logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Caro affitti: quali sono le città, le province e le regioni più care

Giulia Guidi
6 Giugno 2023
  • copiato!

Gli affitti continuano quindi la loro traiettoria al rialzo accumulando un incremento medio dell’11,8% negli ultimi 12 mesi I prezzi dei canoni di locazione in Italia sono aumentati del 3,8% […]

Gli affitti continuano quindi la loro traiettoria al rialzo accumulando un incremento medio dell’11,8% negli ultimi 12 mesi

I prezzi dei canoni di locazione in Italia sono aumentati del 3,8% a maggio attestandosi a 13 euro/m2, secondo l’ultimo report dei prezzi degli affitti pubblicato da Idealista, portale immobiliare.

Gli affitti continuano quindi la loro traiettoria al rialzo accumulando un incremento medio dell’11,8% negli ultimi 12 mesi.

LEGGI ANCHE Ddl Affitti brevi: cosa c’è da sapere

Le uniche regioni in calo nell’ultimo mese sono Friuli-Venezia-Giulia (-1,7%), Basilicata (-0,9%) e Umbria (-0,2%). Andamenti positivi per tutte le altre con i maggiori aumenti nelle Marche (8,9%), Emilia-Romagna (7,5%) e Calabria (6,8%). Rialzi superiori alla media nazionale del 3,8% anche per Toscana (5,4%), Liguria (5,1%) Piemonte (4,1%). Gli aumenti in altre 11 regioni sono compresi tra il 3,6% del Lazio e lo 0,1% della Puglia. Per quanto riguarda i prezzi, la Valle d’Aosta è la regione più cara con i suoi 18,3 euro/m2 seguita da Toscana (17,7 euro/m2) e Lombardia (17 euro/m2). Prezzi di richiesta superiori alla media italiana di 13 euro mensili anche in Emilia-Romagna (16,6 euro/m2), Trentino-Alto Adige (14,3 euro/m2) e Lazio (13,3 euro/m2). Nelle altre regioni prezzi che vanno dagli 12,2 euro della Liguria a scendere sino ai 6,2 euro mensili del Molise, la regione più economica per gli affittuari italiani.

LEGGI ANCHE Eurispes, economia peggiorata per più di un italiano su due. Pesano affitti, bollette e mutui

I mercati provinciali continuano a segnare aumenti piuttosto diffusi nel 72% delle province italiane monitorate (sono 104 questo mese), con fluttuazioni a due cifre in otto macroaree, dal 30,7% di Rimini al 10% di Vibo Valentia. I mercati provinciali intorno ai maggiori centri urbani italiani segnano quasi tutti delle variazioni positive dal 3,9% di Torino, passando per il 2,5% di Roma, fino all’ 1,4% di Napoli e lo 0,8% di Milano.

I maggiori cali, invece, sono localizzati a Matera (-4,9%), Cremona (-4,3%) e Siena (-3%). Lucca (30,5 euro/m2) si conferma la provincia italiana più cara per gli affittuari, seguita da Belluno (27,5 euro/m2) e Ravenna (27,1 euro/m2). Le richieste medie dei proprietari superano 20 euro (al m2) anche a Grosseto (26,4 euro/m2), Rimini (25,1. euro/m2) e Milano (20,7% euro/m2). In 84 aree provinciali i valori restano inferiori alla media nazionale, compresi tra gli 12,5 euro mensili di Imperia e il 4,7 di Enna, la provincia con i canoni di locazione più economici in Italia.

Il trend di crescita dei prezzi al metro quadro si è confermato nella maggioranza dei capoluoghi italiani (53 su 87 monitorati), con prezzi di richiesta invariati a Reggio Calabria, Pavia, Novara e Chieti. I maggiori indici di rialzo rispetto ad aprile si sono registrati ad Alessandria (8,6%) e Salerno (8,2%). Variazioni sopra la media del periodo in altri undici centri, compresi tra il 7,8% di Massa e il 3,9% di Piacenza. I principali mercati vedono Torino (4,5%) in forte aumento, mentre Roma (0,9%), Milano (0,4%) e Napoli (0,1%) segnano crescite più contenute. All’opposto, i maggiori ribassi del mese riguardano Campobasso (-9,8%), Matera (-6,4%), Udine (-5,8%), Lecce (-5,7%) e Siena (-5%).

LEGGI ANCHE Caro affitti, la soluzione di Firenze. Confedilizia: “Eversiva”

Milano (22,1 euro/m2) si conferma la città con i canoni d’affitto più alti d’Italia, ai massimi da quando l’indicatore di Idealista è stato creato (2012). La seguono Firenze (18,6 euro/m2), Bologna (18,5 euro/m2) e Venezia (17,4 euro/m2). Di contro, le città più economiche per gli affittuari italiani risultano essere Caltanissetta (4,7 euro/m2), Reggio Calabria (5 euro/m2) e Cosenza (5,4 euro/m2).

(foto SHUTTERSTOCK)

  • affitti
  • classifica
  • caro affitti

Ti potrebbero interessare

Economia
27 Marzo 2025
Casa, i canoni di locazione in continua crescita ma sempre più scelgono l’affitto
L'Italia continua ad avere uno dei tassi di proprietari di immobili più alti d'Europa ma il divario con i Paesi…
Guarda ora
Economia
15 Dicembre 2024
Affitti, Via Montenapoleone è la strada più cara al mondo
La via più famosa di Milano ha scalzato dal primo posto la celebre Upper 5th Avenue a New York
Guarda ora
Economia
26 Ottobre 2024
Affitti, cedolare secca funziona, in calo l’evasione
Confedilizia: "Urgente estenderla anche a locazioni non abitative"
Guarda ora
Economia
8 Ottobre 2024
Immobiliare: affitti a Roma +12,2% in un anno, +2,7% nel terzo trim
Casa, Idealista: Nuovi picchi spinti dall’effetto Giubileo
Guarda ora
Report & analisi
28 Settembre 2024
Casa a Prima Vista, Blasco Pulieri: “io acquisterei a Torino, lì i prezzi sono ancora bassi”
"Prima di fare una proposta controllate che tutta la documentazione sia in regola. Gli assegni devono sempre essere intestati al…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT