logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Alberghi, il mercato immobiliare cresce del 40% in Italia nel 2022

Maria Lucia Panucci
6 Luglio 2023
  • copiato!

A livello europeo il mercato immobiliare alberghiero è rimasto sostanzialmente stabile, chiudendo il 2022 con un fatturato di 20,5 miliardi di euro (21,2 nel 2021) bloccato dall’aumento dei costi e […]

A livello europeo il mercato immobiliare alberghiero è rimasto sostanzialmente stabile, chiudendo il 2022 con un fatturato di 20,5 miliardi di euro (21,2 nel 2021) bloccato dall’aumento dei costi e dalle crescenti preoccupazioni geopolitiche

Il mercato immobiliare alberghiero cresce del 40% in Italia nel 2022 con un fatturato complessivo pari a 3,5 miliardi di euro, mentre per il 2024 si attende un riallineamento ai livelli fatti registrare nel 2019. A dirlo è il Rapporto 2023 sul mercato immobiliare alberghiero, che è stato presentato nel corso di Hospitality Forum 2023, organizzato a Milano da Castello SGR (uno dei più importanti investitori in questo segmento) e Scenari Immobiliari.

Non è così nel mondo e in Europa. Gli investimenti immobiliari alberghieri mondiali nel 2022 sono lievemente diminuiti (-1,5% rispetto al 2021), raggiungendo i 72 miliardi di euro, con interesse disomogeneo per localizzazione relativa, ambiti urbani, luoghi di villeggiatura e livello delle strutture. A livello europeo il mercato immobiliare alberghiero è rimasto sostanzialmente stabile, chiudendo il 2022 con un fatturato di 20,5 miliardi di euro (21,2 nel 2021) bloccato dall’aumento dei costi e dalle crescenti preoccupazioni geopolitiche: per l’anno in corso si prevede un valore a 19,5 miliardi, con un aumento a partire dal 2024 (25 miliardi stimati). 

«La crescita del fatturato generato dal mercato immobiliare alberghiero italiano nel 2022 – ha dichiarato Giampiero Schiavo, amministratore delegato di Castello SGR – è senza dubbio un segnale incoraggiante. Vista l’incertezza che caratterizza questo momento storico, è necessario comunque che tutti gli attori del mercato – ognuno nel proprio ruolo – continuino ad impegnarsi soprattutto su due direttrici: rendere maggiormente attrattivo l’intero territorio nazionale, anche attraverso un rafforzamento delle infrastrutture, e continuare a rinnovare il patrimonio alberghiero italiano per essere maggiormente attrattivi sul versante del turismo internazionale».

Nel corso del 2022 il turismo internazionale globale ha recuperato il 66% dei livelli pre-pandemia: a fine anno il numero di turisti che hanno viaggiato all’estero è arrivato a 960 milioni, più del doppio del 2021, anche se ancora il 34% in meno rispetto al 2019. Nella prima metà dell’anno il numero di arrivi ha raggiunto il 37,5 per cento del totale, mentre nel secondo semestre ha registrato 600 milioni di arrivi internazionali, pari al 62,5% degli spostamenti complessivi. L’Europa, la più grande regione di destinazione al mondo, ha registrato 585 milioni di arrivi nel 2022, raggiungendo quasi l’80% dei livelli pre-pandemia; in particolare l’Europa occidentale ha raggiunto livelli pari all’87%. Questo risultato è stato sostenuto da una solida domanda intraregionale e dall’attuazione di misure di viaggio coordinate, tali per cui il vecchio Continente ha rappresentato nel 2022 il 64% degli arrivi globali.

FOTO: SHUTTERSTOCK

  • alberghi
  • mercato immobiliare alberghiero

Ti potrebbero interessare

Attualita'
23 Marzo 2025
Gli hotel più costosi al mondo dove il soggiorno è una esperienza da sogno
Ecco le suite più care al mondo
Guarda ora
Economia
4 Dicembre 2024
Natale, dagli addobbi al pranzo, dagli hotel allo skipass: rincari e aumenti fino al 300%
Indagine di Facile.it e Consumersimo: 11 miliardi da spendere per la notte santa
Guarda ora
Senza categoria
31 Luglio 2024
Alberghi, Marriott taglia le previsioni di fatturato per il 2024
Il fatturato totale del trimestre conclusosi il 30 giugno è stato di 6,44 miliardi di dollari, in aumento di circa…
Guarda ora
Senza categoria
1 Maggio 2024
Alberghi, Marriott alza le stime sugli utili per la domanda di viaggi resiliente
I ricavi sono aumentati del 6% nel primo trimestre. In aumento anche gli utili
Guarda ora
Economia
23 Marzo 2024
Federalberghi, Bocca: “2024 in crescita. Puntiamo sul turismo alto-spendente”
"Gli hotel green sono il futuro. L'AI va sfruttata per ottimizzare l'offerta ma il senso dell'ospitalità non la dà un…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT