente a causa della diversa composizione del paniere dei loro consumi.

Lo rileva Bankitalia spiegando che tenuto conto del diverso paniere di consumo, “il tasso di inflazione annuo è stato per quei nuclei pari al 5,3 per cento nel dicembre 2021 e al 17,9 nello stesso periodo del 2022, contro il 3,5 e il 9,9 per cento per le famiglie appartenenti al quinto più alto della spesa”.

Per le famiglie più povere i redditi familiari lordi da lavoro dipendente sono cresciuti di più in termini nominali rispetto al quinto più benestante soprattutto grazie alla crescita dell’occupazione in queste famiglie. “Nel 2021– si legge nella Relazione annuale – anche i redditi familiari lordi da lavoro dipendente in termini nominali sono aumentati di più, in media, per le famiglie appartenenti ai quinti di spesa più bassi: rispetto al 2018 l’incremento è stato del 13% nel primo quinto, mentre nell’ultimo è stato del 5%. Il più marcato aumento dei redditi medi da lavoro nel primo quinto è dovuto principalmente al maggiore incremento del numero di occupati nei nuclei più poveri favorito dalla ripresa del mercato del lavoro dopo la pandemia”.

“I dati attualmente disponibili non consentono di analizzare l’evoluzione dei redditi delle diverse tipologie di famiglie nel 2022, – si legge – ma è probabile che il buon andamento del mercato del lavoro e la composizione settoriale della crescita occupazionale abbiano attenuato gli effetti dei più elevati tassi di inflazione sui redditi dei nuclei con minore spesa”.

LEGGI ANCHE Perchè il prezzo della pasta è aumentato così tanto

(foto SHUTTERSTOCK)

  • bankitalia
  • inflazione italia
  • caro prezzi

Ti potrebbero interessare

Economia
14 Marzo 2025
Bankitalia, sale il debito pubblico a gennaio
Il dato resta però sotto il record di oltre 3.000 miliardi toccato a novembre
Guarda ora
Economia
11 Marzo 2025
Bankitalia, scendono i tassi sui mutui: a gennaio sono al 3,50%
In calo anche i prestiti
Guarda ora
Attualita'
21 Febbraio 2025
Hacker, quinto giorno di attacchi filorussi
Nel mirino anche Bankitalia, Agcm e Leonardo
Guarda ora
Economia
14 Febbraio 2025
Bankitalia, sale il debito pubblico a fine 2024
A fine 2024 il dato è pari a 2.965,7 miliardi, contro i 2.868,4 miliardi del 2023
Guarda ora
Economia
14 Febbraio 2025
Nel Lazio l’occupazione è salita a +2% nei primi 9 mesi del 2024
Bankitalia: Disoccupati scesi al 6,5%, bene industria (con export) e turismo
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE