logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Un’azienda agricola su due rischia perdite a causa del clima

Giulia Guidi
16 Luglio 2023
  • copiato!

Secondo uno studio di ICSR, a rischio anche le imprese del settore Energia, gas ed acqua (45%) ed Edilizia (44%). Seguono poi Magazzini/Logistica (42%), Industria (39%), Alberghi e ristorazione (35%), […]

Secondo uno studio di ICSR, a rischio anche le imprese del settore Energia, gas ed acqua (45%) ed Edilizia (44%). Seguono poi Magazzini/Logistica (42%), Industria (39%), Alberghi e ristorazione (35%), Servizi (33%), Commercio (32%) ed Artigianato (30%)

Uno studio commissionato da Ener2Crowd, app numero uno in Italia per gli investimenti green, all‘International Center for Social Research (www.icsr-net.com) ha approfondito il tema della “rischiosità climatica” per le aziende, settore per settore, stilando anche un elenco delle provincie dove le imprese sono più esposte ai vari rischi, concentrandosi su ondate di calore, precipitazioni intense, inondazioni e frane.

“Nel nuovo scenario contraddistinto da cambiamenti climatici sempre più rapidi, una impresa su 3 risulta esposta a potenziali perdite economiche a causa di questi 4 fenomeni naturali presi in considerazione nello studio dell’ICSR – International Center for Social Research”, sottolinea Niccolò Sovico, CEO, ideatore e co-fondatore di Ener2Crowd.com.

“Certo, il problema è globale – prosegue l’ideatore della piattaforma- ma anche l’Italia può fare la sua parte: le nostre tecnologie green e la partecipazione del crowd possono arrestare il cambiamento climatico, ne abbiamo le conoscenze, le competenze e le tecnologie esecutive”.

L’idea di Ener2Crowd.com è quella di convincere i piccoli e medi risparmiatori che da sempre puntano sugli investimenti più sicuri possibili (una volta erano gli immobili ed i titoli di Stato) e che oggi in fuga dai prodotti finanziari non più solidi come un tempo e dai rendimenti irrisori.

I capitali di risparmio in Italia ammontano ad oltre 4 mila miliardi di euro di cui 1.500 miliardi di ricchezza liquida.

Anche solo la parte liquida investita nella sostenibilità ambientale ed energetica sarebbe in grado di ridurre del 160% le emissioni prodotte dal nostro Paese, andando quindi a compensare anche quella prodotta da altri Paesi. “Le nuove stime dei rischi climatici ci fanno invece ipotizzare di arrivare al 2050 con circa l’8% delle aziende italiane a rischio di perdite a causa delle ondate di calore, con punte fino al 55% nel Sud Italia”, puntualizza Giorgio Mottironi, cso e co-fondatore della società benefit Ener2Crowd, chief analyst del GreenVestingForum, il forum della finanza alternativa verde, nonché special assistant to the secretary-general for Environmental and Scientific Affairs dell’Organizzazione Mondiale per le Relazioni Internazionali.

Lo studio ICSR, realizzato a luglio 2023, ha calcolato la probabilità che a seguito di fenomeni naturali si verifichino perdite economiche aziendali, includendo anche i mancati introiti ed i costi di riparazione. “Già ad oggi a livello globale i disastri naturali causano oltre 10 mila morti all’anno e danni per più di 250 miliardi di dollari”, mette in evidenza Giorgio Mottironi, cso di Ener2Crowd.com.

LEGGI LE NOTIZIE SUL CLIMATE CHANGE

Il settore maggiormente a rischio? È quello dell’Agricoltura, allevamento e pesca (56%), ma sul podio anche Energia, gas ed acqua (45%) ed Edilizia (44%). Seguono poi Magazzini/Logistica (42%), Industria (39%), Alberghi e ristorazione (35%), Servizi (33%), Commercio (32%) ed Artigianato (30%). 

A livello di zone di rischio, i dati dello studio ICSR rivelano che i rischi non sono uniformi in tutto il territorio nazionale, salvo che per le ondate di calore che -seppure interessino maggiormente le province nel Sud Italia e quelle della valle del Po- sono fortemente influenzate dal riscaldamento globale e risultano quindi più omogenee tra i diversi territori della nostra Penisola.

Con riferimento alle ondate di calore, le 10 province più esposte sono: Catania (58%), Taranto (57%), Foggia (55%), Brindisi (50%), Medio Campidano (49%), Rovigo (48%), Ferrara (47%), Bologna (45%), Piacenza (40%) e Pavia (37%). “D’altra parte tutti gli anni dal 2015 al 2022 hanno di fatto registrato temperature molto elevate. In questo 2023, la possibilità di battere i record precedenti saranno del 70-80% nel periodo luglio-agosto a causa dell’effetto combinato di un ‘El Niño’ molto potente e del surriscaldamento terrestre alimentato da concentrazioni di gas serra che purtroppo sono ancora in costante aumento”, illustra Giorgio Mottironi, CSO di Ener2Crowd.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE Climate change, Axa vuole rinunciare alla riassicurazione (da 2 miliardi)

Insomma vi è una ragionevole possibilità che quest’anno sia il più caldo di sempre: supereremo il livello di 1,5°C specificato nell’accordo di Parigi con una crescente frequenza e questo avrà forti ripercussioni sulla salute, sulle risorse idriche, sulla sicurezza alimentare e sulle migrazioni climatiche, provocando conseguenze a catena.

In quanto a precipitazioni intense, più a rischio sono Verbano-Cusio-Ossola (84%), Lecce (45%) e Siracusa (30%). Seguono poi Vercelli (27%), Livorno (23%), Grosseto (11%), Aosta (9%), Trapani (7%), Agrigento (6%) e Novara (5%). Per le inondazioni troviamo: Rovigo (40%), Genova (35%), Udine (32%), Gorizia (31%), Ferrara (26%), Firenze (24%), Catania (23%), Lecce (21%), Pisa (20%) e Siracusa (18%). “Il rischio inondazione è elevato per le aziende collocate nelle province della bassa valle del Po, nelle zone costiere a scarsa elevazione e nelle zone caratterizzate da piogge torrenziali e inondazioni improvvise”, dicono gli esperti di Ener2Crowd.

LEGGI LE NOTIZIE SULL’ALLUVIONE IN EMILIA ROMAGNA

Mentre per le frane si collocano sul podio Aosta (62%), Verbano-Cusio-Ossola (45%) e Trento (44%), seguite da Sondrio (42%), Belluno (40%), Lecco (32%), Bolzano (31%), Genova (29%), Como (24%) e Frosinone (22%). Sono quindi più esposte le province interamente ubicate in zone montuose ed in particolare quelle sulle Alpi.

“La stima della perdita media annua causata da questi 4 fattori è oggi pari all’1,5% del fatturato delle aziende, ma il dato più eclatante è che entro il 2050 -per effetto del cambiamento climatico- le perdite potrebbero aumentare fino al 10% del fatturato”, conclude Niccolò Sovico, ceo, ideatore e co-fondatore di Ener2Crowd.com.

Come invertire questo trend? Basterebbe investire anche solo il 2% della nostra ricchezza -14 mila euro pro capite- così le emissioni di CO2 scenderebbero a 2,7 tonnellate pro capite contro le attuali 5,6 tonnellate, raggiungendo in un solo anno gli obiettivi globali di emissioni pro capite al 2050.  

(foto ANSA)

  • climate change
  • perdite dovute al climate change
  • quali sono le aziende più a rischio

Ti potrebbero interessare

Economia
24 Novembre 2024
Bei: per gli italiani il clima è la seconda sfida più importante dopo il carovita
Sempre più persone si rendono conto della necessità di combattere non solo il caro vita (al primo posto) ma anche…
Guarda ora
Economia
31 Dicembre 2023
Bce: “Climate change potrebbe portare a rincari alimentari del 2%”
La ricerca stima che il caldo estremo estivo del 2022 abbia aumentato l'inflazione alimentare in Europa di circa 0,7 punti percentuali.…
Guarda ora
Economia
22 Dicembre 2023
Climate change e turismo, Nomisma-Unicredit: “Danneggia due operatori su tre”
Gli operatori turistici stanno acquisendo una consapevolezza più marcata riguardo all'interconnessione tra sostenibilità ambientale, crisi climatica e impatto diretto che…
Guarda ora
Economia
26 Settembre 2023
Argentina, economia ancora in calo. Crolla l’agricoltura (-14%) per la siccità
Forte la contrazione anche per l'attività industriale con un -3,7%. A contrastare la tendenza recessiva sono i settori peschiero (+20.5%)…
Guarda ora
Attualita'
19 Settembre 2023
Crisi climatica, due milioni dal Mase per centro emergenze a Santa Lucia
Il nuovo centro, a cura dal Saint Lucia Meteorological Services (Slumet) rafforzerà la capacità di allerta in caso di eventi…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT